Il magico mondo degli olii cosmetici
indo'???Shanty ha scritto:Blondie per le ciglia è proprio indicato l'olio di ricino... l'argan non so...Blondie77 ha scritto:posso usare l'olio di argan per rinforzare e rinfoltire le ciglia visto che fa bene ai capelli?![]()
![]()
è incredibile.... ma sai che l'olio di ricino si trova anche nel nostro paesiello?

(ho delle ciglia che se non ci metto 3 kg di mascara sembra che non le ho - maledette - )

Vaniglia io ho una problematica differente dalla dermatite (orticaria) però l'ho trovato miracoloso davvero!!Vaniglia ha scritto:chi ha provato l'olio di ribes nero sul viso per la dermatite atopica?
L'unica cosa che posso dirti è che un giorno ho mescolato un pò di gocce di questo olio con una crema fluida e ho spalmato il tutto su mio fratello (soffre, lui porello, di dermatite atopica da quando è nato... siamo una famigliola di allergici, come potete notare

Questa è l'unica cosa che purtroppo posso dirti riguardo questo olio, che comunque consiglio a tutte le pelli sensibili e problematiche ;-)
ok grazie...proverò..in fondo tentar non nuoce!michi ha scritto:Vaniglia io ho una problematica differente dalla dermatite (orticaria) però l'ho trovato miracoloso davvero!!Vaniglia ha scritto:chi ha provato l'olio di ribes nero sul viso per la dermatite atopica?
L'unica cosa che posso dirti è che un giorno ho mescolato un pò di gocce di questo olio con una crema fluida e ho spalmato il tutto su mio fratello (soffre, lui porello, di dermatite atopica da quando è nato... siamo una famigliola di allergici, come potete notare) e ha trovato subito sollievo (continuava a grattarsi come un forsennato, invece dopo si è trovato meglio).
Questa è l'unica cosa che purtroppo posso dirti riguardo questo olio, che comunque consiglio a tutte le pelli sensibili e problematiche ;-)
Non ho provato l'olio di lampone, ma garantisco che l'OLIO DI CARDO è una manna per la cuperose. ricco di omega 6, vitamina E e K, è un olio il cui alto potere penetrante impedisce alla pelle di perdere il giusto tasso di umidità, cosa che aiuta non poco le pelli affette da cuperose.
aggiungo che mia madre ha cambiato faccia da quando lo usa e le aveva provate tutte...
due parole sull'USO VETERINARIO dell'OLIO DI NEEM.
è vero, puzza, ma è impareggiabile come antiparassitario, antimicrobico e igienizzante naturale. io lo uso principalmente per i miei cani, tengo a portata uno spruzzatore con una soluzione di acqua, Neem, qualche goccia di o.e. di tea tree e un paio di gocce di o.e. di citronella e glielo friziono ogni tanto. oppure aggiungo un po' di neem direttamente al loro shampoo, dato che è ottimo anche per la cute.
tra gli oli naturali che più apprezzo non mi pare sia stato ancora segnalato l'OLIO DI COTONE. estremamente leggero, ma capace di rendere sotosissima la pelle più secca, non è occlusivo e quindi adatto anche al viso (e al contorno occhi) e se conservato bene dura davvero tanto senza mai irrancidirsi.
io lo uso spesso a fine estate, quando la pelle è molto bisognosa di un'idratazione che sia preferibilmente leggera e non grassa.
aggiungo che è estremamente adatto agli spignattamenti e completamente privo di odore.
aggiungo che mia madre ha cambiato faccia da quando lo usa e le aveva provate tutte...
due parole sull'USO VETERINARIO dell'OLIO DI NEEM.
è vero, puzza, ma è impareggiabile come antiparassitario, antimicrobico e igienizzante naturale. io lo uso principalmente per i miei cani, tengo a portata uno spruzzatore con una soluzione di acqua, Neem, qualche goccia di o.e. di tea tree e un paio di gocce di o.e. di citronella e glielo friziono ogni tanto. oppure aggiungo un po' di neem direttamente al loro shampoo, dato che è ottimo anche per la cute.
tra gli oli naturali che più apprezzo non mi pare sia stato ancora segnalato l'OLIO DI COTONE. estremamente leggero, ma capace di rendere sotosissima la pelle più secca, non è occlusivo e quindi adatto anche al viso (e al contorno occhi) e se conservato bene dura davvero tanto senza mai irrancidirsi.
io lo uso spesso a fine estate, quando la pelle è molto bisognosa di un'idratazione che sia preferibilmente leggera e non grassa.
aggiungo che è estremamente adatto agli spignattamenti e completamente privo di odore.
- fromutopia
- Messaggi: 316
- Iscritto il: sabato 31 maggio, 2008 09:22
io lo uso abitualmente e mi aiuta ad equilibrare la mia pellaccia mista, poi lo trovo ottimo anche come base trucco perchè lascia la pelle liscia e non unge.zoon ha scritto:Qualcuno/a ha mai provato gli oli di nigella (o cumino nero)
L'olio di cotone non l'avevo mai sentito..sembra interessante, ma dove si trova? di quale marca?
La Terra non appartiene all'uomo, l'uomo appartiene alla Terra.