concordo anch'io adoravo i fructis per i capelli!pipsqueak ha scritto:notare però che molte erano devote al fructis, ad altri prodotti che evocano purezza e semplicità.. la vena ecobio c'era già!!
peccato che in realtà.. :mazz:
ma voi, cosa vi spalmavate?
- uvafragola
- Messaggi: 7509
- Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23
Che ricordi le maschere monodose della H*Q*Nejma ha scritto:Maschere monodose (nutriente, idratante, etc) HQ spalmate a quintali
Perchè io valgo!!!

Io ho sperimentato veramente il mondo:
-capelli: da piccola jonson & jonson quello giallo



-corpo: veramente quel che capitava a tiro a buon mercato, anche i bagnoschiuma "spellatutto" (detti così perché hanno solo sles e sale e poca beatina), mai usato creme (ma quelle poco anche ora, non ho la pazienza di metterle e non ho il tempo)
-viso: tasto dolentissimo!!

E poi dopo ho scoperto che non ho neanche la pelle molto grassa e impura

ho usato un sacco di cose più o meno a caso, gli ultimi due anni prima dell'ecobio si sono suddivisi così:
-LUSH per tutto, spulciavo il catalogo e mi impegnavo un sacco per racimolare i soldi (non pochi!) per quei fantastici prodotti
e dopo mi sentivo una straf..ga per la qualità delle mie scelte
-poi ho lavorato allo spaccio di una azienda erboristica di bergamo che fa i prodotti "bottega di lungavita"..ecco lì come deve essere in uno spaccio mi facevo di tutto..la ecobiologicità di tali prodotti la potete riscontrare in un paio di esempi sul nostro eco-indice...avreste dovuto spararmi
-da ultimo mi sono fatta convincere dalle famose marche ipercostose ma taaaanto serie ed assolutamente anallergiche..e via di tre fasi clinique...pelle del viso sfaldata
MA, e c'è un MA, grazie ai prodigiosi effetti dei prodotti clinique ho scoperto voi! quindi W i nostri passati acquisti che rovinandoci pelle e portafogli ci hanno obbligate alla retta via
-LUSH per tutto, spulciavo il catalogo e mi impegnavo un sacco per racimolare i soldi (non pochi!) per quei fantastici prodotti


-poi ho lavorato allo spaccio di una azienda erboristica di bergamo che fa i prodotti "bottega di lungavita"..ecco lì come deve essere in uno spaccio mi facevo di tutto..la ecobiologicità di tali prodotti la potete riscontrare in un paio di esempi sul nostro eco-indice...avreste dovuto spararmi
-da ultimo mi sono fatta convincere dalle famose marche ipercostose ma taaaanto serie ed assolutamente anallergiche..e via di tre fasi clinique...pelle del viso sfaldata
MA, e c'è un MA, grazie ai prodigiosi effetti dei prodotti clinique ho scoperto voi! quindi W i nostri passati acquisti che rovinandoci pelle e portafogli ci hanno obbligate alla retta via

massima solidarietà!Letizia ha scritto:
Ah poi una volta sui miei capelli ho usato il Crystal Solei. La prima che commenta la punisco![]()
L'ho provato anch'io da gggiovane.
motivo per cui non oserò mai più tingermi i capelli di biondo, e fino ad ora, a parte l'hennè, non ho mai cambiato colore ai miei capelli.
ok.. io diciamo che ho sempre usato prodotti a caso di quel che prendeva mia madre XD.. a partire da shampii economici del supermercato ma a volte anche quelli dell'erbolario, bagnoschiuma variavo (e vario ancora) tra quelli presi al supermercato e quelli per pelli delicate per neonati (e alcuni sono davvero buoni anche come INCI per fortuna!) , per il viso ho provato il tonico dell'erbolario e crema per pelli grasse ma non mi hanno mai convinto e non l'ho ripresi, poi vabbè ho provato creme a caso in base a cosa girava per casa stando attenta a non usarne di troppo grasse e usando sempre un tonico... però devo anche ammettere che sperimentare è sempre stato nella mia natura quindi già dall'inizio ho usato erbe e impacchi strani (senza nessuna costanza quindi risultati quasi zero
) ma senza avvelenarmi troppo la faccia (me fortunata) e beh.. trucchi sono quelli che uso ancora adesso... stò cambiando la cipria e proverò a cercare qualcosa di meglio anche al posto della matita... io scts l'ho scoperto perchè cercavo un modo per farmi da sola i trucchi ehe! 


io con il tonico topexan mi ero ustionata la faccia, ustione lieve, l'avevo lasciato troppo sul mento e mi ha ustionato, avevo le vesciche!ho dovuto darci di crema al cortisone!
per i capelli usavo il fructis -capelli normali- e balsamo quello che capitava
per il viso-avène e cremevarie sia da supermercato che di profumeria
per la doccia, bagnoschiuma da supermercato (tipo boccioni formato comunità di palmolive o quello che capitava con un odore gradevole) come crema corpo o nivea o olio johnson (ho vinto qualche cosa?)
molte cose le devo ancora smaltire
per i capelli usavo il fructis -capelli normali- e balsamo quello che capitava
per il viso-avène e cremevarie sia da supermercato che di profumeria
per la doccia, bagnoschiuma da supermercato (tipo boccioni formato comunità di palmolive o quello che capitava con un odore gradevole) come crema corpo o nivea o olio johnson (ho vinto qualche cosa?)
molte cose le devo ancora smaltire
mi "metto a nudo" anche io 
Viso: garnier gel detergente e tonico abbinato (confezione azzurra) e un sacco di cose bottega verde. la crema al cetriolo ancora con la vecchia confezione è stata la mia prima crema viso. ogni tanto il tonico garnier veniva sostituito dall'acqua di rose roberts quando mamma me la comprava
Corpo: docciaschiuma che trovavo in doccia (ultimamente cien), intimo idem (ultimamente cien inconsapevolmente verde), crema corpo cleo, olio johnson quando volevo coccolarmi
Capelli: tutti gli shampo esistenti per capelli secchi/ricci, negli ultimi 2 anni per capelli grassi, perchè il mio cuoio capelluto si è ribellato. spuma bilba o gel di mio fratello marca dimenticata. crema lisciante sunsilk quando volevo asciugarli lisci, abbinata a cristalli siliconliquidi.
N.B. : i miei capelli sono scampati miracolosamente all'olio johnson un'estate che la mamma di mia cugina lo ha usato su di lei per districarle i capelli, sostenendo che "gli antichi usavano l'olio di oliva, noi questo che è uguale"
ero quasi tentata, ma poi ho lasciato perdere.
Trucco: quasi niente. cipria negli ultimi 2-3 anni per contrastare la pelle lucida, correttore ogni tanto, matita nera deborah e mascara (il primo che capitava). potete immaginare il risultato
poi per fortuna siete arrivate voi a salvarmi la vita 

Viso: garnier gel detergente e tonico abbinato (confezione azzurra) e un sacco di cose bottega verde. la crema al cetriolo ancora con la vecchia confezione è stata la mia prima crema viso. ogni tanto il tonico garnier veniva sostituito dall'acqua di rose roberts quando mamma me la comprava
Corpo: docciaschiuma che trovavo in doccia (ultimamente cien), intimo idem (ultimamente cien inconsapevolmente verde), crema corpo cleo, olio johnson quando volevo coccolarmi

Capelli: tutti gli shampo esistenti per capelli secchi/ricci, negli ultimi 2 anni per capelli grassi, perchè il mio cuoio capelluto si è ribellato. spuma bilba o gel di mio fratello marca dimenticata. crema lisciante sunsilk quando volevo asciugarli lisci, abbinata a cristalli siliconliquidi.
N.B. : i miei capelli sono scampati miracolosamente all'olio johnson un'estate che la mamma di mia cugina lo ha usato su di lei per districarle i capelli, sostenendo che "gli antichi usavano l'olio di oliva, noi questo che è uguale"

Trucco: quasi niente. cipria negli ultimi 2-3 anni per contrastare la pelle lucida, correttore ogni tanto, matita nera deborah e mascara (il primo che capitava). potete immaginare il risultato


corpo:: la nivea fluida nel flacone blu credo sia stata la mia prima crema
la usavano le amiche...poi c'è stato il periodo aquolina, dove, quello che capitava e in ultimo BV
viso: una piccola parentesi garnier, qualche prodoto acquistato al lidl (che, devo dirla tutta, un po' mi vergognavo di comprare queste creme low cost e invece oggi, col senno di poi saranno state sicuramente migliori), e infine ancora BV
capelli: sempre e solo garnier
trucco: poco, pochissimo e quello che capitava, tra cui avon (zia rappresentante
) e, anche qui, BV

viso: una piccola parentesi garnier, qualche prodoto acquistato al lidl (che, devo dirla tutta, un po' mi vergognavo di comprare queste creme low cost e invece oggi, col senno di poi saranno state sicuramente migliori), e infine ancora BV
capelli: sempre e solo garnier

trucco: poco, pochissimo e quello che capitava, tra cui avon (zia rappresentante

Ho sempre cercato qualcosa di "naturale", di cruelty-free... quindi Body Shop, Bottega Verde, Yves Rocher (e di questo ero veramente convinta che fosse naturale... mon dieu!).
In un momento di brufolame pazzesco (forse a causa delle paraffine di Yves? mah!) ho perseverato con 3 fasi e Normaderm... credo che lavarmi la faccia con la benzina era uguale, ma che ne sapevo, allora!
Per i capelli usavo Elvive e/o L'oreal per capelli colorati, perché, va da sé, mi tingevo.
Ho avuto anche un periodo "no-logo": considerando che comunque le formulazioni erano tutte uguali (il biodiz. non c'era ancora, ma non era difficile arrivarci leggendo le etichette...), prendevo roba da discount, Lidl e affini.
In un momento di brufolame pazzesco (forse a causa delle paraffine di Yves? mah!) ho perseverato con 3 fasi e Normaderm... credo che lavarmi la faccia con la benzina era uguale, ma che ne sapevo, allora!
Per i capelli usavo Elvive e/o L'oreal per capelli colorati, perché, va da sé, mi tingevo.
Ho avuto anche un periodo "no-logo": considerando che comunque le formulazioni erano tutte uguali (il biodiz. non c'era ancora, ma non era difficile arrivarci leggendo le etichette...), prendevo roba da discount, Lidl e affini.
La tranquillità è importante - ma la libertà è tutto
- valefaramir
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34
Luce posso darti una solidale pacca sulla spalla? No...non eri sola...luce ha scritto: -LUSH per tutto, spulciavo il catalogo e mi impegnavo un sacco per racimolare i soldi (non pochi!) per quei fantastici prodottie dopo mi sentivo una straf..ga per la qualità delle mie scelte
![]()
Ragazze,io ho sempre usato (pure oggi con l'ecobio) una tale accozzaglia di roba...una lista per me è impossibile
ah…quanti brutti ricordi…
Premessa: ho sempre cercato di utilizzare cosmetici di grandi marche o da farmacia perché all’epoca pensavo fossero i migliori (beata innocenza…
). Poco prima della mia conversione all’eco-bio ho provato alcune cose BV approfittando dell’offerta di benvenuto e tutto a 4,99€. Subito dopo il mio primo ordine da BV ho conosciuto questo meraviglioso forum ed è iniziata la mia conversione!
Iniziamo…
Viso
Idratazione
Ho sempre pensato di avere la pelle grassa poi col tempo mi son resa conto che erano le creme che usavo troppo grasse o i detergenti troppo aggressivi. Ricordo solo una “crema di idratazione profonda” della collistar e la “retinolo bio plus” di BV… non facevano quasi nulla! Ho provato anche qualche nivea con il solo risultato di avere la pelle del viso perennemente unta!
Sostituiti con: gel d’aloe al 96% TBS + k’aloè!!!
Da quando uso il gel d’aloe (scoperto grazie a questo forum, prima non sapevo nemmeno cosa fosse!) la mia pelle è cambiata tantissimo, si unge mooolto meno e idrata che è una meraviglia! E’ un prodotto jolly che uso un po’ per tutto, è fantastico!!! Ho provato anche il j’aloè ma alla mia pelle non piaceva… con questo TBS invece è stato subito amore a prima vista!!!
Detersione
Qualsiasi saponetta che capitava sotto mano, a volte addirittura il bagnoschiuma diluito!!! Come scrub ho usato “scrub mask all’albicocca” di BV poi ho visto l’inci ed ho fatto veramente una gran fatica a finirlo. Per struccarmi usavo le salviettine lycia che mi bruciavano agli occhi oppure un qualsiasi latte detergente pieno di paraffinum liquidum e petrolatum.
Sostituiti con: saponette eco-bio (fin’ora ho usato solo i provenzali e il sapone d’aleppo, ma da tempo sto puntando quelle de “La Saponaria”. Come struccante uso alo&schiuma viso TBS oppure le 3 biofasi; come scrub uso alo&scrub viso TBS oppure qualcuno autoprodotto.
Trucco:
aiuto…il ricordo di tutti quei siliconi che mi spalmavo mi devasta profondamente!!
Tra i fondotinta ricordo un “fondotinta superidratante effetto seta” della collistar e poi uno della shiseido. Entrambi costano più di 30 €!!!! Che rabbia!! Per il resto usavo ombretti di varie marche, matita rimmel, mascara lancome… blush, cipria e bronzer non sapevo nemmeno cosa fossero!!
Sostituiti con: trucco minerale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Quasi tutto, di non eco-bio mi resta il mascara Lancome (ce l’ho da più di un anno non ce la faccio più e infinito!!! Mi sa che lo do via..), qualche matita per occhi e un lipgloss collistar all’uva.
Corpo
non me ne prendevo proprio cura! Usavo il primo bagnoschiuma che trovavo in bagno (sempre i più economici, almeno quello…) e quando me ne ricordavo usavo una crema tipo “nivea fluido body” o “garnier body cocoon” .. due volte mi sono anche spalmata l’olio johnson!!!
Sostituiti con: purtroppo per la detersione del corpo non sono così drastica come è accaduto per il viso! I prezzi di bagnoschiuma/docciaschiuma eco-bio sono troppo alti per le mie tasche anche se prima o poi vorrei provarne qualcuno! Per ora mi limito a scegliere il “meno peggio” e a volte cerco di lavarmi con le saponette eco-bio. Di più non riesco a fare. Dopo la doccia uso un mix di olietti fatto da me con jojoba, germe di grano, mandorle dolci, rosa mosqueta, ribes nero… che è decisamente migliore rispetto a tutti i prodotti nivea, garnier e johnson messi insieme!!!! Di creme per il corpo non ne ho provate ancora nessuna, ma ho già una lista per quando mi termineranno gli olii.
Mani
poca cura e solo d'inverno quando avevo letteralmente le mani spaccate dal freddo! Andavo di nivea hand o glysolid che me le seccavano ancora di più!!
Sostituiti con: gel d'aloe + k'aloè e impacchi di burro di karitè!
Capelli
altro tasto dolente!! Ho provato praticamente tutti gli shampoo e i balsami esistenti in commercio, anche gli herbal essences (non ridete!!! sono stati i peggiori!! dopo lavati un prurito esagerato!!!). L’unico che mi piaceva e non so perché era il nivea hair care brilliant color per capelli colorati nonostante non abbia mai tinto i miei capelli! Qualche volta usavo la schiuma fructis per farmi i capelli ricci, i miei sono di natura ondulati quindi il risultato finale era capelli senza una forma ed incollati dalla schiuma! Una volta ho provato anche i cristalli liquidiiiiiii
uccidetemi!!!
Sostituiti con: la mia conversione capillifera eco-bio è iniziata a novembre con lo shampoo ecor aloe e pantenolo e il balsamo bjobj all’avena; entrambi sono ancora a metà, ma quando li finirò vorrei buttarmi su altro (TEA in primis!). Ho imparato a farmi impacchi pre-shampoo con olii o burro di karitè e i miei capelli sono migliorati tantissimo! Purtroppo non posso rinunciare al phon perché soffro di cervicale in maniera mostruosa, per cui appena finito di lavarli devo subito correre ad asciugarli nel minor tempo possibile! E purtroppo in questo periodo non posso nemmeno rinunciare alla piastra: ho i capelli fino alle spalle ma se li asciugo solo col phon sembro il re leone!! Per cui dopo il phon faccio una passatina veloce con la piastra e nei giorni seguenti uso spazzola e phon per sistemarli.
Solari
prevalentemente quelli da farmacia, non ricordo nemmeno più i nomi!! Appena messi iniziavo a sudare come se mi fossi spalmata uno strato di plastica sulla pelle (leggendo gli inci ho capito che in realtà era proprio quello che facevo!!
).
Quest’estate ho provato il mio primo solare eco-bio, un lavera baby&kinder spf 20! Nonostante la protezione media usata fin dal primo giorno di mare, sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che non mi sono per nulla scottata!!
Ok, direi di aver concluso!
Scusate i papiello!
Premessa: ho sempre cercato di utilizzare cosmetici di grandi marche o da farmacia perché all’epoca pensavo fossero i migliori (beata innocenza…

Iniziamo…
Viso
Idratazione
Ho sempre pensato di avere la pelle grassa poi col tempo mi son resa conto che erano le creme che usavo troppo grasse o i detergenti troppo aggressivi. Ricordo solo una “crema di idratazione profonda” della collistar e la “retinolo bio plus” di BV… non facevano quasi nulla! Ho provato anche qualche nivea con il solo risultato di avere la pelle del viso perennemente unta!
Sostituiti con: gel d’aloe al 96% TBS + k’aloè!!!

Detersione
Qualsiasi saponetta che capitava sotto mano, a volte addirittura il bagnoschiuma diluito!!! Come scrub ho usato “scrub mask all’albicocca” di BV poi ho visto l’inci ed ho fatto veramente una gran fatica a finirlo. Per struccarmi usavo le salviettine lycia che mi bruciavano agli occhi oppure un qualsiasi latte detergente pieno di paraffinum liquidum e petrolatum.

Sostituiti con: saponette eco-bio (fin’ora ho usato solo i provenzali e il sapone d’aleppo, ma da tempo sto puntando quelle de “La Saponaria”. Come struccante uso alo&schiuma viso TBS oppure le 3 biofasi; come scrub uso alo&scrub viso TBS oppure qualcuno autoprodotto.
Trucco:
aiuto…il ricordo di tutti quei siliconi che mi spalmavo mi devasta profondamente!!
Tra i fondotinta ricordo un “fondotinta superidratante effetto seta” della collistar e poi uno della shiseido. Entrambi costano più di 30 €!!!! Che rabbia!! Per il resto usavo ombretti di varie marche, matita rimmel, mascara lancome… blush, cipria e bronzer non sapevo nemmeno cosa fossero!!
Sostituiti con: trucco minerale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quasi tutto, di non eco-bio mi resta il mascara Lancome (ce l’ho da più di un anno non ce la faccio più e infinito!!! Mi sa che lo do via..), qualche matita per occhi e un lipgloss collistar all’uva.
Corpo
non me ne prendevo proprio cura! Usavo il primo bagnoschiuma che trovavo in bagno (sempre i più economici, almeno quello…) e quando me ne ricordavo usavo una crema tipo “nivea fluido body” o “garnier body cocoon” .. due volte mi sono anche spalmata l’olio johnson!!!

Sostituiti con: purtroppo per la detersione del corpo non sono così drastica come è accaduto per il viso! I prezzi di bagnoschiuma/docciaschiuma eco-bio sono troppo alti per le mie tasche anche se prima o poi vorrei provarne qualcuno! Per ora mi limito a scegliere il “meno peggio” e a volte cerco di lavarmi con le saponette eco-bio. Di più non riesco a fare. Dopo la doccia uso un mix di olietti fatto da me con jojoba, germe di grano, mandorle dolci, rosa mosqueta, ribes nero… che è decisamente migliore rispetto a tutti i prodotti nivea, garnier e johnson messi insieme!!!! Di creme per il corpo non ne ho provate ancora nessuna, ma ho già una lista per quando mi termineranno gli olii.
Mani
poca cura e solo d'inverno quando avevo letteralmente le mani spaccate dal freddo! Andavo di nivea hand o glysolid che me le seccavano ancora di più!!
Sostituiti con: gel d'aloe + k'aloè e impacchi di burro di karitè!
Capelli
altro tasto dolente!! Ho provato praticamente tutti gli shampoo e i balsami esistenti in commercio, anche gli herbal essences (non ridete!!! sono stati i peggiori!! dopo lavati un prurito esagerato!!!). L’unico che mi piaceva e non so perché era il nivea hair care brilliant color per capelli colorati nonostante non abbia mai tinto i miei capelli! Qualche volta usavo la schiuma fructis per farmi i capelli ricci, i miei sono di natura ondulati quindi il risultato finale era capelli senza una forma ed incollati dalla schiuma! Una volta ho provato anche i cristalli liquidiiiiiii

Sostituiti con: la mia conversione capillifera eco-bio è iniziata a novembre con lo shampoo ecor aloe e pantenolo e il balsamo bjobj all’avena; entrambi sono ancora a metà, ma quando li finirò vorrei buttarmi su altro (TEA in primis!). Ho imparato a farmi impacchi pre-shampoo con olii o burro di karitè e i miei capelli sono migliorati tantissimo! Purtroppo non posso rinunciare al phon perché soffro di cervicale in maniera mostruosa, per cui appena finito di lavarli devo subito correre ad asciugarli nel minor tempo possibile! E purtroppo in questo periodo non posso nemmeno rinunciare alla piastra: ho i capelli fino alle spalle ma se li asciugo solo col phon sembro il re leone!! Per cui dopo il phon faccio una passatina veloce con la piastra e nei giorni seguenti uso spazzola e phon per sistemarli.
Solari
prevalentemente quelli da farmacia, non ricordo nemmeno più i nomi!! Appena messi iniziavo a sudare come se mi fossi spalmata uno strato di plastica sulla pelle (leggendo gli inci ho capito che in realtà era proprio quello che facevo!!

Quest’estate ho provato il mio primo solare eco-bio, un lavera baby&kinder spf 20! Nonostante la protezione media usata fin dal primo giorno di mare, sono rimasta piacevolmente sorpresa dal fatto che non mi sono per nulla scottata!!
Ok, direi di aver concluso!
Scusate i papiello!

o mamma non credo nemmeno di ricordare tutto quello che ho usato:
mi spalmavo proprio parecchio......ho la mania di abbondare.....
ho provato un po di tutto creme da super per viso e corpo ( tipo nivea, garnier, anche la Revlon idratante corpo, poi i prodotti biopoint per i capelli, ed anche Antica Erboristeria ),
roba di profumeria ( un sacco di soldi con i prodotti Helena Rubinstein ),
Bottega Verde ( penso di averle provate tutte ) sia da viso che da corpo,
Erbolario,
Helan,
poi Aboca per le creme viso, per prodotti per idratare le labbra, per gli shampoo,
anche prodotti da farmacia usavo la linea Eucerin
a.....ovviamente Johnson's Baby Olio, poi Johnson's Baby Lotion Crema Liquida come struccante, e anche Johnson's Baby Shampoo Delicato e si pensanvo che se e' una linea per bambini sicuramente non doveva essere male.......
e poi tante altre cose......
mi spalmavo proprio parecchio......ho la mania di abbondare.....
ho provato un po di tutto creme da super per viso e corpo ( tipo nivea, garnier, anche la Revlon idratante corpo, poi i prodotti biopoint per i capelli, ed anche Antica Erboristeria ),
roba di profumeria ( un sacco di soldi con i prodotti Helena Rubinstein ),
Bottega Verde ( penso di averle provate tutte ) sia da viso che da corpo,
Erbolario,
Helan,
poi Aboca per le creme viso, per prodotti per idratare le labbra, per gli shampoo,
anche prodotti da farmacia usavo la linea Eucerin
a.....ovviamente Johnson's Baby Olio, poi Johnson's Baby Lotion Crema Liquida come struccante, e anche Johnson's Baby Shampoo Delicato e si pensanvo che se e' una linea per bambini sicuramente non doveva essere male.......
e poi tante altre cose......