giugi ha scritto:il mascara
i vestiti
il cibo (ho iniziato a prendere un po' di cose al naturasì, ma poche poche..)
i detersivi-->fosse per me andrei avanti ad aceto, ma vivo con altre 4 ragazze, è difficile convincerle...
ho ancora tanta strada da fare..

Anche la mia situazione si può riassumere in questi punti!!
1. Mia madre e tutta la sua famiglia vende abbigliamento, quindi spesso ho la possibilità di spendere moooooooooolto meno per vestiti made in italy (sì lo so, anche io ho visto la puntata di report sul made in italy), però ho un armadio immenso perchè ho ancora vestiti di 10-15 anni fa! Ho addirittura una gonna della 5a elementare, perchè grazie a dio all'epoca le cose per bambini le facevano saggiamente elastiche (mica come ora che bisogna rifare l'armadio ogni 6 mesi!) e poi secondo me è bellissima! Sulle scarpe purtroppo non guardo in faccia a nessuno, cerco solo di evitare quelle in pelle, ma spesso c'è lo scamosciato in agguato! Ultimamente ho accumulato un bel po' di scarpe in cotone o tessuto: stivaletti e ballerine strampalati non mi mancano ^^"
2. Il cibo: un po' perchè parte della spesa la fa mia mamma, e no le sto certo a chiedere di fare la spesa che dico io dove voglio io xke da noi i super bio sono solo in centro, mami lavora come un mostro e non mi va di stressarla! In compenso, frutta e verdura li prende da una bancarella di ragazzi che hanno la campagna e la roba è davvero buona! Io sto cercando di evitare cose inutili, cerco di ridurre i consumi in modo che se spendo di più al bio, la roba mi dura uno-due giorni in più! Non compro la carne e il pesce da secoli, però devo dire che al pesce e ai frutti di mare penso che non riuscirei mai a rinunciare!
3. I detersivi: in casa lavo tutto con acqua e aceto, tranne il bagno, ma divido casa con altre 5 ragazze e non ho l'abitudine di imporre la spesa! Come per tutti i "beni comuni" (oltre ai detersivi, carta igienica, tovaglioli e così via), abbiamo una tabella dove teniamo il conto di chi compra cosa... un'alternativa al fondo cassa insomma! Così, quando è il mio turno, vado alla coop e compro i detersivi eco-logici o carta igienica e tovaglioli in carta fsc e/o riciclata... almeno per un po' anche le altre inquinano di meno!
e ci aggiungo
4. Il make-up: c'è stato un periodo che ho fatto una scorta mostruosa di ombretti di Valentina Dolfi, una marca che si trova sulle bancarelle: hanno una boccetta a goccia, sono in polvere e ne basta un attimo per stenderla (facendo attenzione che non svolazzi un po' ovunque

) ma soprattutto costano 2 euro e durano una vita! E poi non mi sconfiffera l'idea di comprare il make-up su internet... non mi piace l'idea di non vedere i colori dal vivo!
malinche ha scritto: quando si smaglia una calza, MAI buttarla (anche perche' non e' riciclabile). La usi esattamente come il panno e si comporta assai bene, soprattutto sul parquet! e anche la lana, non e' affatto male!

