ne avavo parlato un po' qui: http://meristemi.wordpress.com/2008/01/ ... cha-inchi/

l'olio di cocco lo vende la saponaria, io l'ho preso li, altrimenti c'è quello dell'erboristeria magentina oppure della farmaderbe, che trovi nelle erboristerie.Bobulinas ha scritto:Scusate ma quest'olio di cocco si può trovare solo nei negozietti etniciNon esiste una remota possibilità che qualche erboristeria lo possa tenere
![]()
Perchè dalle mie parti non c'è traccia di negozietti etnici....
Anch'io metto così l'olio di mandorle o l'olio di karitè d'estatevatea73 ha scritto:li metto non a pelle umida ma fradicia!cioè quando sono ancora nella doccia! Appena ho finito stendo l'olio. La pelle viene morbidissima!
scusate ma questi non dovrebbero essere olii essenziali o al limite oleolitiMarty ha scritto:Cinnamomum zeylanicum ( cannella)
Utilizzato come aromatizzante e deodorante. Buone proprietà purificanti ed igienizzanti, per la sua azione stimolante è utile perbagni tonificanti, creme per massaggi e anticellulite.
Eugenia caryophyllus (garofano chiodi)
Uno dei migliori antisettici naturali, proprietà analgesiche, antistaminiche, antireumatiche, espettoranti. Insetto repellente, utilizzabile per il trattamento dell'acne, contusioni ustioni e tagli.
jasminum officinale ( gelsomino)
Antidepressivo, rilassante e sedtivo. E' di prezioso ausilio per la cura della pelle, che beneficia dela sua azione distensiva e antirughe.
Credo di si, anche a me interessa per quelloPer sebonormalizzante, si intende che può essere usato anche sul viso? (mi riferisco all'olio di avocado...)