Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
anch'io l'ho scaricato, stampato letto e colorato...!!
ho provato subito una ricetta, la crema evanescente allo yogurt...ma mi ha fatto venire uno sfogo di brufoletti sulla fronte (almeno, credo, sia quella la causa )...
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
Io invece ho comprato questo libro un mesetto fà in un negozio di prodottoi equo-solidali.
E' stato il mio primo libro bio...
Secondo me è' molto carino e ben fatto , ci sono ricette di cosmesi e ricette alimentari...ma non so giudicarle...
Ancora non mi sento " all'altezza" di provare a farle....
come ho fatto da Lola, la stresso anche a voi: in questo libro si consiglia di mettere dei chiodi di garofano negli olii come anti - rancido. Avete provato? a me ha funzionato alla grande. Non mi fa irrancidire gli olii, ma vi dirò di più: lo ho messo in un olio che iniziava ad odorare di rancido, e l'odoraccio è SPA-RI-TO
Suonerà anche strano che i chiodi di garofano siano deodoranti, ma sul mio libro sugli olii essenziali c'è scritto così, e lo conferma la tradizone: esempiqui
Il principio attivo principale dell'olio essenziale suddetto è l'eugenolo, usato come componente di antiossidanti per plastiche. Fonte: qui
Avete mai provato? che ne pensate?
Anche io ce l'ho
L'ho scaricato da emule un po' di tempo fa... Io ho provato a fare la saponetta con le mandorle... esfolia che è una meraviglia, ho visto dei risultati strepitosi sui miei piedi... pelle morta ovunque
Mi piace perchè le ricette sono semplici, posso fare le saponette anche io che ho il terrore della soda caustica, secondo me mi esploderebbe in mano alla cassa del negozio!!
Vorrei provare tante altre cosucce, ma serve la cera d'api e nn ho proprio idea di dove si compri...
Nel libro parla anche di alimenti e ricette interessanti per il benessere della pelle.. Chi di voi ha avuto il coraggio di provare l'insalata di arance??
Io non so se me la sento di provarla!!
hum... io i finocchi li detesto (così come anice.liquirizia.cetrioli.angurie.meloni che mi sembrano tutti uguali non so xke)
però quella ricettina delle arance mi attrae e mi lascia perplessa (un po' come la mooncup)... però la mia compagna di stanza ha portato le arance della sua campagna... quasi quasi....
RO[BR]OB ha scritto:
Vorrei provare tante altre cosucce, ma serve la cera d'api e nn ho proprio idea di dove si compri...
la trovi dai tizi (non mi viene il nome tecnico) che hanno gli alveari e fanno il miele, ah si ecco, apicultori!
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
La cera d'api la vendono anche su internet quelli de La Saponaria (io ne ho un saccone da pulire, ma non mi ci sonoa ncora messa, non trovo mai il momento, non so neanche in stato sta,quasi quasi la butto e la compro da La Saponaria già pronta )
Ho scaricato il libro e ho stampato le prime 46 pagine utilizzando fogli stampati male al lavoro (così li ho riciclati alla grandeeeee!)
RaelDelMare ha scritto:La cera d'api la vendono anche su internet quelli de La Saponaria
Grazie x l'info! Visto che il mio ragazzo torna in Italia il mese prossimo, e lui lavora Fano (che culo!) quasi quasi ci faccio un salto direttamente UAHAUAHA!!!
Se stasera trovo il coraggio faccio l'insalata di arance e vi dico com'è!
bloodyhands ha scritto:
Avete mai provato? che ne pensate?
non ho mai provato, però metto i chiodi di garofano nei vasi di vetro lavati e vuoti (tipo la marmellata finita... il vaso non lo butto!), e impediscono il formarsi di quel tipico odorino da lavatomanontroppo, non so se l'avete mai sentito
Altra soluzione ma non c'entra nulla con la cosmesi: una foglia d'alloro nel pangrattato perchè non irrancidisca, qualche chicco di riso dentro al sale perchè non faccia grumi (il riso assorbe l'umidità).