Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Diciamo che se non metto la giusta dose mi si possono impolverare un pò,ma basta una passata di spazzola e non c'è più traccia di amido..
I grumi no,l'amido si scioglie bene nell'acqua..basta agitare un pò la bottiglietta prima dell'uso
l'ho provato nello shampoo e come ultimo risciacquo... niente da fare per me!
Il risultato sono capelli duri e quasi "inamidati" (appunto, si parla di amido!!! )
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Mi è venuta in mente un'idea che potrebbe rendere l'uso dell'amido in polvere più pratico...se lo mettessi in uno spargipepe? ...magari ne compro uno nei negozi tutto un euro...ho provato a lavarmici il viso facendo la pappetta e me gusta ma è scomodo prenderlo col cucchiaino e mescolare nelle ciotolina mentre in questo modo potrei metterlo direttamente sulle mani e bagnarlo...poi se lo si vuole usare come talco sta cosa dello spargipepe mi sembra più comoda...altra cosa...qualcuna l'ha mai usato per lenire bruciori intimi? ho un problemino che mi hanno provocato i lines di plastica e devo dire che mi ha dato sollievo fare dei lavaggi(esterni) all'amido ma questa cosa dei batteri mi preoccupa...
ktt, anche a me capita a periodi di avere il tuo stesso problema e devo dire che i risciacqui con l'amido mi aiutano molto a lenire
A proposito di amido di riso ho trovato in internet due ricette per il viso che lo prevedono:
- maschera detergente unire un cucchiaio di amido di riso a tre cucchiai di yogurth
- maschera anti-età unire un cucchiaio di amido di riso ad una carota lessata e frullata
Devo ancora provarle, ma m'ispirano molto
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga
Calliope ha scritto:
Io uso l'amido di riso in polvere finissima, lo pago 3.75€ per 500g all'Auchan. So che esiste anche l'amido in scaglie, mi pare costi leggermente meno, ma io sono pigra e preferisco averlo già in polvere mcm
Volendo, anziché comprarlo, si potrebbe conservare l'acqua con cui si cuoce il riso, l'amido è proprio lì ;-)
Cioa, volevo farti due domande:
1- ma l'amido di riso lo trovi nel reparto alimentare o in quello per l'infanzia? io non ho l'auchan vicino, ma volendolo cercare altrove vorrei capire dove ho più possibilità di trovarlo.
2- tu dici di conservare l'acqua di cottura, e poi come si procede? si fa evaporare e l'amido riamne lì? ma non è salata? forse è meglio mettere abagno il riso e poi conservare quest'acqua?
Grazie
Alla prima domanda posso rispondere anch'io...l'amido lo trovi nel reparto infanzia dei grandi supermercati o nelle farmacie (ma te lo fanno pagare di più)...della seconda risposta non sono sicura ma penso che non si faccia evaporare niente e ci si limiti semplicemente ad usare l'acqua di cottura che è ricca di amido...non penso che l'ammollo basti a far rilasciare l'amido perchè dai miei ricordi (di gastronomia) mi pare che l'amido viene rilasciato durante la cottura...in ogni caso non si può conservarla, dopo due giorni puzzerà di brutto
Ah, quindi probabilmente lei proponeva di usare direttamente l'acqua
cmq se metti il riso in ammollo l'acqua diventa bianca e io ho sempre ritenuto che fosse amido, mi informerò!
ktt87 ha scritto:Mi è venuta in mente un'idea che potrebbe rendere l'uso dell'amido in polvere più pratico...se lo mettessi in uno spargipepe? ...magari ne compro uno nei negozi tutto un euro...
Detto-fatto...è sicuramente più comodo così ...ho comprato uno spargipepe con due aperture, una grande e una coi buchetti che uso alternativamente a seconda della quantità che mi serve...
Per adesso ho usato l'amido di riso per:
-lavarmi il viso (la pelle rimane liscissima dopo)
-cipra opacizzante (meglio la versione colorata)
-polvere assorbente per il deodorante al bicarbonato(miglior deodorante al mondo)
-le maschere viso
-lenitivo intimo
Da provare:
-amido di riso come ultimo risciacquo per i capelli
-amido di riso profumato (mi piaceva l'idea dei bastoncini di vaniglia) come talco per il corpo
E' un prodotto versatile che mi piace un sacco...
Che altri utilizzi ci sono???
Come deo per i piedi, ho messo qualche goccia di oe di salvia e timo (3 gocce per tipo) in 100 gr di amido di riso. Funziona bene sia per il cattivo odore che per la sudorazione. I piedi del mio figliolo (perennemente in scarpe da ginnastica) ringraziano ...e anche la mamma , finalmente liberatasi dei calzini puzzolenti !
"Dove credete che siano andati gli unicorni, gli ippogrifi dagli occhi dolci e mansueti, le sirene gentili e aggraziate?
In nessun posto: sono sempre qui. E' solo che non li vediamo". E. Bencivenga