Come capire quando gli olii vegetali sono andati a male...

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Pi
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 16:42

Messaggio da Pi »

Uppo perchè ho un dubbio da qualche tempo sul mio olio di semi di lino.
Ultimamente ho smesso di usarlo perchè trovo che abbia un odore davvero sgradevole.. MA, questo è il dubbio, ho sempre trovato che avesse un odore poco buono!
L'odore è rimasto lo stesso di sempre, solo è più "forte".. :oops:

Secondo voi è irrancidito?

Ha senso aggiungere adesso del tocoferolo?
C'è un modo per dargli un buon odore (o.e, vanillina, altro?) oppure secondo voi quell'odore sovrasterà tutto il resto?
vale606
Messaggi: 1597
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre, 2007 18:43

Messaggio da vale606 »

di che marca è? è puro?
perchè l'olio di lino, se è puro, irrancidisce velocemente e va conservato in frigo (e comunque consumato rapidamente).
Io quello bio non lo conosco, ho in mente quello che si usa per restauro, e puzza terribilmente tipo vernice. Però non ho idea di cosa ci sia dentro e come sia estratto. Non lo userei certo per i capelli.
Se invece usi un olio di lino ad uso alimentare e ha cambiato odore, è probabile che sia irrancidito.
Avatar utente
Pi
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 16 settembre, 2010 16:42

Messaggio da Pi »

E' l'olio di semi di lino dei Provenzali!
Dentro ha anche tocoferolo e conservanti, per altro!
Rispondi