Olio 31

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
-Rain-
Messaggi: 610
Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 16:03

Messaggio da -Rain- »

Io ne ho uno preso ad un mercatino in una banchetto di cose naturali ( aveva anche la pietra deodorante..) lo uso più che altro per massaggi quando ho dolori e per il raffreddore.
Ora vado a cercare l'inci..
Avatar utente
VicVic
Messaggi: 34
Iscritto il: venerdì 15 maggio, 2009 01:01

Messaggio da VicVic »

Allora pixel....ti spiego meglio la questione: sono andata a rufolare nell'armadietto ed ho trovato proprio un vecchiotto olio 31 della tradizione erboristica preso anni fa.
Inizio col dire che la marca non mi ispira sopratutto perchè mettono il picramato nell'hennè rosso forte, ma è anche vero che lo fa anche sitarama eppure il suo hennè naturale l'ho trovato buonissimo.
Seconda scoperta, vado per guardare l'inci e cosa ti scopro? che la tradizione erboristica è prodotto dalla Forsan. Insomma sono la stessa marca :)
Detto questo, l'inci inizia con un non meglio identificato ETHYLHEXYL COCOATE che non sono riuscita a trovare sul biodiz ionario..ed essendo l'ingrediente di apertura direi che non possiamo dare un giudizio senza sapere come si colloca. Subito dopo abbiamo il prunus dulcis e a seguire una sfilza infinita di piante (tipo 35/36...non 31! ih ih) che non ho capito bene se sono sotto forma di oe o altro. L'odore però è proprio leggerino...buono, vagamente balsamico ma sinceramente credo che la formulazione originale di quest'olio intenda essere parecchio più strong. Voglio dire, se gli oe (sempre che lo siano) sono "affogati" in un mare di olio di mandorle...bè direi che bisognerebbe capire quanti ne contiene, ma visto il prezzo contenuto (che non ricordo esattamente) del flacone da ben 100ml non credo ci sia tanta roba dentro.
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

VicVic ha scritto:Allora pixel....ti spiego meglio la questione: sono andata a rufolare nell'armadietto ed ho trovato proprio un vecchiotto olio 31 della tradizione erboristica preso anni fa.
Inizio col dire che la marca non mi ispira sopratutto perchè mettono il picramato nell'hennè rosso forte, ma è anche vero che lo fa anche sitarama eppure il suo hennè naturale l'ho trovato buonissimo.
Seconda scoperta, vado per guardare l'inci e cosa ti scopro? che la tradizione erboristica è prodotto dalla Forsan. Insomma sono la stessa marca :)
Detto questo, l'inci inizia con un non meglio identificato ETHYLHEXYL COCOATE che non sono riuscita a trovare sul biodiz ionario..ed essendo l'ingrediente di apertura direi che non possiamo dare un giudizio senza sapere come si colloca. Subito dopo abbiamo il prunus dulcis e a seguire una sfilza infinita di piante (tipo 35/36...non 31! ih ih) che non ho capito bene se sono sotto forma di oe o altro. L'odore però è proprio leggerino...buono, vagamente balsamico ma sinceramente credo che la formulazione originale di quest'olio intenda essere parecchio più strong. Voglio dire, se gli oe (sempre che lo siano) sono "affogati" in un mare di olio di mandorle...bè direi che bisognerebbe capire quanti ne contiene, ma visto il prezzo contenuto (che non ricordo esattamente) del flacone da ben 100ml non credo ci sia tanta roba dentro.
VicVic non è che io sia una fan accanita de La Tradizione Erboristica nè della Forsan (che non conosco per niente... Tra l'altro apprendo ora da te che l'una è prodotta dall'altra!), ho solo detto però che tra le tante schifezzuole varie, La Tradizione Erboristica ha alcuni prodotti buoni.

Detto questo, comunque, se dovessi un giorno comprarmi quest'olio non comprerei davvero quello de La Tradizione Erboristica, visto che come tu hai giustamente riportato ha più oli del dovuto, affogati nell'olio di mandorle e preceduti da un ingrediente sconosciuto (che sicuramente non è uno dei "magici" olii)... Figurati che quando l'ho visto l'altro giorno credevo fosse l'originale, non che ne esistessero varie versioni e che l'originale fosse della Just.
Non si finisce mai di imparare ;)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
francy1042
Messaggi: 98
Iscritto il: sabato 20 giugno, 2009 07:58

olio 31

Messaggio da francy1042 »

si l'olio 31 si acquista solo tramite consulente just,
Io ho provato altre marche a un costo molto inferiore: un terzo e devo dirti che si vede e sente la differenza, forse è proprio l'unico prodotto valido della just
Ho letto diversi post sulla just in questo sito, e devo dirti che mi è caduto un mito, io sono anni che acquistavo diversi e pensavo fossero molto naturali, ma da quando frequento questo sito , mi sono proprio svegliata e ho visto non sono proprio quello che le consulenti di propinano.
io penso che è una mia scelta acquistare o meno un prodotto naturale o non , ma non mi facciano passare una cosa per l'altra, oltretutto sono molto cari.
Francesca
La Vita è Una Cosa Meravigliosa!
Avatar utente
iceglitter
Messaggi: 11
Iscritto il: domenica 01 maggio, 2011 10:58

Messaggio da iceglitter »

Io lo uso come "colluttorio" ogni tanto :) Per rinfrescare la bocca :) Volevo farmi un deodorante spray con acqua e bicarbonato, vorrei però aggiungere un olio essenziale.. Secondo voi posso mettere l'olio 31?
Rispondi