Olio di cocco VS Olio al monoi
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
Io non lo trovo assolutamente pesante, anzi! credo sia un olio medio e lo uso sia per il corpo per nutriere la pelle che per i capelli come impacco.
Ovviamente è sui capelli che noto grandi differenze ma devi tenere presente che io ho i capelli tinti, e reduci da anni di piastra. Per cui sono secchi, sfibrati e soggetti a doppie punte anche se non particolarmente rovinati.
Io sui capelli faccio così: li pettino. Poi li inumidisco con acqua e applico l'olio sulle lunghezze (no radici) ed insisto sulle punte. Per le quantità faccio un pò ad occhio, non ne metto troppo da far sgocciolare i capelli, ma faccio in modo che siano abbastanza unti da impedirmi di uscire di casa! Tengo in posa un'oretta e poi applico shampoo + balsamo come di routine!
Sul corpo invece lo metto dopo la doccia sulla pelle umida e tampono con aciugamano oppure lo mescolo con una crema idratante.
Lo trovo molto versatile e si adatta a tanti usi!
Ovviamente è sui capelli che noto grandi differenze ma devi tenere presente che io ho i capelli tinti, e reduci da anni di piastra. Per cui sono secchi, sfibrati e soggetti a doppie punte anche se non particolarmente rovinati.
Io sui capelli faccio così: li pettino. Poi li inumidisco con acqua e applico l'olio sulle lunghezze (no radici) ed insisto sulle punte. Per le quantità faccio un pò ad occhio, non ne metto troppo da far sgocciolare i capelli, ma faccio in modo che siano abbastanza unti da impedirmi di uscire di casa! Tengo in posa un'oretta e poi applico shampoo + balsamo come di routine!
Sul corpo invece lo metto dopo la doccia sulla pelle umida e tampono con aciugamano oppure lo mescolo con una crema idratante.
Lo trovo molto versatile e si adatta a tanti usi!
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
Io lo prendo sempre in internet oppure l'ho trovato nei negozi di prodotti bio (tipo naturasì). In erboristeria non saprei comunque controlla sempre l'inci, quello del Monoi è composto solo da: Cocos Nucifera, Gardenia Thaitiensis. Te lo dico perchè è in erboristeria che hanno cercato di rifilarmi le più grandi sciocchezze, definscono naturale ed ecobio qualsiasi cosa!
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre, 2010 21:24
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
Anch'io uso l'olio al monoi della tea, l'ho comprato da poco.
Lo uso sia per il corpo, come idratante uscendo dalla doccia con la pelle ancora umida; sia con i capelli umidi dopo aver fatto lo shampo e prima di asciugarli.
Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto sui capelli: soffici, senza nodi, districati e sopratutto molto molto profumati...
Lo uso sia per il corpo, come idratante uscendo dalla doccia con la pelle ancora umida; sia con i capelli umidi dopo aver fatto lo shampo e prima di asciugarli.
Sono molto soddisfatta del risultato ottenuto sui capelli: soffici, senza nodi, districati e sopratutto molto molto profumati...

-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 11 novembre, 2010 23:58
-
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 11 novembre, 2010 23:58