Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Ora non possiamo nemmeno fidarci più di quello che sta scritto nell'inci? Andiamo bene...
E' una truffa, speriamo che la giustizia prenda seri provvedimenti.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare è il tuo specchio. C. Baudelaire
Scusate ma perché tutte queste paranoie per il nome del prodotto? Io non ho idea di cosa state parlando e quindi mi farebbe piacere conoscere questo prodotto per evitarlo, ma se non dite niente fate un favore al produttore...
ma come faccio a trovarlo se non so come si chiama e il post é stato splittato? sarò impedita io... vediamo se rileggendomi tutto trovo il link
*ah no scusa, oddio, mi sa che sono esaurita io santo cielo, é all'inizio di tutto il post... vado a sotterrarmi avevo letto 3 commenti in cui si interrogavano sul nome ed ho rimosso di averlo letto
Ultima modifica di deb-bee il lunedì 17 gennaio, 2011 17:47, modificato 1 volta in totale.
oh cavolo è una cosa veramente grave... nell'inci figura proprio olio di argan..che fregatura! comunque non so voi, ma io è da un pò che non li vedo più all'auchan..
Pienamente d'accordo con Giorgetta8.
Ormai compro solo le marche che ha Barbara in negozio. Almeno ho tutto il tempo di controllare i certificati e l'inci ingrediente per ingrediente.
Comunque tanto di cappello alle più esperte che per prime si erano accorte che qualcosa non quadrava. Oggi sono corsa a prendere l'olio di jojoba puro de I Provenzali e mi sono appena struccata il viso: la differenza rispetto all'altro è notevole, sia per l'odore che per la consistenza! L' "olio bufala" conteneva senz'altro del profumo ed era molto più liquido, quindi risulta chiaro che fosse diluito con qualche robaccia
"So resistere a tutto tranne che alle tentazioni". O.Wilde
Il profumo c'era, era pure indicato sull'inci. Però a me piaceva, stranamente.. mi rendeva la pelle liscia... ma adesso mi sto un tantino preoccupando...
E' da due giorni che leggo questa notizia dappertutto ma ancora non ho capito se hanno identificato l'inci reale, mi sembrava di aver sentito che fosse jojoba invece di argan, ma una ragazza mi ha detto che sulla pelle le sembrava di spalmare il malefico (johnson) .. che ovviamente cambia tutto, se è jojoba o anche un altro olio come ad esempio girasole, mi pare eccessivo che adesso chi ce l'ha smetta di usarlo e lo butti, magari si finisce e poi non si ricompra, però se è paraffina o oli sintetici, o siliconi e altre schifezzine è tutta un'altra storia, sapete niente con certezza?
Personalmente non ho capito quali sostanze siano realmente presenti nell'Inci, quindi, per sicurezza, ho riciclato gli oli bufala che avevo e mi sono orientata verso altre marche... tenendo le dita incrociate !!! Spero pubblichino i componenti al più presto: sono proprio curiosa di sapere cosa mi sono spalmata addosso per mesi. Comunque, con il senno di poi, posso affermare con certezza che quando aggiungevo l'olio d'Argan bufala alla maschera per capelli, riscontravo una consistenza diversa una volta asciutti. Non so spiegare la sensazione che davano al tatto, non era male, ma era differente rispetto ad altri oli d'Argan. Attribuivo la cosa all'utilizzo del latte in polvere nell'impacco, abitudine che ho preso solo di recente, ora mi domando se fosse, invece, a causa delle schifezze con le quali è stato tagliato l'olio...
"So resistere a tutto tranne che alle tentazioni". O.Wilde
Cara Sehnsucht, devo dirti la verità: anche io mi trovavo bene usando il jojoba (che non si è capito cosa fosse in realtà ) come olio per il corpo... mi chiedo se non ci fosse qualche silicone, ovvero qualche sostanza filmante, perché rendeva la pelle davvero liscia... la cosa è alquanto sospetta...
"So resistere a tutto tranne che alle tentazioni". O.Wilde
carlitadolce ha scritto:E' da due giorni che leggo questa notizia dappertutto ma ancora non ho capito se hanno identificato l'inci reale, mi sembrava di aver sentito che fosse jojoba invece di argan, ma una ragazza mi ha detto che sulla pelle le sembrava di spalmare il malefico (johnson) ....
No ragazze, non scherziamo, io ho il jojoba e il Jhonson mi dava un effetto allergico, nonostante ciò lo usavo lo tesso, perchè non pensavo minimamente fosse lui... è vero che questo olio incriminato l'ho spamalmato un pochino solo sulle gambe (mi hanno regalato una boccettina) ma se è davvero paraffina lo devono dire.... ...
"Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti." C.D.
Fiammetta86 - Grazie per il link al video! Che viscido essere schifoso quel grassoccio omuncolo che hanno intervistato...
Non guardo più Striscia ultimamente perché mi fa venir la depressione, ma anche perché tanti servizi sono ripetitivi (finti dottori/dentisti/santoni, per dire un tema che mi da noia) o non mi riguardano direttamente (politica in primis).
Ma poi, il nome "Omia" stranamente ricorda molto quello di un'altra marca: Omnia Botanica. Sarà solo un caso?
Ultima modifica di deb-bee il martedì 18 gennaio, 2011 14:17, modificato 1 volta in totale.
L'ho letto in rete giorni fa, avevo visto il flacone all'Upim ma non so perchè non mi convinceva. Io in realtà ricordo un inci diverso..
Ma non è illegale dichiarare il falso?