Dermatiti: soluzioni naturali

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

Argh, avevo finito di scrivere una risposta e mi si è impallato il pc.
Sarò breve allora. (tanto vedo che ha già risposto la Capa)

@Klizia: su questo forum non si danno pareri medici. Se non hai tempo di andare dal dermatologo ma vuoi sapere se il problema della tua pelle è dermatite, o un'irritazione, o cos'altro, l'unico consiglio che ti si può dare è... di trovare il tempo. :boh:
Se poi vuoi provare a sopperire ai danni dell'acqua dura potresti come dice Barbara ungerti d'olio prima della doccia (sembra assurdo ma credimi, faccio così ogni altra doccia e funziona), usare acqua tiepida e poi mettere la crema, io ti direi la più delicata che trovi. Casomai se riesci a trovarlo solo sulle chiazze puoi provare a mettere olio di ribes nero, a gocce.

@Francy: non sono mamma, quindi non ho idea di quali fra i vari prodotti eco-bio per bambini possano essere più adatti alla tua piccola.
Ti metto un link a scts.org, consigli per genitori di bimbi con la dermatite:clicca qui
Se cerchi nel forum poi ci sono di sicuro recensioni e consigli, io (che ho una pelle molto sensibile) ti posso suggerire solo di tenere bene asciutte le pieghette della pelle, di usare tessuti naturali, di evitare ammorbidenti e
disinfettanti (tipo il Nap*san) che restano sempre in tracce sui tessuti. Ad esempio il Nunc*s, mia mamma lo usava e io appena sudavo venivo a chiazze sotto le magliette.
Oh, attenzione: il burro di karitè, così come l'olio di mandorle e ogni altro olio/burro, non può idratare perché non contiene acqua. Tutt'al più può impedire che la pelle perda l'acqua per evapotraspirazione (non mi viene il termire giusto, in realtà). Però oli e burri nutrono, e spalmandoli sulla pelle umida si può contare che trattengano l'acqua e contribuiscano quindi a un po' di idratazione.
O meglio ancora un prodotto ecobio per bimbi, ma appunto qui non so proprio.
Avatar utente
Klizia
Messaggi: 159
Iscritto il: giovedì 21 gennaio, 2010 19:42

Messaggio da Klizia »

barbara ha scritto:
@Klizia prova a ungerti d'olio prima di lavarti, e poi usa una crema idratante. Vedi se la cosa migliora. E non usare acqua troppo calda.



che tipo di olio mi consigli?? grazie cmq per ora ;-)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Per il corpo va bene qualsiasi olio, tanto appunto poi lo lavi via.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Klizia
Messaggi: 159
Iscritto il: giovedì 21 gennaio, 2010 19:42

Messaggio da Klizia »

grazie per le rispose. provo al più presto.

cmq ho chiesto proprio perchè non ritengo sia una questione medica. fosse stato grave acciderboli mi sarei precipitata ipocondriaca come sono :lol: ma è appunto una cosa solo fastidiosa ;-)




tènkiù tènkiù per i consigli :D
Francy
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:21

Messaggio da Francy »

Grazie a tutte per i consigli, l'articolo sulla dermatite lo avevo visto e infatti già da qualche tempo non sto più usando igienizzanti e ammorbidenti (almeno quelli li ho già eliminati :D )..... per sbiancare uso il percarbonato (spero che per quello non ci siano problemi per la pelle), poco detersivo (purtroppo ne ho moooolti litri da smaltire...) e acido citrico o aceto al posto dell'ammorbidente ma per le creme, essendo lei ancora piccola e io molto poco a conoscenza del mondo eco-bio, ero un po' più in difficoltà.
Grazie a Barbara per i consigli, appena mi organizzo per fare un ordine (mio marito deve ancora riprendersi dall'acquisto dei pannolini lavabili fatto qualche tempo fa) proverò sicuramente una delle creme che mi hai indicato... tra l'altro anche io sono atopica (chissà da chi ha preso la bimba....) e ho visto e letto commenti su vari prodotti che credo potrebbero fare al caso mio...
Avatar utente
Tabatha
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 14:41

Messaggio da Tabatha »

Francy, io soffro di allergia al nickel e le piaghette sulle mani sono per me una costante... :? ti posso dire che burro di karitè montato con del gel d'aloe mi tiene sempre le mani morbide, così le piaghette, non seccandosi non sanguinano e non mi prudono ;-)

lo stesso vale anche per la dermatite che d'estate (a causa del sudore) mi viene dietro le ginocchia enella zona interna del braccio all'altezza del gomito.
Francy
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:21

Messaggio da Francy »

Grazie Tabatha del consiglio, il burro di karitè de I Provenzali può andare o è meglio se aspetto di procurarmi quello puro (così lo potrei usare anche io per il viso)? E per il gel d'aloe posso usare quello della Bioearth The Beauty Seed che c'è anche su SCTS.com?
La mia piccina la dermatite dietro le ginocchia ce l'ha sempre, anche d'inverno.... :cry: :cry:
Avatar utente
Tabatha
Messaggi: 172
Iscritto il: lunedì 28 dicembre, 2009 14:41

Messaggio da Tabatha »

per il gel d'aloe non credo ci siano problemi (io ho usato quello dell'equilibra, e quello che hai tu credo sia ancora migliore) per il karitè, quello dei provenzali non l'ho mai provato, comunque per il mio "spignatto" ho usato il karitè suhada che contiene, come il tuo, anche degli oli...per cui ti direi di stare tranquilla! considera che io l'ho preparato da un mesetto circa e non si è ancora smontato! :)
Francy
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 22 gennaio, 2010 12:21

Messaggio da Francy »

Grazie tante... appena riesco a trovare un po' di tempo provo a farlo... speriamo bene....:crsf:
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

relazioni tra ceramidi e dermatite atopica... qualcuno mi illumina?

ho trovato qui:

http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola

questa indicazione di Riky:

"Le ceramidi sono lipidi importantissimi che vanno a costituire e reintegrare il "cemento" intercorneocitario - sono utilissime e otttimamente tollerate anche dalle pelli acneiche (in adeguato veicolo, ovviamente), ma non solo: vanno benissimo per pelli irritate ed atopiche. :D"

non ho mai usato creme alle ceramidi per la dermatite atopica: qualcuno che le usa mi sa dire come va?? grazie!!!
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

Mi hai creato un nuovo bisogno :shock:
Domanda interessante, mi piacerebbe scovare una crema che potessi usare. :roll:
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

Trousse ha scritto:Chissà che la crema per il cambio pannolino possa essere utile anche per mio figlio :crsf: :crsf:
Ha 6 anni, ma è già da parecchio tempo che soffre di eczema/dermatite.
I medici che lo hanno visto mi hanno detto di mettergli il cortisone nei periodi clou oppure di mettergli questo fluido idratante che però quando glielo applico gli brucia e piange:

http://www.saninforma.it/Sezione.jsp?id ... oneRif=409

Sinceramente non so più cosa fare... I medici e le farmacie danno solo creme e pomate cortisoniche che (a mio modesto parere) fanno poco o niente.
Io non vorrei che mio figlio venisse spalmato di queste cose 24 mesi su 24 e vorrei il vostro aiuto per cercare di mettergli cremine o olii che lo possano fare star meglio.
Lo so che non guarirà mai e che ci saranno sempre periodi di alti e bassi, ma almeno sapere di non mettergli cose che contengono schifezze, mi farebbe stare più tranquilla.
In questo periodo ha le mani tutte screpolate (tra l'altro a furia di grattarsi spesso si fa uscire il sangue), le palpepre secche ed arrossate e l'incavo dei gomiti che gli fa prurito.
Secondo voi cosa posso fare?
Avevo pensato alla pasta all'ossido d zinco BIO BIO baby:

http://lola.forumup.it/viewtopic.php?t= ... forum=lola

oppure all'olio VEA:

http://www.saicosatispalmi.org/index.ph ... =2#msg2418

oppure ancora questo olio che uso anche per il mio picclino (che per fortuna non ha problemi):

http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... olio+taffi

E per la detergenza meglio questo:

http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... =schlecker

o questo?

http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... o+bio+baby

Scusatemi se mi sono dilungata così tanto, ma siccome mi siete state tanto d'aiuto in altre cose, conto sul vostro supporto ancora una volta.
Appena diventerò più esperta ricambierò sicuramente i favori.
Ciao a tutte.
Trousse ha scritto:Nessuna riesce a darmi un consiglio per capire cosa può essere più delicato?
Ho letto anche di questa crema:

http://www.aboca.it/erbesalute/eulen_pomata.asp

:cry: :cry: :cry:

ciao
Serese ha scritto:trousse dato che si tratta di un bimbo non vorrei darti pareri sbagliati, ecco.

Come detergente direi il primo, il secodo lo vedo proprio per bambini piccoli. O sennò un detergente della linea sempre bibio baby, così vai sul sicuro.

La pasta all'ìossido di zinco direi che può andare bene per calmare forse anche un olio alla calendula. L'olio vea poi per nutrire ok ma forse è meglio una cremina (mi viene in mente k'aloè, morbido e nutriente o qualcosa della cien baby del lidl o sennò sempre biobio baby)
Trousse ha scritto:Grazie Serese...
Ti dirò che mi ispirava parecchio anche il Kalo'è che tu hai menzionato.
E' da un pò che l'ho puntato...
Mi sembra tra l'altro che sia parecchio versatile.
Appena ho un attimo di tempo per guardarmi ben bene cosa posso comprare insieme a questa crema, mi sa che farò il mio primo ordine da Barbara.
Immagino che non farò fatica a trovare qualcosa che bisogna "assolutamente avere" ;-) :P :D
Ciao
Trousse ha scritto:Giusto questa sera ho realizzato che avevo riempito i dosatori in doccia e sul lavandino per lavarsi le mani, con questo

http://forum.saicosatispalmi.org/viewto ... ht=sanosan

Per la povera pelle e soprattutto le povere manine di mio figlio mi sa tanto che però non sia il massimo, visto che è stato detto che dall'inci non sembra delicato (io purtroppo ancora non riesco a valutare la delicatezza o meno di un prodotto dall'inci :oops: :oops: :oops: ).
Forse è il caso che cambi detergente e che usi quello della Schelcker (4 post più su).
Oggi ho compato anche l'olio della bio bio baby pechè pensavo di usarlo per fargli la doccia dopo la piscina.
Almeno mi sa di delicato...
Non vorrei che l'accoppiata cloro+detergente schiumoso possano essere troppo...
Comunque stasera ho iniziato a mettergli sulle mani anche la pasta all'ossido di zinco della bio bio baby perchè l'olio vea è troppo difficile da spalmare e a lui le mani bruciano se strofino troppo :cry:
Ciao
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Gatta Nera
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 06 marzo, 2010 17:44

Messaggio da Gatta Nera »

.. Ragazze.. ma solo su di me il miracoloso olio di Ribes nero non fa effetto? E dire che l'ho preso anche come integratore alimentare oltre che spalmarmelo sul viso!! :x
Ora proverò sia con l'olio di borragine che con la calendula!!

Domandona: ma se si è allergiche a componenti chimiche delle creme, quanto influisce secondo voi sulla dermatite utilizzare asciugamani lavati con prodotti non bio?

X Nebbia: come hai ricordato tu su questo forum non si danno pareri medici e non sostituisce il dermatologo.. ma che si fa quando si incontrano dermatologi che sparano cavolate o che ti rispondono "boh..magari sarà" o "forse potrebbe essere".. :lol:
Gatta Nera
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

ciao gattanera :) . che tipo di problemi di pelle hai?
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Ciao ragazze, sono una new entry nel club delle "dermatitose"! Sono arrivata fino a oltre 40 anni senza alcun problema di pelle e poi la batosta, una cosa che mi ha stesa soprattutto psicologicamente, basti dire che mi hanno diagnosticato (3 dermatologi differenti): eczema disidrosico, dermatite seborroica e dermatite atopica... :o tutte in un colpo solo, una bella fortuna, non c'è che dire! Per le mani e le piccole eruzioni sul corpo ho risolto alla grande con l'olio di ribes nero (non ho più messo il cortisone da febbraio!), grazie a tutte voi e a questo stupendo forum che me lo ha fatto scoprire, per il viso non ho ottenuto lo stesso effetto miracoloso, ma dopo quello che ho passato non mi importa andare in giro con la faccia mezza rossa, basta che non mi faccia prurito (sulle mani e sul corpo mi grattavo fino a sanguinare).
Vorrei dare anch'io un piccolo contributo a chi soffre di questa odiosa malattia, segnalandovi che sono incappata per caso, prima ancora di avere un qualsiasi problema di pelle, in un forum di viaggiatori in cui parlavano delle Terme di Comano, in Trentino, potete leggere qui la discussione:
http://www.ilgiramondo.net/forum/page-6 ... rento.html
Mi ha commossa il racconto di quel papà che vedeva la sua bimba "sgretolarsi" giorno per giorno per la dermatite atopica e la sua gioia nel vederla poi stare meglio grazie alle cure termali...
Spero di essere stata utile a qualcuno, ho letto che le cure sono coperte dal Servizio sanitario nazionale e si paga solo il ticket... Certo, bisogna mettere in preventivo le spese di soggiorno, ma il Trentino è talmente bello che merita anche una vacanza.
Io sto pensando se andarci, ma non ho ancora una diagnosi precisa su quale sia il mio problema, iniziato quasi un anno fa con una screpolatura e prurito su un anulare... sembrava una cosa insignificante, e invece...
Baci a tutte!
Rispondi