Il thread degli Oli Essenziali

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
uvafragola
Messaggi: 7509
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 10:23

Messaggio da uvafragola »

Tomatina ha scritto:
barbara ha scritto:Ecco, io a questo punto mi sento una cacchina ma devo avvisare che gli oli essenziali sono potenti inquinanti e che quindi vanno usati in piccolissime quantità. Un cosmetico vegetale che abbia un 4% di o.e. inquina quanto uno petrolifero. Sempre terpeni e idrocarburi sono...
( :sbong: )
Ma sai che non lo sapevo? :shock:
anche io, cado dalle nuvole :shock:
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Concludo il discorso sulla conservabilità degli oe.

Un oe è un insieme di sostanze di varia natura, che cambiano da pianta a pianta e a volte dal tipo di estrazione ( anche del medesimo vegetale ).
Le sostanze che compongono l' oe sono composti piuttosto suscettibili a vari cambiamenti e possono subire alterazioni nel corso del tempo ( invecchiamento ) ed ossidarsi. Anche la luce e la temperatura influiscono..
Non conoscendo le varie alterazioni che subiscono queste sostanze, alcune delle quali non certo salutari, di norma è bene considerare che:

Ad una temperatura ambiente un oe, già dopo un anno, perde buona parte delle sue proprietà.
In generale; dopo 3 anni dalla produzione dell' oe, è bene evitare un uso topico dell' oe.
Come profumo, si possono usare fino a che non si verifica un cambiamento evidente nell' aroma.
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

barbara ha scritto:...gli oli essenziali sono potenti inquinanti e che quindi vanno usati in piccolissime quantità. Un cosmetico vegetale che abbia un 4% di o.e. inquina quanto uno petrolifero. Sempre terpeni e idrocarburi sono...
( :sbong: )
:shock: :shock: :shock: Uh, questa cosa e` davvero una triste novita`!
Pero` mi sembra strano...cioe`, mi chiedo (premettendo che ne capisco ben poco e sara` quindi una domanda stupida): se gli olii essenziali si estraggono dalle piante vuol dire che le loro 'componenti inquinanti' sono gia` presenti in queste, no? :oops:
Pertanto, se gia` si trovano nelle piante e quindi nell'ambiente, non mi torna il motivo per cui dovrebbero inquinare l'ambiente... :roll: :oops:
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Come al solito è questione di quantità.
Per ottenere una goccia di o.e. ci vuole molta parte vegetale (di più o di meno a seconda della pianta che si va ad utilizzare).
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3311
Iscritto il: domenica 13 settembre, 2009 20:52

Messaggio da jordan »

caspita :shock: è interessantissimo
rosessenza ha scritto:è bene sapere che molti dei profumi che vengono proposti insieme ai diffusori per l'ambiente, altro non sono che delle miscele di idrocarburi aromatici... petrolio insomma. :evil:

buono a sapersi...quindi teoricamente non vanno bene neanche per profumare gli ambienti! credo che quelli che ho, essendo ancora chiusi, li riciclerò...regalandoli a qualcuno.
quindi, fra i prossimi acquisti, anche qualche olio essenziale.
Avatar utente
azahar751
Messaggi: 5588
Iscritto il: mercoledì 26 settembre, 2007 10:43

Messaggio da azahar751 »

Ho letto un pò in fretta e volevo solo aggiungere che DUBITO fortemente sulla capacità di conservare degli o.e. :roll: , i tedeschi in genere non usano solo oli essenziali ma alcol in percentuali tali da conservare tutta la crema.
Tra l'altro SOLO alcuni o.e. hanno un'azione battericida (tea tree, timo...) ma è un'azione battericida moooolto blanda.
In definitiva, non mi spalmerei mai sul viso una crema conservata solo con o.e., dopo 2 settimane sarebbe da buttare :| .
Francesca
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

azahar751 ha scritto:In definitiva, non mi spalmerei mai sul viso una crema conservata solo con o.e., dopo 2 settimane sarebbe da buttare :| .
Quoto !
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

barbara ha scritto:Come al solito è questione di quantità.
Per ottenere una goccia di o.e. ci vuole molta parte vegetale (di più o di meno a seconda della pianta che si va ad utilizzare).
Uhm...ok, ma non mi torna cmq il discorso inquinante :oops: ....cioe`, se queste sostanze sono presenti in dieci piante e io le riverso nell'ambiente sottoforma di una goccia di oe...cosa cambia? :nasc:
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Faccio un esempio un po' schifosetto ma non me ne viene uno migliore :pirl:

Se metti la cacca di due mucche nel campo, hai concime.
Se metti la cacca di cento mucche nello stesso campo, inquini.

Più chiaro? ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

Ok!!! Grazie Barbara :D
dio, come mi sento bambina :oops:
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
fioredelmale
Messaggi: 124
Iscritto il: giovedì 23 agosto, 2007 20:41

Messaggio da fioredelmale »

Stavo cercando info sugli olii essenziali e mi sono imbattuta in questa affermazione:
barbara ha scritto:Ecco, io a questo punto mi sento una cacchina ma devo avvisare che gli oli essenziali sono potenti inquinanti e che quindi vanno usati in piccolissime quantità. Un cosmetico vegetale che abbia un 4% di o.e. inquina quanto uno petrolifero. Sempre terpeni e idrocarburi sono...
Mi sembra veramente strano. Alla luce di questa affermazione, per quale motivo una persona dovrebbe comprare creme ecobio, come quelle che vendi anche tu, e con costi importanti (EOS e Dr. Haushka per esempio) invece di comprare una banale crema L'Oreal da 7 euro?

E per quale motivo chi segue con passione la filosofia dell'ecobio dovrebbe utilizzare gli OE in generale? Se bastano così poche gocce a inquinare, vuol dire le nostre boccettine di OE che usiamo per spignattare, profumare, etc, sono delle piccole bombe inquinanti. Non me la spiego sinceramente.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

fioredelmale ha scritto: Mi sembra veramente strano. Alla luce di questa affermazione, per quale motivo una persona dovrebbe comprare creme ecobio, come quelle che vendi anche tu, e con costi importanti (EOS e Dr. Haushka per esempio) invece di comprare una banale crema L'Oreal da 7 euro?

E per quale motivo chi segue con passione la filosofia dell'ecobio dovrebbe utilizzare gli OE in generale? Se bastano così poche gocce a inquinare, vuol dire le nostre boccettine di OE che usiamo per spignattare, profumare, etc, sono delle piccole bombe inquinanti. Non me la spiego sinceramente.
beh, intanto perchè le creme ecobio di solito non contengono un 4% di o.e., ma molto molto meno!

in secondo luogo perchè comunque avranno l'o.e. ma non hanno altri inquinanti come i petrolati e i siliconi.

Infine, nessuno (almeno, non io) sta dicendo di non usare gli o.e., ma di usarli con moderazione.

E' sempre importante ricordarsi che anche creme e detersivi eco hanno un impatto, minore ma ce l'hanno, e che quindi vanno usati con parsimonia (è come chi mangia tonnellate di prodotti light pensando di non ingrassare, non so se la similitudine è chiara ;))

ah, bentornata ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Uppo... Ieri ho comprato tre o.e. di Flora (Primavera): rosmarino, salvia e ylang ylang. Arrivo a casa e gli snuso... Ylang ylang, data produzione 2009, perfetto.
Salvia e Rosmarino, data di produzione 2007 (:shock:) identici: entrambi con la boccetta appiccicosa (non unta!), l'olio che non scende (manco una goccia) ed un terribile odore di resina. Mi informo e trovo un post di Marco Valussi su Promiseland (qui) interessante, vi riporto la parte che a me interessa:

"Gli oli essenziali sono sostanze particolarmente sensibili al danno ossidativo, ed in genere possiamo dire che non dovrebbero essere utilizzati da 1 a 2 anni dopo la produzione [...] Quando l'ossidazione è spinta si possono osservare fenomeni di polimerizzazione/resinificazione che rendono l'olio più denso e di colore più scuro. Un naso allenato può sentire l'ossidazione che rovina l'aroma. Meglio stare sul sicuro e basarsi sulla data diproduzione o in assenza di questa sulla data di scadenza...."

I miei non avevano il colore scuro, ma sono sicura di aver osservato il fenomeno di resinificazione di cui parla Marco, sia per la salvia che per il rosmarino (sicuramente più il secondo del primo... Avevo letto che il rosmarino sa DAVVERO di rosmarino - qualcuna consigliava di non usarlo post-shampoo per non rischiare di essere scambiata per una patata al forno :D - beh il mio invece sapeva solo di resina :x )

Insomma, glieli ho riportati spiegandole le mie motivazioni. 3 anni sono tanti, soprattutto se non conservati a dovere... Lei mi ha assicurato che la Flora glieli rifornisce spesso... O son furbi quelli della Flora o per l'appunto a me mi son toccati dei rimasugli di scaffale sfuggiti ai più. La tipa comunque era abbastanza sorpresa, ma non ha battuto ciglio... Mi ha detto che avrebbe chiamato la ditta e che mi avrebbe fatto sapere. Per ora mi ha fatto un buono.

Tra l'altro secondo me 11,00 euro l'uno x 5 ml (non 10!!) è un po' tanto (si parla sempre di salvia e rosmarino, non di gelsomino)... Sarei quasi tentata di prendere altro, col buono che mi ha fatto, e di ordinare i miei o.e. da Famacia Verinle o da Erboristeria Magentina (di quest'ultima ho già limone, arancio dolce e lavanda)... Che dite? So che la Flora era una delle migliori, se non la migliore in assoluto, ma... :(
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Probabilmente o hai preso un lotto scaduto o andato a male.. può succedere..
Il rosmarino me lo farei cambiare dal negoziante... ps: sulla confezione c'è scritto solo Rosmarinus officinalis o ci sono altre indicazioni/denominazioni/et similia????

C'è da considerare che le aziende che hanno oe a volte sono un pò delle quaglie ( IMHO )... Obbligano i negozianti a prendere 3/6/9 oe alla volta PER TIPO!... Siccome sono pochi i negozi che "vivono" di oe, è difficile che sia un ricambio continuo dei prodotti.. Così, molti rimangono sullo scaffale per molto tempo e a volte scadono o vanno a male prima del tempo...
Avatar utente
pixel
Messaggi: 2973
Iscritto il: sabato 10 maggio, 2008 00:08

Messaggio da pixel »

Landre82 ha scritto:Probabilmente o hai preso un lotto scaduto o andato a male.. può succedere..
Sì, mi sa che è successo esattamente così :x
Landre82 ha scritto:Il rosmarino me lo farei cambiare dal negoziante...
Infatti glieli ho riportati, anche la salvia... In questi giorni li richiamo e sento se hanno aprlato con l'azienda produttrice.
Landre82 ha scritto:ps: sulla confezione c'è scritto solo Rosmarinus officinalis o ci sono altre indicazioni/denominazioni/et similia????
Non ricordo benissimo, comunque c'era scritto sicuramente Rosmarinus Officinalis, come nome botanico, e c'era scritto che l'o.e. è estratto da tuta la pianta, non da una parte specifica...
Landre82 ha scritto:C'è da considerare che le aziende che hanno oe a volte sono un pò delle quaglie ( IMHO )... Obbligano i negozianti a prendere 3/6/9 oe alla volta PER TIPO!... Siccome sono pochi i negozi che "vivono" di oe, è difficile che sia un ricambio continuo dei prodotti.. Così, molti rimangono sullo scaffale per molto tempo e a volte scadono o vanno a male prima del tempo...
Questo lo penso anche io. E penso quindi che quando la tipa mi ha detto che di questi o.e. hanno un riassortimento continuo, abbia detto una piccola bugia... :roll:

Grazie mille Landre, appena so come si evolvono le cose aggiorno ;)
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)

My blog: http://pixel3v.wordpress.com/
Rispondi