Adesso io vi faccio la domanda da due milioni di dollari...vipregovipregoviprego non spadellatemi.
La domanda è: mi sapete indicare un solare eco-bio per il viso che non contenga l'olio di mandorle? (Escludete la baby-carota Fitocose, ho letto troppe recensioni che dicono che cola troppo, non mi va proprio).
Scrivo qui di seguito un po' più di info per chi ha tempo e voglia di leggerle, ma la domanda è quella
Grazie a chi mi vorrà rispondere! E scusate se ho scritto una richiesta un po' assurda, ma vorrei veramente un buon consiglio per il solare viso.
***
Premessa: Ho la pelle chiara, delicata e reattiva MA anche mista e tendente ai brufoli in zona T (non mi faccio mancare niente).
Quest'anno volevo passare all'eco-bio anche sui solari. Ho letto della questione aperta sui filtri fisici (ho ascoltato anche il podcast di Barbara), ma mi sono detta che vorrei provare l'eco-bio, dato che in passato le esperienze altrui sono state positive.
Per il viso l'anno scorso ho usato uno schermo totale della casa Mavi che ha funzionato ma mi ha fatto venire i brufolini...
Vorrei tanto poter usare un solare eco-bio anche per il viso, almeno quando sarò già un po' abbronzata. Penso che mi basti la protezione diciamo "media" che può offrire un solare eco-bio, perché il viso lo tengo sempre accuratamente protetto comunque (non lo espongo mai direttamente al sole, ed infatti non mi scotto mai sul viso, ma sempre sulla schiena

).
Per il corpo per ora ho comprato un tubetto Dr. Hauschka protezione 30, ma contiene olio di mandorle e preferirei evitarlo sul viso.
Ho visto il Lavera antiage che tiene barbara, ma idem, ha l'olio di mandorle.
Qualcuna sa consigliare alternative?
GRAZIE!
