Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Ciao.....vi pongo un quesito....
Ho in casa dell'olio di mandorle dolci aperto da circa 2 o 3 mesi.......adesso ha cambiato colore e' piu' giallognolo e l'odore e' piu' intenso.
Evidentemente sta andando a male ma come faccio a capire quando e' giunto il momento di buttarlo via???
Cioe' c'e' una situazione di tolleranza in cui si puo' ancora usare???
Al momento presa dal panico l'ho messo in frigo con quasi tutti gli olii di casa.....baci e grazie.
a questo punto vengono dei dubbi anche a me...solo che nel mio olio ci ho messo il tee tree perciò non riesco più a capire dal profumo se è rancido o meno...di sicuro è aperto per lo meno da tre mesi e lo tengo direttamente in doccia...
se l'ape scomparisse dalla terra
all'umanità resterebbero quattro anni di vita;
niente + api, niente + impollinazione
niente + piante, niente + animali
niente + umani [Einstein]
Problemino simile: ho un olio di mandorle dei provenzali al muschio bianco aperto praticamente da oggi... ha un odore terribile, che sa di tutto tranne che di muschio, ma non riesco a capire se l'olio è rancido oppure se il profumo è schifiltoso di suo... e sì che ne ho un altro aperto da 4 mesi, che però è "liscio", ed è lì immutato nel colore e nell'odore. MI sa che non comprerò mai più oli profumati
Non si dovrebbe mai annusare un olio dalla boccetta
Quel poco che rimane sul filetto del tappo irrancidisce alla velocit? della luce, e spesso si butta un olio buono solo perch? "sembra" irrancidito. In realt? l'olio ? irrancidito solo sula parte esterna del collo della bottiglia, il resto potrebbe essere ancora buono... ergo: versare un po' d'olio su dischetto di cotone e annusare solo cos? si capisce se ? il caso di buttarlo.
E quando richiudete la boccetta, date una ripulita veloce con scottex (ma anche carta igienica ) alla bocca del flacone. Puzzer? molto ma molto meno ;-)
________ Long Term Care Insurance Forum
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:48, modificato 1 volta in totale.
Lilli ha scritto:Non si dovrebbe mai annusare un olio dalla boccetta
Quel poco che rimane sul filetto del tappo irrancidisce alla velocità della luce, e spesso si butta un olio buono solo perchè "sembra" irrancidito. In realtà l'olio è irrancidito solo sula parte esterna del collo della bottiglia, il resto potrebbe essere ancora buono... ergo: versare un po' d'olio su dischetto di cotone e annusare solo così si capisce se è il caso di buttarlo.
E quando richiudete la boccetta, date una ripulita veloce con scottex (ma anche carta igienica ) alla bocca del flacone. Puzzerà molto ma molto meno ;-)
grazie lilli!! (io ho l'argan aperto da 3 mesi...e visto il costo, non vorrei buttarlo!! )
è uno spreco-o peggio,un danno- usare gli olii aperti da un po'(diciamo 3-4 mesi) per saponificare??
sono molto preoccupata per la fuga di cervelli...pensate che il mio è scappato senza nemmeno salutare!!
Mi sono ritrovata a far sapone con un olio di mandorle aperto da quasi un anno... era in bottiglia scura e dentro la sua scatola, ma comunque era un po' datato. Non so se sia stato merito dell'oloresina di rosmarino o puro c*lo, ma il sapone ? venuto bene. L'olio non puzzava, ma il suo odore era comunque un po' diverso da quello che aveva al momento dell'apertura.
Visto questo, direi che puoi andare tranquilla
Vale sempre il consiglio di infilare in frigo gli oli "preziosi", specie quando arriva il caldo (s?, lo so... anch'io ho un ripiano occupato per 3/4 da ingredienti non mangerecci, ma quando vanno rancidi poi si piange perch? costano). Fortuna che non ho bambini che aprono il frigo, se ne avessi dovrei mettere il lucchetto metti che si vanno a bere i miei liposomi o l'olio essenziale di limone... o peggio, la soluzione conservante di sodio e potassio!!! Sai che casino!!!
________ WINNING INTERN
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:48, modificato 1 volta in totale.
Lilli ha scritto:
Vale sempre il consiglio di infilare in frigo gli oli "preziosi", specie quando arriva il caldo (sì, lo so... anch'io ho un ripiano occupato per 3/4 da ingredienti non mangerecci, ma quando vanno rancidi poi si piange perchè costano). Fortuna che non ho bambini che aprono il frigo, se ne avessi dovrei mettere il lucchetto metti che si vanno a bere i miei liposomi o l'olio essenziale di limone... o peggio, la soluzione conservante di sodio e potassio!!! Sai che casino!!!
Lilli........il mio tesoro mi ha or ora sgridato perche' gli ho invaso il frigo di boccette di varia natura.........brontolava cosi'.." il frigo e' per il cibo non per quelle cose .....cosa sono???? olii ma si mangiano?? ".....
La mia tecnica segreta e' far finta di ascolare .......ma non dargli retta.......poi gli do due bacetti e si calma.....
Domandina: ora che in casa la temperatura supera i 25 gradi, metterò gli oli vegetali in frigorifero, ma ho un dubbio sugli oli essenziali. Vanno in frigo anche loro?
Ho sentito opinioni contrastanti a riguardo...
Java ha scritto:ho un dubbio sugli oli essenziali. Vanno in frigo anche loro? Ho sentito opinioni contrastanti a riguardo...
Avendo cura di chiudere molto, molto bene il contenitore (sempre di vetro scuro) se la casa è molto calda sarebbe meglio metterli in frigo anche loro, specialmenre quelli più delicati. Se l'ambiente è condizionato e se non si prevede di conservarli molto a lungo possono anche stare fuori dal frigo.
Il problema è che se la chiusura non è ermetica a prova di bomba il frigo e gli alimenti si impestano e questi ultimi cambiano sapore (magari il formaggio alla lavanda è pure buono ;-) ) e soprattutto si corre il rischio che qualche incauto visitatore del frigo decida malauguratamente di berne una sorsata. E questo sarebbe qualcosa che è davvero meglio evitare.
Nei magazzini dei grossisti, per capirci, gli oli non sono conservati in frigo ma in genere in ambienti a temperatura controllata. E ci possono stare per diversi mesi, prima di essere comprati.
Certo, se possono stare al fresco ? meglio... per? siccome non posso riempire il frigo con ingredienti da spignatto cosmetico, ho messo sul ripiano pi? alto vitamine, olio di rosa mosqueta-argan-avocado, soluzione di jaluronato, liposomi e... tutti gli oli essenziali di agrumi che ho.
Gli altri oe se ne stanno al fresco e al buio in camera da letto, che ? l'ambiente climaticamente migliore di tutta la casa (casa vecchia con muri "a sacco" da 50 cm di spessore, esposta a nordovest, mobiletto lontano dal termosifone). Meglio di cos? non potrei fare
ClaCla, non mi brontola nessuno grazie al cielo... siamo io, mio marito e tanti gatti, e mio marito ? il mio pi? grande sostenitore
________ MEDICAL MARIJUANA CARD
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:49, modificato 1 volta in totale.
Grazie dei consigli, non avevo pensato al problema della possibile contaminazione di odori... allora metterò in frigo solo gli oli di agrumi, mi pare di capire che sono più delicati, e al limite, nel caso di non perfetta chiusura, sono quelli con il profumo più compatibile col cibo.
A proposito, ho visto sul sito di aroma-zone delle ricette (alimentari) con gli oli essenziali, ma non ho osato provarle ;-)