acqua di rose e percentuale essenza

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

acqua di rose e percentuale essenza

Messaggio da silvia »

....ingredienti: 5 gr.food essenze, 445 gr. deivonize water... :roll: .....mi chiedevo se può andare la percentuale di essenza :roll:....
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:) :) ragazze quel che mi chiedevo è se secondo voi può essere usata ad uso cosmetico....come tonico o altro :roll: , o se la quantità di essenza è talmante bassa che è come usare acqua del rubinetto :roll: ....l'odore non è male e neanche il prezzo...1,50 euro... :) :)
Avatar utente
Lella
Messaggi: 244
Iscritto il: venerdì 11 gennaio, 2008 19:17

Messaggio da Lella »

io l'ho comprata ad un negozietto indiano ed è acqua di rose per dolci! la uso lo stesso, tanto mi piace il profumo e se è come l'acqua male non fa ;)
Avatar utente
silvia
Messaggi: 2425
Iscritto il: sabato 11 agosto, 2007 13:02

Messaggio da silvia »

:) :) grazie lella....tu per cosa la usi? :roll:
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

silvia ha scritto:come tonico o altro :roll: , o se la quantità di essenza è talmante bassa che è come usare acqua del rubinetto :roll: ....l'odore non è male e neanche il prezzo...1,50 euro... :) :)
mmm. ecco forse sì, la quantità di essenza è un po' bassina. poi magari come tonico va bene lo stesso (ma acidificherà? se l'essenza alimentare è in olio mi sa che non è acida - e poi l'acqua di rose si fa con petali di rose che macerano in acqua giusto? non aggiungendo essenza di rose all'acqua. :roll: ), magari per togliere residui di sapone.
in ogni caso puoi sempre spruzzarla su pelle e capelli per profumare. ;)
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
artemis
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 16:42

Messaggio da artemis »

quoto Serese, usala per profumare tipo i capelli o altro. Come tonico non credo abbia le proprietà curative delle rose vere.
La Terra non ci è stata data in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli...
Avatar utente
Piggott
Messaggi: 203
Iscritto il: sabato 03 aprile, 2010 19:47

Messaggio da Piggott »

Tiro su questo topic per non aprirne un altro simile...

Nella mia dispensa ho trovato una bottiglia di acqua di rose indiana scaduta dal 2008 (stava praticamente nascosta e nessuno l'aveva vista da tempo immemorabile).

Gli ingredienti sono Acqua e Estratto di Rose (non essenza di rose).

Dopo avere visto l'INCI dell'Acqua di Rose Roberts che mia sorella ha appena comprato perchè non può fare a meno di un tonico (c'è il 2-bromo-2-nitropropane-1 3-diol!!!!) mi chiedo se sia possibile usare questa acqua di rose alimentare scaduta, ma che ha un odore ottimo, come tonico viso.

Secondo voi vale la pena provare?
Odora come - direi meglio - di quella Roberts e sembra non ci sia altro oltre all'acqua e all'estratto di rose...

Al massimo me la metto come profumo, sperando di anon attirare mosche e zanzare! :shock:
Avatar utente
Landre82
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:47

Messaggio da Landre82 »

Le acque distillate sono il prodotto di scarto della distillazione degli oli essenziali. Ciò vuol dire che nelle acque distillate aromatiche troveremo una piccolissima percentuale di essenza, mentre saranno presenti altri costituenti della pianta.
ingredienti: 5 gr.food essenze, 445 gr. deivonize water... .....mi chiedevo se può andare la percentuale di essenza ....
Nel caso delle acque fai da te è possibile preparare della acque AROMATIZZATE, ovviamente diverse dalle prime, ma con dei loro pregi.

Ecco qui la ricetta della F.U.I http://arcadia.forumup.it/viewtopic.php ... um=arcadia

Ovviamente gli oe devono essere veicolati con qualcosa ( in questo caso si usa il talco ), perchè non sono idrosolubili.
Rispondi