I miei capelli: lisci (ma si annodano molto facilmente), spessore medio (grazie a mesi di hennè, prima erano sottili!), lunghi fin sotto le spalle, tendenzialmente con cute grassa e punte secche ma ancora senza doppie punte. Li lavo circa 2 volte a settimana - fino a qualche mese fa li lavavo un giorno sì e uno no perchè erano sempre sporchi: hennè e prodotti ecobio, i miei capelli vi ringraziano!!

Quando e come: una volta a settimana; per prima cosa mi spazzolo i capelli, poi li inumidisco, applico l'olio su tutte le lunghezze fino a circa 4 cm dall'attaccatura, tengo in posa dai 30 min alle 8h (vedere sotto), li lavo con una o due passate di shampoo, applico una noce di balsamo sulle punte per districarli.
Gi olii provati sino ad ora - di solito li uso alternandoli:
- olio di lino = le prime volte l'ho odiato, me li lasciava troppo unti anche provando ad applicarne dosi molto ridotte. Ultimamente l'ho riscoperto (nonostante l'odorino non proprio gradevole ma che, straordinariamente, migliora una volta messo sui capelli), il "segreto" è che - almeno su di me - funziona meglio se applicato per un tempo di posa piuttosto lungo, dalle 3 alle 8h. I capelli rimangono poi molto morbidi e nutriti, l'effetto lo si può apprezzare meglio il giorno dopo al lavaggio.
- olio di cocco = al contrario dell'olio di lino dà il suo meglio - parlo sempre della mia testolina, voi provate - se tenuto in posa per 20-40 minuti al massimo, altrimenti appesantisce troppo i capelli. I capelli risultano leggeri e corposi... peccato che il profumo del cocco non permanga dopo lo shampoo.
- olio di abyssinica = ho scoperto che quest'olio dovrebbe avere proprietà molto simili all'olio di argan ed essere un buon sostituto anche del famigerato olio di broccoli (con siliconi naturali), olii purtroppo molto costosi. Quindi ho voluto provarlo e... ... ... ed è veramente il migliore tra i tre, l'unico che nutre e al contempo dà volume ai capelli.

Prima di salutarvi, vi lascio una brevissima storiella che forse testimonia quanto i trattamenti dei capelli con gli olii fossero un'abitudine consolidata qualche anno addietro, prima dell'avvento di tutti i millemila prodotti commerciali di sintesi a cui siamo -purtroppo- abituati.
Un signore mi raccontava qualche tempo fa che, da bambino (ci troviamo in Puglia negli anni '50), rimaneva incantato ad osservare le sue zie e cugine più grandi quando, un paio di volte al mese, aiutavano la nonna a prendersi cura dei suoi capelli. La scena si ripeteva sempre uguale, ed era praticata in casa in gruppetti, tutti al femminile, che chiaccherando, ma con gesti meticolosi, srotolavano piano piano la sua lunghissima crocca di capelli - "una volta sciolti toccavano il suolo" mi diceva. Le donne aiutavano poi la nonna a pettinare e lavare l'immensa chioma, ma il fucro dell'intera operazione era proprio quello di passare accuratamente tutti i suoi capelli con olio di oliva, che veniva tenuto in posa qualche ora prima di procedere alla detersione.
