Per mantenerlo fotostabile, nella dispensa di scts sui solari (e nell’angolo di Lola) si consiglia di usarlo abbinato al Tinosorb ovvero al Methyilene Bis-Benzotriazolyl Tetramethylbuthylphenol. Questi filtri assicurerebbero una discreta protezione dagli Uva e Uvb.
La protezione solare A*vene 50 li contiene entrambi e dopo un trattamento laser al viso contro le macchie, la uso ogni giorno.
Ma sono confusa. Sia nella dispensa che nella rivista Il Salvagente ho letto che l’ Ethylhexyl methoxycinnamate si comporta come un ormone. Allora usando l’A*vene mi proteggo o mi incremo di ormoni, peggiorando la situazione macchie?

Mi domando cosa è meno peggio a livello di ormoni:
A*vene 50 (tra l’altro nel sito di Lola è recensita positivamente)
H*eliocare gel 50, i filtri sono gli stessi ma ha in più il polypodium leucotomos e un ppd 30.
R*oche posay contiene il Benzophenone 3 . Quale subire tra questo e l’ethylhexyl methoxycinnamate?
I filtri fisici mi fanno sudare il viso anche d’inverno. Ne ho una collezione, sicuramente da buttare, dato che col tempo l’ossido di zinco e il di biossido di titanio precipitano al fondo. E non mi fido della skakerata energica.
Abito in Sicilia qui il sole non scherza


Oggi sembra gennaio e piove, sarei felice se non sapessi che gli Uva sono sempre in agguato… e la protezione PPD una chimera (altra confusione)…

