Cassia Italica (Hennè neutro)
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
L'unico casino che potresti fare è sporcare bagno e vestiti, ma l'hennè neutro non macchia quindi con un po' d'acqua va via tutto!
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
L'avevo comprato l'estate scorsa, ma alla fine non l'ho ancora usato: appena arriva il caldo mi ci metto seriamente
Ho sempre un po' paura di fare casino anche io in effetti, visto che dovrei mettermelo da sola!

Essere felici è un nostro dovere.
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Ho letto che l'henne neutro ha proprietà astringenti che si rivelano essere molto utili per chi ha i capelli crespi. Non avendolo mai usato, non so quanto questo sia vero.
Come primo utilizzo, è meglio preparare il composto senza aggiungere niente, o suggerite di miscelarlo insieme a qualcos'altro se si hanno i capelli particolarmente crespi?
Come primo utilizzo, è meglio preparare il composto senza aggiungere niente, o suggerite di miscelarlo insieme a qualcos'altro se si hanno i capelli particolarmente crespi?
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Tu ragazzo mio hai le idee un po' confuse.
Le qualità astringenti si riferiscono solitamente alla cute, infatti il neutro viene scelto spesso perché aiuta l'equilibrio della cute grassa. Il neutro sulle lunghezze ha di solito la grande capacità di rendere i capelli più lucidi, ma se (ri)leggi tutto il topic vedrai che spesso si dice che secca anche, quindi se già hai i capelli crespi non andrei anche ad asciugare, prova ad aggiungere prima o dopo o durante qualcosa di molto nutriente e idratante.
Le qualità astringenti si riferiscono solitamente alla cute, infatti il neutro viene scelto spesso perché aiuta l'equilibrio della cute grassa. Il neutro sulle lunghezze ha di solito la grande capacità di rendere i capelli più lucidi, ma se (ri)leggi tutto il topic vedrai che spesso si dice che secca anche, quindi se già hai i capelli crespi non andrei anche ad asciugare, prova ad aggiungere prima o dopo o durante qualcosa di molto nutriente e idratante.

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
provata ieri (quella di az)
dunque l'henne' non l'ho mai usato di nessun tipo ed ho tinte chimiche in testa
mi sono letta un bel po di topic qui e un po' ovunque e alla fine ero piu' incasinata di prima aahahaha
comunque..la mia tinta (tabacco creolo..che poi e' un castano scurissimo..) fatta 1-2 mesi fa
capelli crespi. cute normale.
yogurt in casa non ne avevo...alla fine l'ho fatta con una tisana bonomelli (con equiseto ortica curcuma camomilla ecc..)in acqua calda non bollente, invece del miele messo un po' di zucchero..aggiunto cassia (bho 4-5 cucchiaini)e un po' d'olio (arachidi) e spalmato in testa il tutto (evitando un po' la cute in previsione di prossima tinta). nel dubbio tenuta solo un'ora (nessun problema di posa o pasticcio per spalmarmela)
poi volevo sciacquare e usare solo balsamo, ma non si toglieva, quindi fatti due shampii diluiti e poi balsamo potente con esterquat. ultimo risciacquo acqua e limone
asciugati cosi' all'aria
speravo in un miracolo
ma vabe' capelli abbastanza lucidi non secchi e un po' piu' pesanti..non nel senso di appesantiti, ma che se si sollevano sentono la forza di gravita' invece che rimanere svolazzanti
direi assolutamente da ripetere
ps non ne sono sicura, ma mi pare che siano leggermente piu' chiari..a volte capita ma a chi ci mette il limone..mha
dunque l'henne' non l'ho mai usato di nessun tipo ed ho tinte chimiche in testa
mi sono letta un bel po di topic qui e un po' ovunque e alla fine ero piu' incasinata di prima aahahaha
comunque..la mia tinta (tabacco creolo..che poi e' un castano scurissimo..) fatta 1-2 mesi fa
capelli crespi. cute normale.
yogurt in casa non ne avevo...alla fine l'ho fatta con una tisana bonomelli (con equiseto ortica curcuma camomilla ecc..)in acqua calda non bollente, invece del miele messo un po' di zucchero..aggiunto cassia (bho 4-5 cucchiaini)e un po' d'olio (arachidi) e spalmato in testa il tutto (evitando un po' la cute in previsione di prossima tinta). nel dubbio tenuta solo un'ora (nessun problema di posa o pasticcio per spalmarmela)
poi volevo sciacquare e usare solo balsamo, ma non si toglieva, quindi fatti due shampii diluiti e poi balsamo potente con esterquat. ultimo risciacquo acqua e limone
asciugati cosi' all'aria
speravo in un miracolo


direi assolutamente da ripetere
ps non ne sono sicura, ma mi pare che siano leggermente piu' chiari..a volte capita ma a chi ci mette il limone..mha
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Sai che non sono sicura che sostituire zucchero al miele dia gli stessi risultati?
Sono entrambi zuccheri e idrosolubili, ma se non ricordo male il primo che in chimica è saccarosio è un disaccaride (cioè una molecola composta di due zuccheri, glucosio e fruttosio) mentre il secondo è un alimento "composto", oltre che di fruttosio e glucosio monosaccaridi (cioè come molecole separate), anche di acqua, vitamine, oligoelementi etc.
Dovrò indagare su 'sto dubbio.
Sono entrambi zuccheri e idrosolubili, ma se non ricordo male il primo che in chimica è saccarosio è un disaccaride (cioè una molecola composta di due zuccheri, glucosio e fruttosio) mentre il secondo è un alimento "composto", oltre che di fruttosio e glucosio monosaccaridi (cioè come molecole separate), anche di acqua, vitamine, oligoelementi etc.
Dovrò indagare su 'sto dubbio.

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
mha in realta' non avevo voglia di prendere il miele, che e' a fine barattolo
messo lo zucchero perche' avevo letto va bene anche il saccarosio e nei balsami ci viene messo il fruttosio, quindi detto il miele non ho voglia vediamo se lo zucchero fa qualcosa
il miele di sicuro fa meglio (anche per la consistenza della pappetta), ma volevo qualcosa che tamponasse l'effetto secchezza assieme all'olio (e tamponasse la mia pigrizia
)


messo lo zucchero perche' avevo letto va bene anche il saccarosio e nei balsami ci viene messo il fruttosio, quindi detto il miele non ho voglia vediamo se lo zucchero fa qualcosa


il miele di sicuro fa meglio (anche per la consistenza della pappetta), ma volevo qualcosa che tamponasse l'effetto secchezza assieme all'olio (e tamponasse la mia pigrizia

-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 28 marzo, 2014 23:12
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Non so se si può raccontare qui.. spero di non sbagliare, sono assolutamente inesperta di forum
Ho da poco usato per la prima volta la cassia sui miei capelli, imbionditi a dicembre con uno shatush chimico (ahimè) ed ecco le risultanze:
Ho mixato la cassia con un vasettino di yogurt bianco e un cucchiaione abbondante di miele e l'ho tenuta su, impellicolata, circa un'ora con il terrore della variazione di colore. Ho sciacquato abbondantemente con acqua tiepida, messo su una noce di balsamo Splend'or per contrastare l'odore selvaggio dell'erbetta, infine ultimo risciacquo con acqua fredda e aceto di mele ed il risultato, sui miei capelli grassi alla radice e secchi sulle lunghezze, è:
1. Nessuna variazione di colore e zero nodi/secchezza
2. Capelli morbidissimi e puliti
Non ho notato alcuna variazione di lucentezza. Sembravano anzi piuttosto opachi e gonfi.. non elettrici, ma voluminosi. Insomma, come se fossero stopposi però morbidi :S non so se mi son spiegata. Nessuna traccia di quelle belle chiome lisce e lucidissime che vedo nelle foto altrui. Sarà perchè è la prima applicazione?
Premetto che da qualche mese utilizzo solo shampoo ecobio (anche se non sono ancora riuscita a scoprire la mia formulazione perfetta), da poco ho sperimentato il cowash con lo Splend'or ed uso balsamo senza siliconi. In attesa di riscontri.. 

Ho mixato la cassia con un vasettino di yogurt bianco e un cucchiaione abbondante di miele e l'ho tenuta su, impellicolata, circa un'ora con il terrore della variazione di colore. Ho sciacquato abbondantemente con acqua tiepida, messo su una noce di balsamo Splend'or per contrastare l'odore selvaggio dell'erbetta, infine ultimo risciacquo con acqua fredda e aceto di mele ed il risultato, sui miei capelli grassi alla radice e secchi sulle lunghezze, è:
1. Nessuna variazione di colore e zero nodi/secchezza
2. Capelli morbidissimi e puliti
Non ho notato alcuna variazione di lucentezza. Sembravano anzi piuttosto opachi e gonfi.. non elettrici, ma voluminosi. Insomma, come se fossero stopposi però morbidi :S non so se mi son spiegata. Nessuna traccia di quelle belle chiome lisce e lucidissime che vedo nelle foto altrui. Sarà perchè è la prima applicazione?


Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
sempre in attesa degli esperti
perche' anche io sono alla prima esperienza, da quel che ho capito la cassia tende a seccare i capelli, quindi e' bene aggiungerci un po' d'olio se i capelli sono secchi
la secchezza a volte dipende da un risciacquo fatto male (io volevo usare solo il balsamo, ma poi per evitare di lavarla male ho detto 'faccio uno shampetto..' e facevo schiuma verde..quindi alla fine ne ho dovuti fare due!)
la secchezza in genere e' temporanea, dopo qualche giorno i capelli dovrebbero risultare piu' lucidi
molte persone rimangono deluse dalla cassia


la secchezza a volte dipende da un risciacquo fatto male (io volevo usare solo il balsamo, ma poi per evitare di lavarla male ho detto 'faccio uno shampetto..' e facevo schiuma verde..quindi alla fine ne ho dovuti fare due!)
la secchezza in genere e' temporanea, dopo qualche giorno i capelli dovrebbero risultare piu' lucidi
molte persone rimangono deluse dalla cassia


-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 28 marzo, 2014 23:12
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Mi appresto alla mia seconda applicazione con la cassia... proverò a fotografare i risultati, anche se il tempaccio non aiuta molto quanto a luminosità
consigli dell'ultimo minuto? Grazie a quanti risponderanno 


Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Nulla più di quanto già detto nelle pagine precedenti e in altre del forum.
Non ripetere l'applicazione troppo ravvicinata, tienila più che puoi, lavala molto bene - io faccio anche uno shampoo leggerissimo - e nei giorni successivi coccola i capelli.
E' normale che subito ti sembrino secchi, l'effetto luminoso si vede un po' dopo.
Personalmente sono contro sia l'uso dell'olio nel pastone (c'è già lo yogurt a dare un po' di sostanza grassa) sia lo Splendor che continua a contenere un brutto ingrediente ittiotossico. Preferirei un buon balsamo ecobio con posa di qualche minuto, ripetuta per i lavaggi successivi.

Non ripetere l'applicazione troppo ravvicinata, tienila più che puoi, lavala molto bene - io faccio anche uno shampoo leggerissimo - e nei giorni successivi coccola i capelli.
E' normale che subito ti sembrino secchi, l'effetto luminoso si vede un po' dopo.
Personalmente sono contro sia l'uso dell'olio nel pastone (c'è già lo yogurt a dare un po' di sostanza grassa) sia lo Splendor che continua a contenere un brutto ingrediente ittiotossico. Preferirei un buon balsamo ecobio con posa di qualche minuto, ripetuta per i lavaggi successivi.

Serve aiuto con il Search?!?Clicca qui. Nota: guida-aiuto per il Search riferita al vecchio forum! guardate lo stesso e adattate al nuovo Cerca!
-
- Messaggi: 14
- Iscritto il: venerdì 28 marzo, 2014 23:12
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Grazie Nebbia! Intanto ho ripetuto l'applicazione oggi, a distanza di circa 8 giorni: stavolta ho variato la quantità, aggiungendo un cucchiaio di amla ed un pò di acqua tiepida, al mix cassia/miele/yogurt. L'ho lasciato un pò riposare, poi ho tenuto su la pasta un pò di più, circa un'ora e mezza su capelli bagnati, che avevo lavato poco prima con uno shampoo delicato. Sembrano già più "disciplinati", se pur sempre abbastanza gonfi. Vedremo alla prossima applicazione, ma pare sia andata già meglio 

Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
dalla scorsa applicazione ho rifatto la tinta chimica (nessun problema) e l'altro giorno ho rifatto un impacco con la cassia
fatto un bel pastone corposo ahhahaha (tutto a freddo..rileggendo qui ho visto che era meglio acqua calda, ma non me lo ricordavo)
yogurt
limone
lecitina (che vabe..non s'e' sciolta granche' perche' non avevo voglia di aspettare)
gel semi di lino
spignattamento dritti al punto imitazione lush (olio di cocco, burro di karite', cera d'api, olio evo, oe pompelmo)
olio di cocco
oleolito di equiseto
glicerina
cassia (ne ho messa poca..tipo un cucchiaio)
olio di ricino
fruttosio (sempre perche' non avevo voglia di usare il miele)
oe di bay
oe di rosmarino
impataccato tutto e tenuto mi pare un'ora
due shampi leggeri mi pare niente balsamo risciacquo camomilla e limone e poi spray inulina-cristalli liquidi
rimasti belli corposi, mi son piaciuti
fatto un bel pastone corposo ahhahaha (tutto a freddo..rileggendo qui ho visto che era meglio acqua calda, ma non me lo ricordavo)
yogurt
limone
lecitina (che vabe..non s'e' sciolta granche' perche' non avevo voglia di aspettare)
gel semi di lino
spignattamento dritti al punto imitazione lush (olio di cocco, burro di karite', cera d'api, olio evo, oe pompelmo)
olio di cocco
oleolito di equiseto
glicerina
cassia (ne ho messa poca..tipo un cucchiaio)
olio di ricino
fruttosio (sempre perche' non avevo voglia di usare il miele)
oe di bay
oe di rosmarino
impataccato tutto e tenuto mi pare un'ora
due shampi leggeri mi pare niente balsamo risciacquo camomilla e limone e poi spray inulina-cristalli liquidi
rimasti belli corposi, mi son piaciuti
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
l'altro giorno ho rifatto un impacco
mi pare di averlo sciacquato o solo con acqua o con un solo shampetto. li' per li' sembravan puliti, ma una volta asciutti no, cosi' ho rilavato il giorno dopo
qualcuno ha notizie della cassia usata sulla pelle?
tempo fa mi ero fatta l'imitazione lush del detergente erba libera e non mi sono accorta di averci messo la cassia invece dell'argilla verde (avevo usato 1-2 volte entrambe le cose e sono tutt'e due di az quindi stessa confezione..) 2 grammi su 50 di prodotto (12 di caolino) e l'ho usata tranquillamente parecchie volte
poi la volta dopo che ho usato l'henne, sentendo l'odore ho pensato 'mi e' familiare'
il risultato e' buono e dubito dipenda dalla cassia, pero' siccome vedo che non viene mai usata sulla pelle, mi incuriosiva sapere se ha qualche controindicazione (magari secca) o e' semplicemente inutile o a nessuno e' mai venuto in mente di spalmarsela in faccia
mi pare di averlo sciacquato o solo con acqua o con un solo shampetto. li' per li' sembravan puliti, ma una volta asciutti no, cosi' ho rilavato il giorno dopo
qualcuno ha notizie della cassia usata sulla pelle?
tempo fa mi ero fatta l'imitazione lush del detergente erba libera e non mi sono accorta di averci messo la cassia invece dell'argilla verde (avevo usato 1-2 volte entrambe le cose e sono tutt'e due di az quindi stessa confezione..) 2 grammi su 50 di prodotto (12 di caolino) e l'ho usata tranquillamente parecchie volte
poi la volta dopo che ho usato l'henne, sentendo l'odore ho pensato 'mi e' familiare'


il risultato e' buono e dubito dipenda dalla cassia, pero' siccome vedo che non viene mai usata sulla pelle, mi incuriosiva sapere se ha qualche controindicazione (magari secca) o e' semplicemente inutile o a nessuno e' mai venuto in mente di spalmarsela in faccia
Re: Cassia Italica (Hennè neutro)
Ok, seguendo il consiglio di Nebbia (non so citare/taggare - scusate) mi sono letta un po' tutti post su questo hennè neutro e mi sono sorte un po' di domande...
1. da quello che ho capito per prepararlo si aggiungono un po' di ingredienti vari in base alle diverse esigenze. Ho letto in giro su internet che se si tende a perdere molto i capelli la caffeina è una sostanza che contrasta la caduta: è vero? Qualcuna di voi ha mai provato a aggiungere del caffè all'hennè?
2. ho anche letto che se si è reduci da tinte, i capelli potrebbero assumere una colorazione verdina. Premetto che l'ultima tinta (una specie di ramato tendente al rosso) l'ho fatta quasi 2 anni fa ma (ho i capelli con una ricrescita lunghissima) ho ancora dei postumi sulle punte (che ora sono tendenti al rame/biondiccio - la mia base naturale è biondo cenere/castano chiaro).
Secondo voi potrebbe essere un problema?
3. Domanda più importante... Non ho allergie da contatto, però in generale soffro di allergie: sono allergica a pollini, alberi vari, muffe, parietaria, alternaria, ambrosia, acari, graminacee ecc... Secondo voi rischio qualcosa con l'hennè?
Grazie!!
1. da quello che ho capito per prepararlo si aggiungono un po' di ingredienti vari in base alle diverse esigenze. Ho letto in giro su internet che se si tende a perdere molto i capelli la caffeina è una sostanza che contrasta la caduta: è vero? Qualcuna di voi ha mai provato a aggiungere del caffè all'hennè?
2. ho anche letto che se si è reduci da tinte, i capelli potrebbero assumere una colorazione verdina. Premetto che l'ultima tinta (una specie di ramato tendente al rosso) l'ho fatta quasi 2 anni fa ma (ho i capelli con una ricrescita lunghissima) ho ancora dei postumi sulle punte (che ora sono tendenti al rame/biondiccio - la mia base naturale è biondo cenere/castano chiaro).
Secondo voi potrebbe essere un problema?
3. Domanda più importante... Non ho allergie da contatto, però in generale soffro di allergie: sono allergica a pollini, alberi vari, muffe, parietaria, alternaria, ambrosia, acari, graminacee ecc... Secondo voi rischio qualcosa con l'hennè?
Grazie!!
