Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Spero di non aver sbagliato luogo per questo post, nel qual caso mi scuso in anticipo.
Non so se ho le traveggole io, ma mi è capitato qualche volta di provare campioncini di prodotti fantastici che poi all'acquisto si sono rivelati mediocri. L'ultima volta qualche giorno fa con uno shampoo ecobio. Ditemi che sono svalvolata.
no, non sei svalvolata.
in tante hanno questa percezione, ma a quanto pare non ha spiegazioni. cioè, non dovrebbero esserci differenze tra il campioncino e il flacone/bottiglietta/ecc, però tanto (io compresa) a volte la avvertono
a me personalmente non credo sia mai capitato di notare differenze, però mi domando: non è che in realtà ciò che si verifica è che un prodotto provato una tantum dà un effetto buonissimo mentre invece usato per più tempo dimostra di non essere adatto a noi?
ci sono persone che ipotizzano che il campioncino sia fatto meglio (magari attivi in quantità maggiori), appunto per invogliare il consumatore a comprare la confezione standard nella quale gli attivi sarebbero poi però in percentuali minori (in modo che l'azienda ci lucri sopra). Questo è quello che ho letto di solito sul web e che era stato scritto da persone che avevano notato questa differenze, io personalmente non le ho mai riscontrate (o non c'erano o non ci ho fatto caso o non ho mai fatto questo collegamento.. boh)
Si Babs anch'io per un po' l'ho pensato infatti. Ma stavolta all'unico, primo utilizzo del prodotto confezionato sono rimasta delusa. Il campioncino invece mi era durato tanto, e sempre con ottimi risultati. Ho rivisto allora anche le esperienze passate, senza trovare spiegazione sensata se non quella, appunto, di essere probabilmente fuori come un balcone
barbara ha scritto:a me personalmente non credo sia mai capitato di notare differenze, però mi domando: non è che in realtà ciò che si verifica è che un prodotto provato una tantum dà un effetto buonissimo mentre invece usato per più tempo dimostra di non essere adatto a noi?
nenache a me è mai capitato di trovare differenze, quoto barbara sul fatto che magari se utilizzi un prodotto per tanto tempo puoi riscontrare se ci sono problemi o meno.
Ipotesi: il campioncino dura relativamente poco.
La confezione dura di più: in questo arco di tempo possono verificarsi cambiamenti esterni (esempio: una crema nutriente con l'arrivo della primavera diventa troppo pesante), oppure gli stessi componenti possono dare diversi risultati (un tensioattivo con l'uso più duraturopotrebbe rivelarsi aggressivo...).
Cavolo, mettere componenti diversi nel campioncino sarebbe una truffa troppo grossa, non ci credo!!!
Non so spiegarmi il perchè (se non le possibili spiegazioni che avete già ipotizzato) però anche io ho avuto più volte la percezione di questa differenza tra campioncino e prodotto intero...
fanny v. ha scritto:Cavolo, mettere componenti diversi nel campioncino sarebbe una truffa troppo grossa, non ci credo!!!
no diversi (INCI canta) ma quantità di ingredienti buoni maggiori rispetto alla crema vera e propria (magari diminuendo la quantità di acqua nel campioncino e aumentando quella degli attivi). Però, ripeto, sono cose ipotizzate da altri che ho solo riportato. Insomma non ho idea dell'attendibilità delle fonti.
io sono per la versione di barbara
penso al campioncino della crema al burro di chiuri di officina naturae. insomma, mi era parso meraviglioso e adattissimo a me.
all'inizio la crema mi era parsa uguale, ma poi dopo un po' di giorni mi sono accorta che non fosse il massimo per me.♥ SCELTI PER TE ♥officina naturae é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione officina naturae su www.saicosatispalmi.com
Da un lato mi sembra impossibile che le ditte produttrici abbiano due diverse linee di produzione, una per i campioni e una per i flaconi, ma d'altra parte non so cosa pensare...
Sul forum di Lola alcuni "addetti ai lavori" hanno confermato che il contenuto dei campioncini è più potente del prodotto in vendita. Là lo danno tutte per scontato. A me sembrava antieconomico, però l'ipotesi che qui qualcuna fa sulla percentuale di acqua rende il tutto semplice da realizzare e plausibile.
In fondo, l'oste ha da sempre annacquato il vino... ;-)
Potrebbe anche essere un fattore riguardante la confezione.
Il campioncino (delle creme) di solito è contenuto in bustine a tenuta stagna, inattaccabili da quasi tutto. Le confezioni più grandi, specie di shampoo o docciaschiuma, non sempre hanno il sigillo "antintrusione", sicchè il prodotto potrebbe essere stato aperto un'infinità di volte e da chissà quanto tempo prima che noi lo si usi
Io ho notato delle differenze di consistenza, ma non delle differenze di *capacità*.
Mi spiego. Praticamente ho usato due campioncini della crema Bjobj per pelli sensibili e ora poi l'ho acquistata.
I campioncini mi sono durati più di una settimana, perchè avevano una consistenza più densa e ne mettevo meno.
La crema nel tubetto è invece più liquida e si stende meglio secondo me.
Ma non ho notato differenza di efficacia. Almeno fino a questo momento.
La mamma del mio ragazzo lavora in ospedale e la riempono di campioncini da farmacia (avene, roche-posay et similia) , e anche lei mi diceva la stessa cosa, cioè che i campioncini sono in qualche modo "migliori" del prodotto normale, per invogliare l'acquisto
comunque io ho tanti di quei campioncini da smaltire che di acquistare se ne parlerà forse tra sei mesi