Olio di Argan
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
Sì, la chiudevo perfettamente e la tenevo in un armadietto, e non è che l'abbia usato tutti i giorni, affatto. Anche a me un mese sembra veramente poco perchè un olio possa irrancidirsi...Poi non ha propriamente cambiato odore, si può dire che l'odore che aveva inizialmente, e che poteva essere anche piacevole, col tempo si è fatto più forte e quasi fastidioso. Ma non è un "puzza".giulyetta84 ha scritto:Solitamente quando un olio cambia decisamente odore è un brutto sintomo... potrebbe star irrancidendosi...
ma dopo un mese mi sembra un arco di tempo davvero troppo breve, soprattutto trattandosi dell'argan che (correggetemi se sbaglio) nn è un olio di veloce irrancidimento. La confezione era chiusa correttamente?
L'essentiel est invisible pour les yeux
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
*
L'olio di Argan e le sue virtù cosmetiche
25 febbraio 2009
olio-di-argan
L’olio di Argan viene utilizzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali. Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa che cresce esclusivamente nel sud del Marocco, viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza. Ora anche la scienza ufficiale ha dovuto riconoscere le incredibili proprietà dell’olio di Argan ed è anche questo uno dei motivi per cui la sua diffusione è sempre più massiccia (seppur limitata, visti i suoi costi non certo popolari).
Le varietà di Olio di Argan prodotte, che differiscono per la tostatura dei noccioli e per il tipo di uso, sono due: l’olio cosmetico, più chiaro ed usato sulla pelle, sui capelli, per le unghie e per i massaggi e l’olio alimentare, più scuro, dal sapore forte e deciso, adoperato per la cucina quotidiana. L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge, cosa che lo rende ancora più sfruttabile in ogni occasione, anche prima di vestirsi. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Di seguito gli ambiti di applicazione dell’olio di Argan per la nostra bellezza:
PELLE
Contenendo sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle. La protegge contro gli aggressori esterni (sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)
* stimola la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle. Dona elasticità e svolge un’importante azione antiage. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta.
* con l’olio di Argan è possibile preparare uno scrub per il corpo aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Con l’aggiunta di zucchero è invece ottimo per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine.
* può essere utilizzato per le smagliature prodotte dalla gravidanza
* poche gocce di olio applicate direttamente sulla pelle donano luminosità e morbidezza alla cute. Dopo la doccia bastano 6 o 7 gocce di olio sulla pelle ancora umida facendola assorbire con un delicato messaggio.
* Aggiungere 6/7 gocce di olio di Argan nell’acqua della vasca da bagno contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità
* l’olio può essere utilizzato anche per la pelle del seno. Massaggiando delicatamente qualche goccia di olio si preserva l’elasticità della pelle, fragile e delicata, del seno.
VISO
Grazie alla considerevole presenza di Vitamina E,
* bastano una goccia al mattino ed una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe ed ostacolare i processi di invecchiamento cellulare.
* poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni..
CAPELLI
L’olio di Argan è adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
* Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
UNGHIE
L’olio di Argan cura le unghie fragili proteggendole contro le aggressioni esterne.
* E’ sufficiente miscelare l’olio in pari quantità con del succo di limone ed immergere le mani nel composto per almeno 10 minuti. Il trattamento deve essere ripetuto regolarmente una volta alla settimana per circa 2 mesi. In questo modo le unghie e le cuticole avranno un aspetto sano e curato.
* L’olio si può anche applicare sulle unghie ogni sera prima di coricarsi
MASSAGGI
L’olio di Argan viene usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare
fonte:http://www.bellisubito.com/bellezza/lol ... osmetiche/
L'olio di Argan e le sue virtù cosmetiche
25 febbraio 2009
olio-di-argan
L’olio di Argan viene utilizzato anche in campo cosmetico grazie alle sue proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e fortemente elasticizzati. E’ uno degli oli più importanti per il ringiovanimento cutaneo grazie al suo contenuto di Vitamine E e di diversi acidi grassi essenziali. Questo preziosissimo olio, estratto dai frutti della pianta di Argania Spinosa che cresce esclusivamente nel sud del Marocco, viene impiegato da millenni dalle donne berbere come elisir di bellezza. Ora anche la scienza ufficiale ha dovuto riconoscere le incredibili proprietà dell’olio di Argan ed è anche questo uno dei motivi per cui la sua diffusione è sempre più massiccia (seppur limitata, visti i suoi costi non certo popolari).
Le varietà di Olio di Argan prodotte, che differiscono per la tostatura dei noccioli e per il tipo di uso, sono due: l’olio cosmetico, più chiaro ed usato sulla pelle, sui capelli, per le unghie e per i massaggi e l’olio alimentare, più scuro, dal sapore forte e deciso, adoperato per la cucina quotidiana. L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge, cosa che lo rende ancora più sfruttabile in ogni occasione, anche prima di vestirsi. Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Di seguito gli ambiti di applicazione dell’olio di Argan per la nostra bellezza:
PELLE
Contenendo sostanze antiossidanti e acidi grassi essenziali l’Olio di Argan è uno dei migliori rimedi esistenti contro l’invecchiamento della pelle. La protegge contro gli aggressori esterni (sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)
* stimola la rigenerazione e l’ossigenazione della pelle. Dona elasticità e svolge un’importante azione antiage. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta.
* con l’olio di Argan è possibile preparare uno scrub per il corpo aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Con l’aggiunta di zucchero è invece ottimo per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine.
* può essere utilizzato per le smagliature prodotte dalla gravidanza
* poche gocce di olio applicate direttamente sulla pelle donano luminosità e morbidezza alla cute. Dopo la doccia bastano 6 o 7 gocce di olio sulla pelle ancora umida facendola assorbire con un delicato messaggio.
* Aggiungere 6/7 gocce di olio di Argan nell’acqua della vasca da bagno contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità
* l’olio può essere utilizzato anche per la pelle del seno. Massaggiando delicatamente qualche goccia di olio si preserva l’elasticità della pelle, fragile e delicata, del seno.
VISO
Grazie alla considerevole presenza di Vitamina E,
* bastano una goccia al mattino ed una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe ed ostacolare i processi di invecchiamento cellulare.
* poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni..
CAPELLI
L’olio di Argan è adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
* Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
UNGHIE
L’olio di Argan cura le unghie fragili proteggendole contro le aggressioni esterne.
* E’ sufficiente miscelare l’olio in pari quantità con del succo di limone ed immergere le mani nel composto per almeno 10 minuti. Il trattamento deve essere ripetuto regolarmente una volta alla settimana per circa 2 mesi. In questo modo le unghie e le cuticole avranno un aspetto sano e curato.
* L’olio si può anche applicare sulle unghie ogni sera prima di coricarsi
MASSAGGI
L’olio di Argan viene usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare
fonte:http://www.bellisubito.com/bellezza/lol ... osmetiche/
Esagerati!emanuelita88 ha scritto:mimetizza le occhiaie

Per il resto d'accordo su tutto, specialmente su questo:
Qui inveceemanuelita88 ha scritto: L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta
in generale tutti gli olii vanno bene per gli scrub, ma credo sia meglio usarne uno meno costoso, visto che poi la maggior parte viene sciacquata via!emanuelita88 ha scritto:con l’olio di Argan è possibile preparare uno scrub per il corpo aggiungendovi un po’ di sale da cucina. Con l’aggiunta di zucchero è invece ottimo per la pelle delle labbra. Le rende morbide e prive di pellicine
Per i capelli lo voglio provareemanuelita88 ha scritto:CAPELLI
L’olio di Argan è adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza perché dona loro forza ed idratazione. Alimentando le fibre capillari conferisce ai capelli brillantezza e flessibilità e combatte le doppie punte e l’inaridimento.
* Per rendere i capelli nutriti e setosi si può scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.

Anche questo utilizzo è molto interessante...manca solo da trovare qualcuno che ti faccia il massaggio!emanuelita88 ha scritto:MASSAGGI
L’olio di Argan viene usato per i massaggi. E’ ottimo come decontratturante muscolare

L'essentiel est invisible pour les yeux
-
- Messaggi: 174
- Iscritto il: giovedì 30 settembre, 2010 09:08
L'olio di Argan unge come tutti gli oli.L’olio di Argan nonostante sia molto idratante non è grasso e non unge,
Se usato in modo costante, riattiva le funzioni vitali delle cellule, migliora il tono muscolare del viso, attenua la comparsa delle rughe, liscia la pelle, mimetizza le occhiaie e riduce l’irritabilità cutanea.
Nell'articolo si sono dimenticati di dire che se si vuole fa anche il caffè e te lo serve a letto...
(sole, metalli pesanti, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute)
Inalate attraverso la cute???

L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola idratata e non unta.
Gli oli non penetrano, gli oli ammorbidiscono lo strato superficiale della pelle e ne migliorano l'aspetto.
Aggiungere 6/7 gocce di olio di Argan nell’acqua della vasca da bagno contribuisce alla detersione rendendo la pelle morbida e priva di impurità
Vorrei proprio sapere a cosa mi servono 6 gocce galleggianti nella vasca da bagno...

Ragazze controllate le fonti dei posti in cui prendete notizie, questi articoli che parlano di un olio, per carità ottimo sinché si vuole, come se parlassero dell'Acqua di Lourdes sono fuorvianti e si allontanano dallo scopo di questo forum, che è quello di aumentare la consapevolezza e quindi di portare ad avere aspettative realistiche su quello che un cosmetico può o non può fare.
Tutto per un'unica meraviglia.
riprendo questo topic
per chiedere:
ho comprato una bottiglietta di olio di argan alimentare da natura sì, mi chiedo se si può usare sulla pelle al pari di quello specifico per uso cosmetico!
grazie!
ho comprato una bottiglietta di olio di argan alimentare da natura sì, mi chiedo se si può usare sulla pelle al pari di quello specifico per uso cosmetico!
grazie!
Re: Olio di Argan
Io avevo letto che l'olio di Argan, a parte il boom che c'è stato ultimamente, non ha caratteristiche particolari che lo differenziano da altri olii dello stesso tipo (tipo mosqueta)...sapete se è giusto?Me lo dice sempre anche l'erborista (che però non è erborista, ha solo un'erboristeria).
Perchè in questo caso allora si può spendere meno e comprare olii specifici per viso o capelli che hanno lo stesso effetto >.<
Perchè in questo caso allora si può spendere meno e comprare olii specifici per viso o capelli che hanno lo stesso effetto >.<
Re: Olio di Argan
In realtà che io sappia questo è un olio particolarmente ricco e corposo, quindi indicato per chi vuole una botta di idratazione/nutrimento in più rispetto ad altri olli 

Essere felici è un nostro dovere.
Re: Olio di Argan
Visitando diverse erboristerie, ho notato che alcune hanno qualche marca in comune, ma la maggiorparte propone diverse marche al pubblico.
Non so quale sia la migliore o la peggiore.
Quali sono le marche da tenere a mente e quali da escludere?
Non so quale sia la migliore o la peggiore.
Quali sono le marche da tenere a mente e quali da escludere?