Polvere SHIKAKAI
grazie vale..dici che riesco ad eliminare ogni traccia di gel della parrucchiera solo con la shikakai?
edit: bhè...l'ho provata (grazie korallo)..ammetto che quando l'ho vista ero dubbiosa...ma..ma...fantastica!
già sciacquando senti i capelli moooorbidi
edit: bhè...l'ho provata (grazie korallo)..ammetto che quando l'ho vista ero dubbiosa...ma..ma...fantastica!

Quando cado nella disperazione ricordo a me stesso che in tutta la storia la verità e l'amore hanno sempre vinto. Ci sono stati tiranni, ci sono stati assassini, e per un po' sembrano invincibili, ma alla fine crollano. Ricordatelo sempre. Ghandi
- hennè4ever
- Messaggi: 167
- Iscritto il: mercoledì 12 maggio, 2010 17:01
Io avevo un problema con il lavaggio dei capelli, ovvero, se li lavavo con lo shampoo man mano mi diventavano stoppa. Quindi alternavo un lavaggio con shampoo ad un lavaggio con shikakai.
Però con la shikakai spesso mi trovavo tipo forforina e la cosa non mi piaceva molto...
Pensa che ti ripensa ho avuto un'illuminazione: diluisco 3 cucchiaini di shampoo con 1 cucchiaino di shikakai (a questa dose ci sono arrivata dopo svariati tentativi)!!
Così ho la cute lavata bene dallo shampoo e i capelli morbidissimi grazie alla polvere. Per ora funziona e sto avendo buoni risultati dato che la forforina non si fa più vedere!
Secondo voi va bene usarli insieme o è troppa roba?
L'unica osservazione in merito è che dopo 3-4 giorni che non li lavo avverto un pò di prurito alla cute, non so se imputarlo al passaggio ecobio o al fatto che con il caldo sudo di più e magari 4 giorni sono tantini...
Però con la shikakai spesso mi trovavo tipo forforina e la cosa non mi piaceva molto...
Pensa che ti ripensa ho avuto un'illuminazione: diluisco 3 cucchiaini di shampoo con 1 cucchiaino di shikakai (a questa dose ci sono arrivata dopo svariati tentativi)!!
Così ho la cute lavata bene dallo shampoo e i capelli morbidissimi grazie alla polvere. Per ora funziona e sto avendo buoni risultati dato che la forforina non si fa più vedere!
Secondo voi va bene usarli insieme o è troppa roba?
L'unica osservazione in merito è che dopo 3-4 giorni che non li lavo avverto un pò di prurito alla cute, non so se imputarlo al passaggio ecobio o al fatto che con il caldo sudo di più e magari 4 giorni sono tantini...
E io Pago!!!
La mia prima prova con questa polvere è stata un tantino deludente, ho usato quella di Khadi...l'ho mischiata con un po' d'acqua calda e dopo un attacco di starnuti pazzeschi XD l'ho messa in testa. Non mi ha fatto nessuna schiuma...mi sembrava di farmi lo scrub alla cute, un po' come il COW, e ho risciacquato tutto per bene...
...devo dire che il risultato non mi piace più di tanto. Forse ho sbagliato qualcosa, oppure la mia polvere non va bene???
...devo dire che il risultato non mi piace più di tanto. Forse ho sbagliato qualcosa, oppure la mia polvere non va bene???
Se tutti usassero il SAPONE DI ALEPPO sarebbe un mondo con meno punti neri XD
Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Posto un nuovo post (se così si può dire) per chiedere dove posso comprare lo shikakai della marca Hesh...se c'è qualche sito specializzato in quanto voglio comprarne parecchio, comprese anche altre erbe come l'amla, la reetha, e altre.
Conosco il sito Spice of India ma ha delle spese di spedizione assurde, e non voglio la marca Khadi in quanto a paragone mi sembra più costosa.
Grazie ragazze, confido in voi
Conosco il sito Spice of India ma ha delle spese di spedizione assurde, e non voglio la marca Khadi in quanto a paragone mi sembra più costosa.
Grazie ragazze, confido in voi

Se tutti usassero il SAPONE DI ALEPPO sarebbe un mondo con meno punti neri XD
Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
Venite a trovarmi su INSTAGRAM...sono piccol_a_stella ^_^
- moonlaur3n
- Messaggi: 75
- Iscritto il: sabato 22 marzo, 2008 18:13
Io sono sotto fase spurgo-siliconi
e già da tre lavaggi utilizzo le polveri indiane o la ghassoul. Ho fatto un piccolo ordine da una pagina facebook e ho acquistato le erbette della Hesh. La shikakai la unisco sempre al ghassoul, non tanto per il potere lavante, quanto per l'azione condizionante. L'aritha è davvero molto sgrassante, e ha un odorino un po' così
, fortunatamente non rimane sui capelli. In linea di massima queste erbette mi stanno piacendo davvero tanto!


la miglior cura la trovi sempre in natura
ho trovato questo http://forum.promiseland.it/viewtopic.php?f=2&t=41930
io non uso lo shikakai, però faccio l'hennè. Io lo butto nel wc per non intasare i tubi, non avevo mai pensato di buttarlo nell'umido
... ma come si fa? E' acquosissimo...
Le maschere per il viso si, quelle le butto nell'umido
io non uso lo shikakai, però faccio l'hennè. Io lo butto nel wc per non intasare i tubi, non avevo mai pensato di buttarlo nell'umido

Le maschere per il viso si, quelle le butto nell'umido
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)
http://forum.promiseland.it/viewtopic.p ... 7&start=15
questa è la discussione che ho recentemente aperto con Fabrizio Zago. Poichè ho trovato che su wikipedia l'acacia concinna contiene saponine (e viene usata per la pesca tramite avvelenamento) mentre qua viene tranquillamente venduta ho chiesto a Fabrizio che mi ha detto di chiedere a Valussi e il risultato è quello che ho scritto sopra: contiene saponine e come tutte le cose che contiene saponine è tossica per l'ambiente marino.
Lo sono:
le noci del sapone, la yucca, la quillaja, lo shikakai (acacia concinna, ma credo tutte le acacie) e la reetha, che già conoscevamo.

questa è la discussione che ho recentemente aperto con Fabrizio Zago. Poichè ho trovato che su wikipedia l'acacia concinna contiene saponine (e viene usata per la pesca tramite avvelenamento) mentre qua viene tranquillamente venduta ho chiesto a Fabrizio che mi ha detto di chiedere a Valussi e il risultato è quello che ho scritto sopra: contiene saponine e come tutte le cose che contiene saponine è tossica per l'ambiente marino.
Lo sono:
le noci del sapone, la yucca, la quillaja, lo shikakai (acacia concinna, ma credo tutte le acacie) e la reetha, che già conoscevamo.

L'hennè intasa solo lo scarico del lavabo o anche quello del wc?
Perchè per toglierlo devo risciacquare per forza e diventa troppo liquido per essere buttato nell'umido, anche se sarebbe la cosa migliore
Perchè per toglierlo devo risciacquare per forza e diventa troppo liquido per essere buttato nell'umido, anche se sarebbe la cosa migliore
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo. (Epitteto)