Baby Mild e acido citrico
Baby Mild e acido citrico
Volevo chiedere a Barbara la conferma per utilizzare l'intruglio che mio marito ha provato oggi (con successo). Però non so se è una cosa buona alla lunga
Allora, ha messo 2gr di acido citrico in acqua e Baby Mild e poi si è lavato i capelli.
E' una cosa fattibile unirlo al Baby Mild per il lavaggio o no?
Allora, ha messo 2gr di acido citrico in acqua e Baby Mild e poi si è lavato i capelli.
E' una cosa fattibile unirlo al Baby Mild per il lavaggio o no?
Maguena, 2 grammi di citrico in quanta acqua? Potrebbero essere un po' troppi...
Io quando faccio il risciacquo al citrico ne metto 4-5 grammi in un litro.
________
STARCRAFT II REPLAYS
Io quando faccio il risciacquo al citrico ne metto 4-5 grammi in un litro.
________
STARCRAFT II REPLAYS
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 16:59, modificato 1 volta in totale.
Eeeeehhhh, bella domanda. Mio marito non ha messo tanta acqua. Ha preso un vasetto (di quello delle melanzane sott'olio per capirci) e ha messo 2 grammi di acido, un po' di Baby Mild e poi ha riempito di acqua l'arbanella.
Rovinato non si è rovinato, però la mia paura è che facendolo sempre possano danneggiarsi se non c'è una misura ben precisa...

Rovinato non si è rovinato, però la mia paura è che facendolo sempre possano danneggiarsi se non c'è una misura ben precisa...

Se avessi le cartine tornasole potresti controllare il pH... meglio non scendere sotto il 4.
5 grammi di citrico in 1 litro di acqua danno pH 4, al limite prepara un bottiglione e digli di allungare lo shampoo con quella.
________
Ship sale
5 grammi di citrico in 1 litro di acqua danno pH 4, al limite prepara un bottiglione e digli di allungare lo shampoo con quella.
________
Ship sale
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:00, modificato 1 volta in totale.
Ma il ph dei capelli quanto deve essere? Perchè una che conosco dice che il ph dei capelli è 3.5 e quindi non bisognerebbe MAI usare prodotti con un ph diverso...
Il Baby Mild essendo un bagnoschiuma dovrebbe avere un ph 5.5 per cui, secondo lei, non andrebbe usato perchè secca il capello...
Se questo è vero, il Baby Mild altererebbe il ph dei capelli e l'acido citrico dovrebbe ripristinarlo, giusto?
Quindi, per creare una soluzione a ph 3.5, quanti grammi di acido citrico bisogna mettere in un litro di acqua?
Se poi questo discorso è una bufala mostruosa sarei curiosa di saperlo, dato che chi me l'ha detto fa la parrucchiera, per cui mi fido come di un ponte rotto.
Il Baby Mild essendo un bagnoschiuma dovrebbe avere un ph 5.5 per cui, secondo lei, non andrebbe usato perchè secca il capello...
Se questo è vero, il Baby Mild altererebbe il ph dei capelli e l'acido citrico dovrebbe ripristinarlo, giusto?
Quindi, per creare una soluzione a ph 3.5, quanti grammi di acido citrico bisogna mettere in un litro di acqua?
Se poi questo discorso è una bufala mostruosa sarei curiosa di saperlo, dato che chi me l'ha detto fa la parrucchiera, per cui mi fido come di un ponte rotto.

Allora... sfido chiunque a misurare il pH di un capello. Il pH si misura solo in presenza d'acqua. Il capello ? materia morta come le unghie, ma le squame che lo rivestono reagiscono al pH di ci? che ci metti sopra.
Con pH basici (oltre il 7) le squame si aprono sicuramente. E' il principio delle creme da barba, dei liquidi per la permanente e delle tinture chimiche; le squame si aprono e il pelo si taglia/si tinge/si arriccia meglio. Non ? sicuramente una cosa desiderabile per i capelli.
Con pH acidi le squame si richiudono, e il capello riacquista un aspetto pi? lucido, corposo e sano. Shampoo e bagnoschiuma hanno in genere pH isoepidermico, quindi 5,5, pi? che per il capello vero e proprio sono pensati e strutturati per non nuocere alla pelle e al cuoio capelluto. Per essere pi? sicure che le nostre cuticole si richiudano bene (e per azzerare il malefico effetto del calcare che si deposita sui capelli), un risciacquo acido ? la cosa migliore e pure la pi? economica.
4 o 5 grammi di acido citrico, o mezzo limone spremuto, o due dita di aceto in un litro d'acqua pari sono in quanto ad effetto. Per? il succo di limone non si mantiene a lungo (rifare la soluzione sempre fresca, okkio) e l'aceto ha un odore che non tutti sopportano.
L'acido citrico non ha odore, quei 4-5 grammi sciolti in acqua gli danno un pH abbastanza basso per mantenersi una decina di giorni (pH 4, circa), l'unica difficolt? ? reperirlo. Il costo effettivo si aggira sui 3-5 euro al chilo, va da s? che in una farmacia il massimo che vi daranno con 5 euro sar? un etto. Cercate soluzioni alternative: consorzi agrari e negozi di articoli per vinificare lo trattano, in quanto ? classificato come additivo alimentare e correttore di acidit?. Non ha date di scadenza, se si tiene ben chiuso non si altera, soffre solo l'umidit? e si agglomera un po' come lo zucchero (ma non perde le sue propriet?, quindi no problem). E' inattaccabile da muffe, funghi, batteri. Ha un sacco di usi, da brillantante per lavastoviglie ad anticalcare per i rubinetti, da risciacquo per capelli ad ammorbidente per il bucato. E scrosta anche il wc
E' sicuramente un buon acquisto, insomma
Oddio, ? un'ode all'acido citrico questa... si vede che mi piace un botto?

________
GROW MEDICAL MARIJUANA
Con pH basici (oltre il 7) le squame si aprono sicuramente. E' il principio delle creme da barba, dei liquidi per la permanente e delle tinture chimiche; le squame si aprono e il pelo si taglia/si tinge/si arriccia meglio. Non ? sicuramente una cosa desiderabile per i capelli.
Con pH acidi le squame si richiudono, e il capello riacquista un aspetto pi? lucido, corposo e sano. Shampoo e bagnoschiuma hanno in genere pH isoepidermico, quindi 5,5, pi? che per il capello vero e proprio sono pensati e strutturati per non nuocere alla pelle e al cuoio capelluto. Per essere pi? sicure che le nostre cuticole si richiudano bene (e per azzerare il malefico effetto del calcare che si deposita sui capelli), un risciacquo acido ? la cosa migliore e pure la pi? economica.
4 o 5 grammi di acido citrico, o mezzo limone spremuto, o due dita di aceto in un litro d'acqua pari sono in quanto ad effetto. Per? il succo di limone non si mantiene a lungo (rifare la soluzione sempre fresca, okkio) e l'aceto ha un odore che non tutti sopportano.
L'acido citrico non ha odore, quei 4-5 grammi sciolti in acqua gli danno un pH abbastanza basso per mantenersi una decina di giorni (pH 4, circa), l'unica difficolt? ? reperirlo. Il costo effettivo si aggira sui 3-5 euro al chilo, va da s? che in una farmacia il massimo che vi daranno con 5 euro sar? un etto. Cercate soluzioni alternative: consorzi agrari e negozi di articoli per vinificare lo trattano, in quanto ? classificato come additivo alimentare e correttore di acidit?. Non ha date di scadenza, se si tiene ben chiuso non si altera, soffre solo l'umidit? e si agglomera un po' come lo zucchero (ma non perde le sue propriet?, quindi no problem). E' inattaccabile da muffe, funghi, batteri. Ha un sacco di usi, da brillantante per lavastoviglie ad anticalcare per i rubinetti, da risciacquo per capelli ad ammorbidente per il bucato. E scrosta anche il wc

E' sicuramente un buon acquisto, insomma

Oddio, ? un'ode all'acido citrico questa... si vede che mi piace un botto?



________
GROW MEDICAL MARIJUANA
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:00, modificato 1 volta in totale.


You're awesome!!!

Io ho messo mezzo cucchiaino di acido citrico in un litro di acqua però sono rimasti duri come becchi. Io ho l'acqua che è una porcheria unica, dura come il marmo quindi penso che mi ci vorrà ben più di mezzo cucchiaino...

La prossima volta provo con un cucchiaino intero...vediamo come va.

Thanks a lot honey!



Maguena, un cucchiaino da t? sono circa 4 grammi. Giusto giusto la dose per un litro

________
LOVE QUOTES ADVICE
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 17:00, modificato 1 volta in totale.