Integratori Equilibra: chi li conosce??

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Ho capito che un integratore è, appunto, un prodotto che si assume per ovviare alle carenze, vuoi fisiche, vuoi dovute a alimentazione non corretta o comunque per la difficoltà di assimilare alcune sostanze. Non fatico quindi a comprendere i sali minerali, piuttosto che le vitamine, o il ferro, ma questi altri, che so, per i capelli o contro la cellulite mi sfuggono un po'. Servono? Funzionano? Per quanto tempo si prendono?

Come funzionano e come si assumono? Vale a dire, non è che io in questa fase dopo-pasqua in cui sto finendo la cioccolata delle uova piglio la pilloletta e dimagrisco/mi depuro o quel che è. A parte, per esempio, mangiare in modo sano (e un po' di meno, se lo scopo è scendere di peso), vado al super, metto nel carrello un integratore e via, verso la libertà? Non c'è il rischio del troppo fai-da-te attirati dalle descrizioni sulle confezioni?
Domande più che legittime e necessarie.

Un integratore può essere molto di più.
Premettendo che con una alimentazione variata ed equilibrata e uno stile di vita sano 'veramente' sotto molti aspetti è già difficile che una persona abbia bisogno di 'integrare' con alcunchè, se si vuole 'aiutare' l'organismo in una fase particolare si può usare un preparato a base di erbe adatto all'esigenza.
Io ho fatto anche la dieta (datami dal medico dietologo) insieme ai prodotti di erbe che ho preso, e pure i bagni di argilla e sale, ed esercizi fisici seppur leggeri come delle lunghe camminate, proprio perchè credo che un problema vada visto e affrontato nel suo 'insieme', ed ho perso più di 20kg.
La naturopatia e la fitoterapia sono 'medicine non tradizionali' che usano le erbe per curare le malattie non agendo solo sul sintomo bensì anche sulla causa di un determinato problema, per risolverlo davvero e non fermarsi solo al sintomo.
C'è da dire che in Italia un 'integratore' equivale anche ad un 'farmaco fitoterapico', denominazione atta secondo me a sottovalutarne l'efficacia terapeutica in favore dei farmaci tradizionali e ai giochi economici delle industrie farmaceutiche.
Perchè le erbe (se usate correttamente con l'aiuto di specialisti capaci ad individuare l'origine del problema e la cura più adatta per l'organismo che ha un certo problema) curano e funzionano benissimo.
Io questo lo posso dire in prima persona perchè sono anni che non vedo nemmeno da lontano un farmaco della medicina convenzionale e non sono geneticamente fortunata, ma anzi, sono sempre stata malaticcia e con mille problemi di salute (mi sono rinforzata ora).
Al posto dell'antibiotico ci sono erbe adatte, idem al posto dell'antidolorifico, lo stesso per tante cose c'è la soluzione alternativa, anche per cose più gravi di un'influenza.
E secondo me un erba usata in questo contesto è più sicura, perchè non ha tutte quelle controindicazioni ed effetti collaterali di un farmaco tradizionale e non va ad 'intossicare' il fegato debilitando poi anche tutto l'organismo ed essendo poi così lo stesso organismo più facile preda di malattie.
Ci sono poi le erbe che possono essere usate come i farmaci da banco no, quelli che si vendono senza prescrizione medica, qui sta al buon senso della persona che intende acquistarli che va in erboristeria (così come per la persona che va in farmacia) non eccedere ed usare con criterio un prodotto e non illudersi che mangiando un chilo di cioccolato al giorno e poi prendendo la pillolina (sia che essa sia sintetica o da erbe naturali) si compia il miracolo! ;-)
Io preferisco integratori da erbe e non 'sintetici' come purtroppo ce ne sono alcuni di vitamine e altro, quelli 'naturali' sono per me più 'vitali' ed efficaci.
Ho messo qualche link che può interessare in un topic 'Integratori', qui:
http://forum.saicosatispalmi.org/viewtopic.php?t=3201
sempre in questa sezione, che spiega più cose e ci puoi trovare altre info riguardo la 'fitoterapia'.
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Alla fine ho preso questi Equilibra, i Solgar costicchiano e in questo momento non posso permettermi spese folli.... :oops: :oops:
Riporto gli ingredienti dettagliati, cosi voi che siete più esperte di me saprete dirmi se c'è qualcosa di pericoloso!!!


Biofoltil:
4,19 euro 40 perle

Miglio estratto oleoso in olio di germe di grano ( panicum miliaceum)
Olio di semi di soja
Amido modificato
Amido idrossipropilato da mais
L-cistina
Ortica radice estratto secco (urtica dioica L.) su maltodestrine
Agente di resistenza: glicerolo
Gelificante: carragenina; L-metionina
Addensante: mono e digliceridi degli acidi grassi; zinco solfato monoidrato, selenio su lievito, lievito in polvere, d,l alfa tocoferil acetato ( vitamina E acetato), betacarotene naturale al 30% in olio di girasole.
Emulsionante: lecitina di soia.
Correttore di acidità: fosfato disodico; rame solfato anidro.
Contiene glutine da grano.


Cellu-light:
6,59 euro 40 perle

Olio di semi di oenothera ( oenothera biennis L.)
Gelatina alimentare
Fucus vesiculosus tallo estr. secco su maltodestrine
Agente di resistenza: glicerolo; gambo d'ananas polvere ( ananas sativus), tarassaco radice e foglie estr. secco ( taraxacum officinale) su maltodestrine, acido ascorbico ( vitamina C), ginkgo biloba foglia estr. secco su maltodestrine
Addensante: mono e digliceridi degli acidi grassi, d,l alfa tocoferil acetato ( vitamina E acetato), betacarotene naturale al 30% in olio di girasole con dl-alfa tocoferolo
Emulsionante: lecitina di soja
Coloranti: ossidi di ferro


Cosa ne pensate????????
A occhio, non ho individuato nessuna pessima sostanza....ma non sono esperta in materia... :oops: :oops: :oops:
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

non ho individuato nessuna pessima sostanza....ma non sono esperta in materia...
idem, anche a me pare tranquillo.. però nemmeno io sono un'esperta :P
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Però già due pareri sono meglio di uno solo!! Oltretutto per me sei decisamente informatissssssssima...quindi è un piacere aver letto cosa ne pensi :D
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

Mi lasciano perplessa questi due:
- Amido modificato
- Amido idrossipropilato da mais

'propilato' :uhm:

Non sono esperta manco io (magari lo fossi ;-) ), però per il resto mi paiono abbastanza bellini! :)
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

l'amido modificato di solito negli Inci cosmetici è ok.. in campo alimentare non so. :roll:
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Amido modificato
Gli amidi modificati sono sostanze modificate chimicamente o fisicamente. L’amido, infatti, non tollera tutti i processi di lavorazione tipici dell’industria e dell’economia domestica. Per questo motivo viene modificato, ossia si interviene in modo mirato sulle sue proprietà in maniera tale da migliorarne l’ingrossamento al freddo, la resistenza alla cottura, la sterilizzabilità, la stabilità rispetto a acidi, gelo e rugiada. Per la sua produzione si utilizza per lo più l’amido di mais, talvolta anche l’amido di riso o di tapioca e raramente l’amido di grano. Queste modifiche non hanno nulla a che vedere con la tecnologia genetica, quindi non rientrano nella categoria degli OGM (organismi geneticamente modificati), che peraltro devono essere indicati per esteso (e non solo con la sigla OGM) in etichetta. Gli amidi modificati si impiegano in numerosi prodotti come gelificanti e addensanti, per esempio nei dessert a base di latte (yogurt) e in salse (es. anche nel ketchup). Agiscono soprattutto sulla consistenza del prodotto.
Il termine "modificato" viene spesso erroneamente confuso con "geneticamente modificato". I due termini, però, sono completamente diversi e non hanno assolutamente nulla in comune.
"Modificato", dunque, non significa che l’amido è stato modificato geneticamente!

Amido idrossipropilato
L’amido idrossipropilato è amido eterificato con ossido di propilene
Descrizione: Polvere o granuli bianchi o quasi bianchi o (se pregelatinizzato) scaglie, polvere amorfa o
particelle grossolane.

Poi l'ho trovato figurante come E1440 nella tabella degli additivi autorizzati
in www.sicurezzalimentare.it



Che fare??
Mi devo preoccupare?? :oops:
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

A me non piacciono quei due ingredienti, ma conta che io preferisco mangiare biologico proprio per non assumere additivi e pesticidi e tutto il resto. E' una preferenza mia.
Per cui non credo che ti faranno male se ne assumi qualche volta, rimanendo sulla mia 'convinzione' personale però ti posso consigliare di continuare a cercare sempre il meglio per te stessa, per quanto possibile. Un pò come facciamo nello scegliere i prodotti eco-bio. ;-)
Avatar utente
Marty
Messaggi: 2477
Iscritto il: sabato 10 novembre, 2007 17:59

Messaggio da Marty »

Condivido le tue parole, è per questo che sono un pò preoccupata...oltretutto non so se ci siano problemi nell'assunzione contemporanea di questi due intregatori..
Sia su una scatola che nell'altra è precisato di non superare la dose consigliata, ovvero 3 giornaliere per cellu-light e 4 giornaliere per biofoltil...
In tutto sono sette capsuline, e controllando gli ingredienti, l'unico dosaggio contemporaneo riguarda vitamina C e E...spero non sia niente di grave...
Sono sempre molto diffidente di fronte a queste cose, e non sono poi cosi tanto sicura di star mandando giù roba decente... :oops:
" C'è una gioia nei boschi inesplorati, C'è un'estasi sulla spiaggia solitaria, C'è vita dove nessuno arriva vicino al mare profondo, e c'è musica nel suo boato. Io non amo l'uomo di meno, ma la Natura di più. "
Avatar utente
mondaytiger
Messaggi: 1662
Iscritto il: martedì 30 ottobre, 2007 17:39

Messaggio da mondaytiger »

mi è capitato di usarli, non ricordo nulla di negativo al riguardo
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Nammo Tassa Pakawato Arahato Samma Samputthasa
Avatar utente
Daniela
Messaggi: 671
Iscritto il: giovedì 17 gennaio, 2008 02:12

Messaggio da Daniela »

l'unico dosaggio contemporaneo riguarda vitamina C e E
Prova a vedere se per ogni vitamina c'è scritto il valore per ogni prodotto e poi fai la somma, per la C 1000mg è il valore di una tavoletta di Ester C solgar (consigliata la dose di 1 tavoletta al giorno); mentre per la E è di 671 mg del complex blend E solgar (consigliata l'assunzione di 1 o 2 perle al giorno); quindi è difficile che quei due prodotti anche se messi insieme superino questo dosaggio, se ne hanno molta di percentuale l'azienda ci tiene ad evidenziarlo, se non lo trovi scritto vuol dire che non ne hanno poi così tanto, e se ne avessero di più li avresti pagati anche di più. ;-)

Secondo me li puoi usare, tranquilla, poi se non ti convincono proprio non li ricompri. :)
Avatar utente
wish83
Messaggi: 158
Iscritto il: giovedì 11 ottobre, 2007 14:15

Messaggio da wish83 »

anche io sto usando da un mese il Biofoltil. non mi sembra male, è anche abbastanza economico. i capelli li vedo più lucidi (speriamo non sia solo un'impressione!)
Immagine
fluffy
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio, 2012 15:58

Messaggio da fluffy »

iniziando a pensare all'estate volevo iniziare a prendere degli integratori per aiutare la mia pelle delicata a non scottarsi e ad evitare eritemi... sono gia due anni che prendo integratori di questo tipo ma quest'anno volevo provare l'olio di carota dell'equilibra... che ne dite? qualcuna li ha provati?
Avatar utente
Polas
Messaggi: 168
Iscritto il: giovedì 12 maggio, 2011 13:47

Messaggio da Polas »

di questa marca l'anno scorso avevo preso le capsule al mirtillo, effettivamente erano convenienti, ma poi mi sono imbattuta in uno studio pubblicato on line qui dove paragonavano vari integratori al mirtillo nero, valutandone la concentrazione.
Secondo questo studio l'integratore equilibra non sarebbe nemmeno vero mirtillo nero! Insomma io l'ho abbandonato...
alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacon)
Avatar utente
Selphie
Messaggi: 169
Iscritto il: mercoledì 07 aprile, 2010 13:36

Messaggio da Selphie »

Bene :| Anch'io avevo provato quell'integratore (per un mesetto meno male)... torno ai succhi di frutta :P
Rispondi