Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
Sì infatti secondo me in San Lorenzo un negozietto che vende l'olio di cocco lo trovi. A Lucca io l'ho preso sula Sarzanese, altrimenti ce n'è un altro identico in Borgo Giannotti, però sono entrambi un po' fuori dal centro... Però se ti fai una belle girata in quel di Lucca, con la macchina i negozi srilankesi li raggiungi in un attimo...
"I'm worse at what I do best, and for this gift I feel blessed". (K.D.C., 1967-1994)
Milano. Viale Certosa una fermata di tram da piazza Firenze.
Negozio etnico. Il tipo non parla una parola di italiano parliamo in inglese io con l'accento romano e lui con quello indiano.....ma ci capiamo! 500+100ml di 100% coconut oil pure 3,70€
Confezione di plastica blu molto carina.
Trovato anch'io in uno di questi negozi alimentari etnici...1.80 250 ml... cosmetico costa molto molto di più...l'ho provato sulla pelle e mi da una bella sensazione...è meno "grasso" dell'olio di mandorle, si spalma bene e si assorbe in fretta...lo vedo perfetto per l'estate...
peccato che non profuma ...ha un vaghissimo sentore di cocco ma sulla pelle non rimane
Ok, mi sono letta tutto il thread ma mi è rimasta una domanda: ho acquistato a s. domingo dell'olio di cocco e vorrei utilizzarlo su capelli e pelle ma non mi è chiaro se, come per gli altri olii, prima devo inumidire pelle e/o capelli oppure non è necessario...
please help me!
Ho letto tutto il thread, più altre notizie in internet e su cdf, ma mi è rimasto un dubbio: per uso cosmetico (fondalmentalmente capillifero) l'olio di cocco biologico e spremuto a freddo è migliore di quello estratto con solventi (dei negozietti etnici, per intenderci)?
Perchè io ho provato olio di cocco di erboristeria (non bio e non spremuto a freddo) e quello dei market indiani (identico a quello di erboristeria), ieri invece ho preso quello del Naturasì spremuto a freddo, l'ho provato sulla pelle e le labbra mi sembra che idrati di più, oltre al fatto che profuma tantissimo di cocco, rimane a lungo il profumo sulla pelle e continuo a sniffarlo. Oppure la differenza è solo nell'odore ma gli effetti su pelle e capelli sono uguali?
Non vedo l'ora di provarlo sui capelli...
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.(Epitteto)
C'è scritto che è extravergine, non idrogenato, non qualcosaltro e non deodorato, da quel che ho capito quello extravergine e grezzo profuma di cocco. Lo provo e tra un mesetto farò una recensione (e se è uguale all'altro non lo ricompro)
Dio ci ha dato due orecchie ed una sola bocca per ascoltare almeno il doppio di quanto diciamo.(Epitteto)
Il mio olio di cocco alimentare biologico, pressato a freddo, non idrogenato, non raffinato, non deodorato, non decolorato e senza acidi grassi trans è diventato liquido in questi giorni di caldo africano. E fin qua... La mia domanda è: qualcuna di voi si è ritrovata i fondi bianchi come nel mio caso?
KleisDF ha scritto: Yup! Credo sia normale, soprattutto che il tuo non è raffinato! (ma che odore fa? )
Ok, grazie!
Appena aperto(l'ho comprato a Marzo), il profumo di cocco si sentiva, eccome! E' in un barattolo di vetro, quindi mi tocca fargli prendere aria ogni volta che lo uso. Ora invece è molto molto delicato. Prima sembravo una sniffatrice di olio di cocco: aprivo il barattolo anche solo per sentirne il profumo!