Peeling
Peeling
Avete qualche idee di come possa fare un peeling leggero sulle gambe?
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30
-
- Messaggi: 117
- Iscritto il: lunedì 23 luglio, 2007 13:30
non credo sia tecnicamente la stessa cosa...
sono certa che fa male,perchè ne parlammo con la prof di microbiologia.usò il peeling per fare l'esempio della pelle che funge da barriera contro l'attacco continuo di batteri.e nominò pure una tizia famosa americana che ci andò a finire all'ospedale.e spiegò che il peeling rimuove lo strato superficiale della pelle,così sembri più giovane,ma a lungo andare,con la ripetizione del trattamento la pelle perde le sue difese,e c'è il rischio di ammalarsi anche con uno stupido raffreddore...
in profumeria ne ho viste tantissime di confezioni per il peeling da fare in casa,e tutte a base di un acido...non so perchè ma ho in mente l'acido glicolico,ma non credo sia quello.
sono certa che fa male,perchè ne parlammo con la prof di microbiologia.usò il peeling per fare l'esempio della pelle che funge da barriera contro l'attacco continuo di batteri.e nominò pure una tizia famosa americana che ci andò a finire all'ospedale.e spiegò che il peeling rimuove lo strato superficiale della pelle,così sembri più giovane,ma a lungo andare,con la ripetizione del trattamento la pelle perde le sue difese,e c'è il rischio di ammalarsi anche con uno stupido raffreddore...
in profumeria ne ho viste tantissime di confezioni per il peeling da fare in casa,e tutte a base di un acido...non so perchè ma ho in mente l'acido glicolico,ma non credo sia quello.
mi sa che memy ha ragione son due cose diverse..........per quanto non abbia ben capito di che si tratti.........mi sa che una volta ho preso qualcosa del genere.....era un prodotto colloso da spalmare sul viso ,lasciare in posa un pò e poi togliere come una pellicola...........è questo????comunque non mi è mai piaciuto.............e non sono mai riuscita a toglierlo in una volta come si vedeva nella foto ma passavo 20 minuti a staccare quella roba!!!!!!!!!!!!!
dalla descrizione dovrebbe essere una maschera peel off ma non so se abbia lo stesso effetto del peeling, quello credo dipenda dagli ingredienti, mentre la maschera (come i cerottini della nivea) si basa sullo "strappo" quando la togli, un po' come la ceretta, non so se mi spiegoAMELIE ha scritto:mi sa che memy ha ragione son due cose diverse..........per quanto non abbia ben capito di che si tratti.........mi sa che una volta ho preso qualcosa del genere.....era un prodotto colloso da spalmare sul viso ,lasciare in posa un pò e poi togliere come una pellicola...........è questo????comunque non mi è mai piaciuto.............e non sono mai riuscita a toglierlo in una volta come si vedeva nella foto ma passavo 20 minuti a staccare quella roba!!!!!!!!!!!!!

credo che il peeling sia un esfoliante chimico, quindi agisce senza strofinare ma con acidi o chissàcosa (ci sono anche molto leggeri però); lo scrub un esfoliante solo meccanico (granuli ecc. ecc.)
per un esfoliante leggero leggero come già consigliato si può aggiungere qualcosa al bagnoschiuma , oppure fare uno scrubbino delicato con miele e bicarbonato. in ogni caso senza sfregare troppo qualsiasi sia l'ingrediente!
se vuoi illuminare la pelle, darle un aspetto più sano ecc. l'unica è fare lo scrub costantemente (tipo 2 volte alla settimana) e idratarla bene dopo. poi se ci aggiungi altre cose (e qui ti consiglierà qualcuna più esperta) non va certo male, ma lo scrub è la base di ogni trattamento, come si suol dire è il "trattamento di bellezza per eccellenza".
baci
per un esfoliante leggero leggero come già consigliato si può aggiungere qualcosa al bagnoschiuma , oppure fare uno scrubbino delicato con miele e bicarbonato. in ogni caso senza sfregare troppo qualsiasi sia l'ingrediente!
se vuoi illuminare la pelle, darle un aspetto più sano ecc. l'unica è fare lo scrub costantemente (tipo 2 volte alla settimana) e idratarla bene dopo. poi se ci aggiungi altre cose (e qui ti consiglierà qualcuna più esperta) non va certo male, ma lo scrub è la base di ogni trattamento, come si suol dire è il "trattamento di bellezza per eccellenza".
baci
Pillibus 

-
- Messaggi: 1678
- Iscritto il: lunedì 08 ottobre, 2007 11:12
mi sa che non siamo solo noi ad essere confuse sui termini peeling e scrub...
anch'io credevo fossero più o meno la stessa cosa...
ma facendo alcune ricerche in Internet ho scoperto che non è così...
Dico che non siamo le sole, perché la Nivea ha un prodotto che si chiama "Peeling Dolce - Rice & Lotus" che "esfolia e rigenera la pelle".
Io non l'ho mai usato, anzi lo sto per dare a un'amica.
Spero che non si tratti del peeling nel senso proprio del termine!!!!!! ;-)
Spero vivamente che qui lo intendano come scrub...
anch'io credevo fossero più o meno la stessa cosa...
ma facendo alcune ricerche in Internet ho scoperto che non è così...
Dico che non siamo le sole, perché la Nivea ha un prodotto che si chiama "Peeling Dolce - Rice & Lotus" che "esfolia e rigenera la pelle".
Io non l'ho mai usato, anzi lo sto per dare a un'amica.
Spero che non si tratti del peeling nel senso proprio del termine!!!!!! ;-)
Spero vivamente che qui lo intendano come scrub...

- asaperloprima
- Messaggi: 33
- Iscritto il: giovedì 03 febbraio, 2011 12:33
Ho fatto di recente una ricerca proprio per capire questa differenza terminologica, posto qui due dritte magari a qualcuno può essere utile:
Esistono diversi tipi di esfolianti in cosmesi estetica, normalmente se ne utilizzano tre tipi:
Scrub: viene considerato un esfoliante di tipo meccanico, al suo interno contiene sostanze quali sali o polveri o gherigli di semi che effettuano un'esfoliazione (eliminazione delle cellule morte dello strato corneo) meccanica. Infatti il prodotto applicato sul viso e massaggiato, permette la desquamazione di queste cellule, apportando maggior luminosità al viso e permettendo una migliore penetrazione delle sostanze cosmetiche applicate successivamente. Se ne consiglia l'uso principalmente su pelli ispessite facendo attenzione nel massaggio a non abradere l'epidermide.
Gommage: esfoliante più delicato che contiene al suo interno polvere di avena o riso ecc. È sempre un esfoliante meccanico perché necessita di movimenti "gommanti" che si attuano sul viso al fine di eliminare le cellule morte in modo meno aggressivo per l'epidermide, adatto a pelli sensibili l'unica attenzione è rivolta alle pelli con couperose, in quel caso il massaggio gommante non deve protrarsi eccessivamente in quanto può stimolare eccessivamente la micro circolazione.
Peeling: Effettua un'azione chimica in quanto lo strato corneo, ormai morto, viene eliminato o per mezzo di prodotti che contengono acidi (i più noti sono gli acidi della frutta come ad esempio l'acido glicolico) oppure tramite enzimi che fagocitano le cellule morte agendo da cheratolitici. Nel settore estetico possono essere utilizzati solo prodotti con percentuali di acido ridotto, diversamente che nel campo medico; mentre per il prodotto enzimatico l'unica accortezza è quella di essere utilizzato nella fase di risciacquo, altrimenti la lisi potrebbe proseguire causando possibili micro fessurazioni.
A voi la scelta!
:-)
Esistono diversi tipi di esfolianti in cosmesi estetica, normalmente se ne utilizzano tre tipi:
Scrub: viene considerato un esfoliante di tipo meccanico, al suo interno contiene sostanze quali sali o polveri o gherigli di semi che effettuano un'esfoliazione (eliminazione delle cellule morte dello strato corneo) meccanica. Infatti il prodotto applicato sul viso e massaggiato, permette la desquamazione di queste cellule, apportando maggior luminosità al viso e permettendo una migliore penetrazione delle sostanze cosmetiche applicate successivamente. Se ne consiglia l'uso principalmente su pelli ispessite facendo attenzione nel massaggio a non abradere l'epidermide.
Gommage: esfoliante più delicato che contiene al suo interno polvere di avena o riso ecc. È sempre un esfoliante meccanico perché necessita di movimenti "gommanti" che si attuano sul viso al fine di eliminare le cellule morte in modo meno aggressivo per l'epidermide, adatto a pelli sensibili l'unica attenzione è rivolta alle pelli con couperose, in quel caso il massaggio gommante non deve protrarsi eccessivamente in quanto può stimolare eccessivamente la micro circolazione.
Peeling: Effettua un'azione chimica in quanto lo strato corneo, ormai morto, viene eliminato o per mezzo di prodotti che contengono acidi (i più noti sono gli acidi della frutta come ad esempio l'acido glicolico) oppure tramite enzimi che fagocitano le cellule morte agendo da cheratolitici. Nel settore estetico possono essere utilizzati solo prodotti con percentuali di acido ridotto, diversamente che nel campo medico; mentre per il prodotto enzimatico l'unica accortezza è quella di essere utilizzato nella fase di risciacquo, altrimenti la lisi potrebbe proseguire causando possibili micro fessurazioni.
A voi la scelta!
:-)