
Olio essenziale di melaleuca (Tea tree)
Credo di essere l'essere umano che consuma più Olio di Tea Tree di tutto il sistema solare! Ne metto una goccia sullo spazzolino prima di lavare i denti, ne aggiungo sempre qualche goccia al boccione di colluttorio, e al detergente intimo (che è comunque al tea tree),ne metto anche una goccina sugli slip (soffro spesso di cistite e il tea tree è proprio il migliore amico delle mutandine), ne metto un paio di gocce nelle scarpe da ginnastica, una piccolissima all'occorrenza su qualche brufolo dolorante, ah...giusto un paio nello shampoo. INoltre sulle punture di insetti è miracoloso...........e direi che basta così. Chiaramente compro la bottigliona da 30ml.....non è che esagero???????? 

"Dove le parole finiscono, inizia la musica."
- AriaGelida
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 14 aprile, 2008 14:00
Micosi... qualche anno fa avevo la schiena ridotta malissimo ma non volevo arrendermi alle schiume consigliate dal medico, così una mia amica studente di naturopatia mi ha consigliato proprio il tea tree.
Facevo così: un cucchiaio di olio vegetale (visto che sono unghie magari oliva o ricino, che le rinforza pure), 5/7 gocce di tea tree e 3/5 di lavanda, spargevo sulla zona con un batuffolo di cotone fino ad assorbimento, diciamo due tre volte al giorno...
Beh, ci vuole costanza perchè il risultato non è immediato - anche se da subito ci sono dei miglioramenti - ma bisogna insistere ancora per un pò anche quando sembra che sia scomparso tutto!!!
MAI PIU' VISTO FUNGHETTI SULLA MIA PELLE!!!
...anche se tra un pò, se continua a piovere, mi spunteranno gli champignons...
E da allora non solo mi sono avvicinata al vasto mondo degli olii essenziali ma anche ho iniziata ad adorare il tea tree, che a molti fa schifissimo... Ora lo uso per gli sciacqui quando ho le gengive un pò infiammate ed anche una goccina nel detergente intimo (ora Baby Mild!) alla bisogna, per esempio nei giorni del ciclo...
Insomma io mi ci sono trovata bene e non lo abbandonero più, lo ritengo uno degli INDISPENSABILI, senza abusarne perchè è potentissimo!
Facevo così: un cucchiaio di olio vegetale (visto che sono unghie magari oliva o ricino, che le rinforza pure), 5/7 gocce di tea tree e 3/5 di lavanda, spargevo sulla zona con un batuffolo di cotone fino ad assorbimento, diciamo due tre volte al giorno...
Beh, ci vuole costanza perchè il risultato non è immediato - anche se da subito ci sono dei miglioramenti - ma bisogna insistere ancora per un pò anche quando sembra che sia scomparso tutto!!!
MAI PIU' VISTO FUNGHETTI SULLA MIA PELLE!!!
...anche se tra un pò, se continua a piovere, mi spunteranno gli champignons...
E da allora non solo mi sono avvicinata al vasto mondo degli olii essenziali ma anche ho iniziata ad adorare il tea tree, che a molti fa schifissimo... Ora lo uso per gli sciacqui quando ho le gengive un pò infiammate ed anche una goccina nel detergente intimo (ora Baby Mild!) alla bisogna, per esempio nei giorni del ciclo...
Insomma io mi ci sono trovata bene e non lo abbandonero più, lo ritengo uno degli INDISPENSABILI, senza abusarne perchè è potentissimo!
...un viaggio al femminile attraverso i millenni...
Per la micosi va benissimo...AriaGelida ha scritto:Mia madre ha l'unghia di un alluce "scavato". Credo si tratti di micosi e vorrei trattarla col tea tree.
In che modo andrebbe applicato? e in che dosi?
Però mi permetto di consigliarti anche la "penna" Excilor...da applicare sull'unghia due volte al giorno...
E' davvero ottimo

Ciao a tutte, vorrei praparare per una mia amica un olio con tea tree per un problema che ha di micosi. Tutti gli anni in questo periodo si riempe di funghi su collo e pancia. Di solito ha sempre fatto trattamenti antimicotici con pomate varie, ma quest'anno non le tollera (le viene un forte bruciore agli occhi) e voleva provare un rimedio naturale....
A quanto ho capito il tea tree oil va bene in caso di micosi e pensavo di prepararle un 100 ml di olio vegetale con dentro tea tree e lavanda...
Quante gocce in 100 ml? Come olio vegetale va bene uno qualsiasi?
Grazie mille dell'aiuto...
A quanto ho capito il tea tree oil va bene in caso di micosi e pensavo di prepararle un 100 ml di olio vegetale con dentro tea tree e lavanda...
Quante gocce in 100 ml? Come olio vegetale va bene uno qualsiasi?
Grazie mille dell'aiuto...
nel mio olio essenziale della Fresholi c'è scritto di non ingerire..che sia perchè non è puro? perchè non lo ingerisco logicamente ma ora ho la paranoia di usarlo per la boccaAnuuja ha scritto: Ne metto una goccia sullo spazzolino prima di lavare i denti, ne aggiungo sempre qualche goccia al boccione di colluttorio

- rosessenza
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56
esiste anche un'altro oe molto valido nelle micosi.... per quel che ne so, dovrebbe essere più efficace e di tossicità inferiore, rispetto a quello di tea tree.Trousse ha scritto:Tutti gli anni in questo periodo si riempe di funghi su collo e pancia. Di solito ha sempre fatto trattamenti antimicotici con pomate varie, ma quest'anno non le tollera (le viene un forte bruciore agli occhi) e voleva provare un rimedio naturale....
si tratta della manuka.
può essere utilizzato da solo, o in abbinamento alla melaleuca.
Ultima modifica di rosessenza il venerdì 22 ottobre, 2010 09:56, modificato 1 volta in totale.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
Ho provato a metterne una goccia sullo spazzolino: che-schi-fo!!! Mi si é anche quasi mezza anestetizzata la lingua :S e il gusto non mi si levava più di bocca, bleah! Non ho riscontrato altri "effetti collaterali", anzi forse le gengive hanno pure gradito...
Poi già che c'ero un paio di gocce le ho messe nell'incavo della mano col sapone per l'intimo, nessun effetto collaterale, bene così!
Poi già che c'ero un paio di gocce le ho messe nell'incavo della mano col sapone per l'intimo, nessun effetto collaterale, bene così!
- rosessenza
- Messaggi: 86
- Iscritto il: venerdì 07 agosto, 2009 02:56
la manuka si usa anche pura... una goccia su un cotton fioc e toccare i punti interessati dalla micosi.Trousse ha scritto:Grazie rosessenza. Secondo te come dosaggio vado bene?
nel caso dovesse restare qualche punto particolarmente ostinato, poche gocce su un batuffolo di cotone, applicato con un cerotto.
quanto al dosaggio da te indicato in 100 ml di olio.... eehhmmm... dov'è?

attenzione all'odore/sapore, perché è anche peggiore di quello del tea tree.
è quando inizi a dubitare d'esser contromano, che stai finalmente andando nella giusta direzione
- lastmoonbeam
- Messaggi: 131
- Iscritto il: venerdì 17 dicembre, 2010 21:07
Oddio, ora sono più confusa di prima
!
Ricapitolando:
- per la cura dell'acne si mette una goccia sul bastoncino di cotone e con quello su passa localmente solo sui brufoletti un paio di volte al giorno finché non si seccano e ok;
Scusate se riapro la discussione
ma sono in forte dubbio...

Ricapitolando:
- per la cura dell'acne si mette una goccia sul bastoncino di cotone e con quello su passa localmente solo sui brufoletti un paio di volte al giorno finché non si seccano e ok;
- quindi, se si volesse incorporarlo alla crema viso sarebbe preferibile mescolarlo direttamente nel barattolino e non nella singola dose di crema che stendiamo di volta in volta. Ora, tipo in 50ml di prodotto, quante gocce di olio di melaleuca si dovrebbero mescolare per non esagerare con la dose???liquirizia ha scritto:quante gocce in quanta crema?? magari è meglio aggiungerne in una cremina, così è più diluito, piuttosto che metterne ogni sera una goccia nella porzione della crema che metti....
Scusate se riapro la discussione

"So resistere a tutto tranne che alle tentazioni". O.Wilde