ma quindi secondo te sarebbe male comprare una crema con una grossa percentuale di ossido di zinco ed applicarla mischiata a qualcosa tipo gel all'aloe??barbara ha scritto:No affatto. Per esempio la pasta allo zinco bio bio baby come protettivo per i bimbi va molto beneLoro non si fanno tanti problemi se diventano un po' bianchicci e unticci
Solari-Filtri fisici
-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: domenica 07 marzo, 2010 14:02
credo dipenda dalla percentuale contenuta in entrambi i prodotti: se la protezione ha filtri per il 15% della formula e la pasta all'ossido di zinco l'8% immagino si abbassi, no? A meno di non fare uno strato di protezione prima e uno strato di pasta dopo.. insomma, aumentare la quantità tot di prodotto spalmato.
I solari sono cosa complessa. Le polveri devono essere in una miscela che le faccia aderire alla pelle in modo uniforme - non una zona sì e una no - così da dare la protezione appunto a tutta la pelle in modo uguale. E già si fa fatica.
Aggiungere ossido di zinco "alla cieca" non vi dà la sicurezza di sapere cosa salterà fuori dal mix. Quindi io eviterei di fare da me in materia di solari, a meno di non avere conoscenze più approfondite e materiali adatti. E anche in quel caso, la fascia di protezione non vi sarà possibile misurarla, non avendo gli strumenti da laboratorio necessari.
Aggiungere ossido di zinco "alla cieca" non vi dà la sicurezza di sapere cosa salterà fuori dal mix. Quindi io eviterei di fare da me in materia di solari, a meno di non avere conoscenze più approfondite e materiali adatti. E anche in quel caso, la fascia di protezione non vi sarà possibile misurarla, non avendo gli strumenti da laboratorio necessari.
Tutto per un'unica meraviglia.
Due domande per Barbara e le esperte del forum:
1) ci possono essere interazioni negative tra i filtri fisici e i filtri chimici?
Esempio pratico: se io spalmo sul viso un gel SPF 10 con filtri chimici (Ethylhexylmethoxycinnamate, Uvinul A Plus, Tinosorb M e Ethylhexyl Triazone) e sovrappongo uno stick 50+ minerale (biossido di titanio e osiido di zinco) sulle zone sensibili (naso, labbra, fronte), ho protezione 50+ sulle zone sensibili oppure posso creare interazioni negative?
2) ci possono essere interazioni negative tra un solare usato come base e il MMU? Io credo di no se la base ha esclusivamente filtri fisici, ma vorrei conferma di aver capito bene...
Grazie a chi mi risponderà
Dusk
1) ci possono essere interazioni negative tra i filtri fisici e i filtri chimici?
Esempio pratico: se io spalmo sul viso un gel SPF 10 con filtri chimici (Ethylhexylmethoxycinnamate, Uvinul A Plus, Tinosorb M e Ethylhexyl Triazone) e sovrappongo uno stick 50+ minerale (biossido di titanio e osiido di zinco) sulle zone sensibili (naso, labbra, fronte), ho protezione 50+ sulle zone sensibili oppure posso creare interazioni negative?
2) ci possono essere interazioni negative tra un solare usato come base e il MMU? Io credo di no se la base ha esclusivamente filtri fisici, ma vorrei conferma di aver capito bene...
Grazie a chi mi risponderà
Dusk