Solari-Filtri fisici

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
giuse78
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 31 marzo, 2008 15:58

Messaggio da giuse78 »

janedoe ha scritto:Già! Hai ragione!! La cristallografia non è il mio forte :D
;-)
Avatar utente
Eva
Messaggi: 1402
Iscritto il: mercoledì 06 febbraio, 2008 11:36

Messaggio da Eva »

giuse78 ha scritto:
janedoe ha scritto:Il biossido di titanio non viene assorbito dalla pelle, però genera radicali, che sono specie molto reattive. Questi a contatto con la pelle possono essere nocivi, ma sinceramente non sono a conoscenza dei meccanismi esatti.
Sono del tutto d'accordo. E aggiungo che non ci sono evidenze sperimentali della tossicità del biossido di titanio per la cute umana. Ed inoltre la stessa teoria dei radicali come possibili cause dell'invecchiamento e/o di danni cellulari all'origine della carcinogenesi è controversa e non unanimemente accettata dalla comunità scientifica internazionale.
Oh mamma, la questione è ancora più controversa di quanto avessi pensato! Ma allora , in pratica, cosa suggerite? Sembra che anche questi solari con filtri fisici presentino alcune problematiche da chiarire, considerando questo meglio i classici solari con filtri chimici? E in questo caso, quali sostanze sarebbero comunque proprio da evitare? Ho letto che tra i filtri fisici i peggiori sarebbero l'oxybenzone e il benzopheonone3, potrei cercare una crema con filtri chimici che non contenga queste due sostanze? Peccato però che abbia già acquistato una crema con filtri fisici, con biossido di titanio. Insomma a quale tipo di crema dobbiamo affidare la nostra pelle al mare? :roll: Domandona eh.... :roll:
Avatar utente
giuse78
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 31 marzo, 2008 15:58

Messaggio da giuse78 »

Eva ha scritto:Peccato però che abbia già acquistato una crema con filtri fisici, con biossido di titanio. Insomma a quale tipo di crema dobbiamo affidare la nostra pelle al mare? :roll: Domandona eh.... :roll:
La crema che hai comprato va benissimo ;)

Che io sappia non ci sono evidenze della tossicità del biossido di titanio sulla pelle umana. Invece è ben evidente, e fin troppo documentato ormai, che troppo sole fa male... non solo alla pelle, ma alla salute in generale.

Quindi tra i due mali sceglierei indubbiamente il minore :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

tossicità no, ma radicali liberi sì, almeno ci sono studi che ne parlano (non mi chiedere quali, non saprei ritrovarli :pirl:).

Nessun filtro solare, alla luce delle attuali conoscenze, è completamente sicuro. Poi ce ne sono di peggiori di altri.

Poichè anche il sole non va bene (sebbene non faccia bene prenderlo indiscriminatamente, io non sono d'accordo sul fattore 50+ anche in città d'inverno, ecco) allora si deve scegliere il male minore.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
giuse78
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 31 marzo, 2008 15:58

Messaggio da giuse78 »

barbara ha scritto:tossicità no, ma radicali liberi sì, almeno ci sono studi che ne parlano (non mi chiedere quali, non saprei ritrovarli :pirl:).
I radicali è sicuro che si formano, perchè la titania fotocatalizza molte reazioni di ossidazione proprio attraverso un meccanismo radicalico. Non credo, tuttavia, che a contatto con lo strato più superficiale della pelle (lo strato corneo disgiunto) questi radicali possano fare grossi danni...
barbara ha scritto:Nessun filtro solare, alla luce delle attuali conoscenze, è completamente sicuro. Poi ce ne sono di peggiori di altri.

Poichè anche il sole non va bene (sebbene non faccia bene prenderlo indiscriminatamente, io non sono d'accordo sul fattore 50+ anche in città d'inverno, ecco) allora si deve scegliere il male minore.
Sono completamente d'accordo ;-)
Avatar utente
tweety
Messaggi: 118
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 18:28

Messaggio da tweety »

giuse78 ha scritto: I radicali è sicuro che si formano, perchè la titania fotocatalizza molte reazioni di ossidazione proprio attraverso un meccanismo radicalico. Non credo, tuttavia, che a contatto con lo strato più superficiale della pelle (lo strato corneo disgiunto) questi radicali possano fare grossi danni...
Ciao!
Partiamo dunque dal fatto che si può dire che i radicali che si liberano mettendo solari a filtri fisici fanno meno danni del sole preso senza protezione e anche meno danni dei filtri chimici.
Andiamo oltre:
Ho letto che se micronizzati e rivestiti i filtri fisici danno ancora meno problemi.

Cosa dite in proposito?
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

tweety ha scritto: Ho letto che se micronizzati e rivestiti i filtri fisici danno ancora meno problemi.

Cosa dite in proposito?
che non c'è ancora molta chiarezza in merito, che se sono troppo micronizzati addirittura rivestiti o meno possono fare più danno perchè penetrano (?).
In realtà sembrerebbe che l'unico filtro senza controindicazioni dermatologiche sia l'ossido di zinco non micronizzato applicato in strato tipo fantasmino - cosa ovviamente impraticabile oltre che inquinante dato l'impatto ambientale dell'ossido di zinco.
Con questo non voglio demoralizzare nessuno, ma voglio porre l'attenzione sul fatto che comunque sia ogni nostra azione un impatto ce l'ha, e che quindi a volte possiamo solo scegliere la via che ci sembra "meno peggio".
Tutto per un'unica meraviglia.
janedoe
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 12 ottobre, 2007 10:16

Messaggio da janedoe »

Io penso che tra filtri chimici e filtri fisici scelgo i secondi. Sono due anni che uso solari eco-bio ( i fitocose). Funzionano egregiamente e scegliendo l'adeguato fattore protettivo non mi sono mai scottata e nemmeno arrossata, inoltre vedo la pelle che sta proprio meglio, soprattutto quella del viso.
Questa è l'evidenza sperimentale per quanto mi riguarda ;-) .

Il fatto che il il biossido di titanio generi radicali fotoindotti è vero. Quello che non so è come questi interagiscano con le cellule cutanee. Esistono molecole che vengono dette radical scavenger, o più comunemente antiossidanti, funzionano come trappole per gli elettroni. I radicali sono dannosi perchè, senza scendere troppo in dettagli, possiedono "elettroni spaiati" che vogliono assolutamente trovare il modo di "accoppiarsi" e per fare questo reagiscono con quel che trovano, e pare che le membrane cellulari ( costituite da lipidi ) siano tra le vittime preferite. La presenza di un antiossidante fa sì che questi elettroni "cattivi" vengano, almeno in parte, catturati prima che possano fare danni. Sostanze ossidanti sono alcuni pigmenti naturali come il betacarotene, oppure il tocoferolo, il licopene ecc. Sono tutte molecole colorate perchè solo altamente insature, cioè hanno un sacco di doppi legami ( --> che giocano a ping pong con gli elettroni in eccesso rendendoli meno cattivi! ).

Un'ultimo appunto : la maggior parte dei filtri solari sono molecole aromatiche o eterocicli aromatici ( es. I filtri tipo Tinosorb ) appunto perchè queste specie hanno la capacità di assorbire le radiazioni nella zona dell UV/UV-VIS.
Personalmente se devo scegliere tra mettere sulla pelle il biossido di titanio o una molecola aromatica..preferisco di gram lunga il titanio.
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

jane io sono d'accordo con te, ma mettiamo che io sia una rossa piena di efelidi che si scotta al primo raggio di sole e che ha bisogno di un 50+.
Che faccio, vado in giro riapplicandomi continuamente una crema a filtri fisici che mi lascia bianca e lucidina, o mi tappo il naso, vado in farmacia, ed esco con un prodotto a filtri chimici in veicolo non eco ma che almeno mi protegge secondo la mia necessità?
Se ho un bambino piccolo che ama stare sul bagnasciuga a fare paciughi di sabbia avanti e indietro nell'acqua col secchiello, lo rincorro immobilizzo e spalmo ogni mezz'ora, o mi turo il naso ancora una volta e prendo un waterproof non eco?
Ecco io penso che si debba sempre scegliere consapevolmente, e valutare i rischi ambientali ma anche le proprie specifiche esigenze ;)
Tutto per un'unica meraviglia.
janedoe
Messaggi: 109
Iscritto il: venerdì 12 ottobre, 2007 10:16

Messaggio da janedoe »

Infatti! Indubbiamente i solari con filtri chimici hanno dei plus , come appunto il fatto di poter essere inseriti in una formulazione waterproof, e una resa molto migliore dal punto di vista della texture e del comfort di utilizzo per quanto riguarda le protezioni molto alte.
Come dici tu bisogna scegliere in base alle proprie esigenze e con criterio :)
Avatar utente
giuse78
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 31 marzo, 2008 15:58

Messaggio da giuse78 »

barbara ha scritto:Ecco io penso che si debba sempre scegliere consapevolmente, e valutare i rischi ambientali ma anche le proprie specifiche esigenze ;)
Giusto :!: Per quanto mi riguarda ho tagliato la testa al toro: prendo il sole dopo le 4 del pomeriggio e minimizzo l'applicazione dei filtri solari, chimici o fisici che siano... Non mi sono mai scottato, e anche se la mia tintarella è sempre stata pressochè invisibile, la mia salute sicuramente ci guadagna ;)
S.tulipano
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 07 marzo, 2010 14:02

Messaggio da S.tulipano »

Ma dal momento che l'ossido di zinco è un filtro UV fisico allora le paste all'ossido di zinco che si vendono in farmacia proteggono dal sole??
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Sì!
Tutto per un'unica meraviglia.
S.tulipano
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 07 marzo, 2010 14:02

Messaggio da S.tulipano »

barbara ha scritto:Sì!
:shock: :shock: :shock:

pensavo di dire una castroneria
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

No affatto. Per esempio la pasta allo zinco bio bio baby come protettivo per i bimbi va molto bene :D Loro non si fanno tanti problemi se diventano un po' bianchicci e unticci :D
Tutto per un'unica meraviglia.
Rispondi