Ditemi cosa ne pensate io intanto commento con faccine varie....
Sentirti bella è una scelta bio.
La bellezza, scegliendo il biologico e il naturale, si schiera per un mondo verde. Se anche tu punti su uno style di vita più sano, parti dalla beauty routine.
Il futuro? E' ecosostenibile. Oggi sempre più spesso ci si affida a energia rinnovabile, prodotti biologici e commercio equo solidale che, oltre ad aiutare a rimettere in moto l'economia, assicurano la sopravvivenza del pianeta.
E il terzo millennio è ecofriendly anche per la beauty routine che punta prodotti certificati bio. Non a caso, visto che l'epidermide è l'organo più esteso del corpo umano e lo protegge dal mondo esterno. Se scegli un approccio verde per la cura della pelle, non solo ne rafforzi le difese necessarie per combattere gli squilibri ambientali come polveri sottili e smog che la "inquinano", ma è anche un modo per essere certa che tutto ciò che viene assorbito dalla tua cute sia davvero puro.
Quando un prodotto ha diritto alla certificazione?
I controlli sono severissimi e sulla confezione deve apparire un marchio di certificazione. Per ottenere l'autorizzazione le aziende devono attenersi a regole rigide e sono sottoposte a controlli severi da parte di personale specializzato esterno all'azienda che verifica i passaggi: dalle qualità delle piante all'imballaggio.

Qual è la differenza con i trattamenti naturali?
Nei prodotti naturali i principi attivi di origine vegetale, che non provengono per forza da agricoltura biologica, devono essere almeno il 95 per cento( in peso) del totale.
Per non fare confusione.
Da poco l'Europa per non disorientare i consumatori ha deciso di identificare i cosmetici biologici e naturali con due certificazioni: Cosmos (Cosmetics Organic Standard, affiancata dalla sigla del certificatore nazionale, cui aderiscono i francesi Ecocert e Cosmebio, i tedeschi di Bdih, la Soil Association del Regno Unito, il belga Bioforum e il marchio italiano Icea) e Natrue. Cosmos-Organic identifica i prodotti che contengono il 95 per cento di ingredienti biologici; Cosmos Natural, invece, indica quelli che non hanno una percentuale precisa di sostanze biologiche, ma ingredienti naturali ammessi a seconda del prorpio Paese. E visto che gli standard sono diversi da nazione a nazione , Cosmos ha posto un obiettivo comune: Ottenere una cosmesi sostenibile su tutto il ciclo produttivo. Dell'altro marchio Europeo Natrue, fanno parte CCPB Italua, il marchio svizzero Bio.Inspecta e il tedesco EcoControl.
Questa siglia divide i prodotti in tre categoria:
Natrue una stella per i cosmetici naturali, Natrue due stelle per quelli naturali con una percentuale di sostanze biologiche e Natrue tre stelle per i trattamenti tuti biologici. La prova per stabilire se il prodotto è ecologico? Leggere l'etichetta: se nella lista ci sono tanti ingredienti con il nome i latino il prodotto è naturale. Più ne ha più è green. (



Nell'ottica verde si pensa in grande.
I produttori non si avvalgono di materie prime ottenute da piante geneticamente modificate (Ogm) e rifiutano i cosmetici testai su animali. Inoltre, seguono un codice di etica verde che prevede confezioni riciclate e riciclabili, allegerimento dei flaconi in plastica, imballaggi e foglietti illustrativi con cartone e carta di recupero e inchiostro naturale. Così come per il trasposto scelgono strade ecocompatibili, come quella su rotaie.
E c'è chi fa di più.
Le materie prime vegetali più preziose arrivani da Paesi del Terzo mondo e molti produttori hanno scelto di assicurare benessere alla pelle con un occhio di riguardo per le popolazioni indigene . Come? Creando consorzi di produzione locali, spesso privilegiando le donne. Tutto nell'assoluto rispetto dell'ecosistema del Paese d'origine. E'il mercato equo e solidale che avanza.
La bellezza si fa carico di stimolare l'opinione pubblica coinvolgendo star di hollywood e celebri firme del fashion biz per promuovere un futuro ecosotenibile.

Cosìcome sul web si moltiplicano le inizative a favore di un mondo verde. E'il beauty ecofriendly entra anche in istituto.
Comiciamo dall'acqua.
E' il bene più prezioso e chi pensa che i belli sono superficiali deve ricredersi.(

Il biologico è online.
Il web è lo specchio del secolo e spesso mode e movimenti partono da qui. E per seguire l'onda verde anche il motore di ricerca Google, per non consumare troppa energia, si affida a quella rinnovabile di pannelli solari e pale eoliche.



Tra i siti più cool





Per il bio in istituto
Basta chiedere alle estetiste Unep, attive in tutto il territorio nazionale. un sesmpio? Il trattamento Plurisensoriale per mani o piedi a base di cristalli di zucchero , miele, yogurt, che dura 45 minuti e costa 35 euro. Hai in programma un weekwnd in beauty-farm? Alla Spa Boutique La Serra del grand HOtel Excelsior Vittoria di Sorrento i trattamenti sono a base di prodotti biologici firmati Organic Pharmacy, amati da celeb come Sarah Jessica Parker e Kylie Minogue. ( nn costeranno nulla.......


scusate se ci sono errori ma l'ho copiato di sana pianta perchè su internet non si trova.. scusate davvero se è diviso male e se ci sono errori di ortografia...