
come riconoscere l'olio di palma?
Lyo, buona parte dei tensioattivi sono a base di olio di cocco o di alcool laurilico, che e' un derivato dell'olio di cocco o di palmisto.
Andando a spanne, se trovi un tensioattivo con lauryl o coco nel nome potrebbe a base di olio di cocco, per esempio sodium cocoate e' un sapone di olio di cocco (ovviamente non vale sempre, i nomi possono trarre facilmente in inganno).
Inoltre ti consiglio wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocamidopropyl_betaine
http://en.wikipedia.org/wiki/Lauryl_glucoside
(anche se non si sa l'inglese, coconut o palm oil sono temini comprensibili)
Andando a spanne, se trovi un tensioattivo con lauryl o coco nel nome potrebbe a base di olio di cocco, per esempio sodium cocoate e' un sapone di olio di cocco (ovviamente non vale sempre, i nomi possono trarre facilmente in inganno).
Inoltre ti consiglio wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocamidopropyl_betaine
http://en.wikipedia.org/wiki/Lauryl_glucoside
(anche se non si sa l'inglese, coconut o palm oil sono temini comprensibili)
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
ho fatto una ricerchina in rete e la palma da olio risulta essere diversa da quella da cocco.viry ha scritto:Lyo, buona parte dei tensioattivi sono a base di olio di cocco o di alcool laurilico, che e' un derivato dell'olio di cocco o di palmisto.
Il nome della prima è Elaeis guineensis, la seconda ovviamente cocos nucifera.
Quindi in caso direi di evitare la prima (e i vari inci con palm come dice barbara).
esattoLyo ha scritto:Io non concosco il nome scientifico, mi sembrava normale fare la domanda specifica su ogni prodotto di mio interesse.. magari la prossima volta posto una domanda in un altra sezione intitolandolo: come riconoscere x ingrediente negli inci

splittato

Tutto per un'unica meraviglia.