come riconoscere l'olio di palma?

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Rispondi
Lyo
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 20 luglio, 2009 11:29

Messaggio da Lyo »

che voi sappiate qui dentro ci sono derivati dell'olio di palma o cocco? (sono la stessa cosa o due cose diverse?) perchè vorrei evitare di aiutare la deforestazione causata dalle coltivazioni di palma da cui estraggono l'olio :cry:
Lyo :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Lyo, basta leggere l'inci per vedere se c'è l'olio di palma (palm + qualcosa), non serve postare lo stesso identico messaggio in tutti gli inci!
Tutto per un'unica meraviglia.
Lyo
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 20 luglio, 2009 11:29

Messaggio da Lyo »

Io non concosco il nome scientifico, mi sembrava normale fare la domanda specifica su ogni prodotto di mio interesse.. magari la prossima volta posto una domanda in un altra sezione intitolandolo: come riconoscere x ingrediente negli inci
Lyo :)
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

Lyo, buona parte dei tensioattivi sono a base di olio di cocco o di alcool laurilico, che e' un derivato dell'olio di cocco o di palmisto.
Andando a spanne, se trovi un tensioattivo con lauryl o coco nel nome potrebbe a base di olio di cocco, per esempio sodium cocoate e' un sapone di olio di cocco (ovviamente non vale sempre, i nomi possono trarre facilmente in inganno).
Inoltre ti consiglio wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocamidopropyl_betaine
http://en.wikipedia.org/wiki/Lauryl_glucoside
(anche se non si sa l'inglese, coconut o palm oil sono temini comprensibili)
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

viry ha scritto:Lyo, buona parte dei tensioattivi sono a base di olio di cocco o di alcool laurilico, che e' un derivato dell'olio di cocco o di palmisto.
ho fatto una ricerchina in rete e la palma da olio risulta essere diversa da quella da cocco.
Il nome della prima è Elaeis guineensis, la seconda ovviamente cocos nucifera.
Quindi in caso direi di evitare la prima (e i vari inci con palm come dice barbara).
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Avatar utente
viry
Messaggi: 545
Iscritto il: domenica 17 maggio, 2009 18:51

Messaggio da viry »

:oops: mi ero persa la domanda "ma sono la stessa cosa"
ecco cosa succede a leggere il forum in ufficio...

:spad: :spad:
People assume that time is a strict progression of cause to effect, but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint, it's more like a big ball of wibbly-wobbly, timey-wimey stuff.
Lyo
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 20 luglio, 2009 11:29

Messaggio da Lyo »

Grazie mile delle informazioni!!! Siete state molto gentili! :D
Lyo :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Lyo ha scritto:Io non concosco il nome scientifico, mi sembrava normale fare la domanda specifica su ogni prodotto di mio interesse.. magari la prossima volta posto una domanda in un altra sezione intitolandolo: come riconoscere x ingrediente negli inci
esatto ;)
splittato :D
Tutto per un'unica meraviglia.
Lyo
Messaggi: 72
Iscritto il: lunedì 20 luglio, 2009 11:29

Messaggio da Lyo »

Grazie! :D
Lyo :)
Rispondi