Il 'parfum' nei cosmetici

Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Lilli guarda che sono arrivati anche da noi :)
Sono andata a controllare per scrupolo l'inci del Fluido Totale Eos, che mi ricordavo avere oli essenziali come profumazione, e infatti c'è scritto: anthemis nobilis oil, citrus aurantium oil.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
Lilli
Messaggi: 793
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 13:05

Messaggio da Lilli »

Bene, qualcuno s'impegna... ma sai che non so se sia obbligatorio? Vedo ancora tantissimi cosmetici con inci vecchio modello :|
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21581
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Perchè forse sono le vecchie scorte.
I nuovi inci devono adeguarsi e aggiungere al nome vegetale la parte usata (butter, leaf, oil eccetera).
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
murex
Messaggi: 2446
Iscritto il: venerdì 20 luglio, 2007 11:21

Messaggio da murex »

davvero interessante questo discorso, sto avidamente assorbendo il vostro sapere :D

grazie :)
Avatar utente
Serese
Messaggi: 11281
Iscritto il: domenica 28 ottobre, 2007 18:55

Messaggio da Serese »

myrta ha scritto:Un articolo della rivista "L' aromatario ", presa al Naturasì , mi ha allarmato : si diceva che non conviene comprare prodotti che contengano la parola Parfum nella lista degli ingredienti :i profumi sintetici , infatti , contengono gli ftalati, nocivi per la salute, mentre nella cosmesi naturale si utilizzano come profumi solo gli essenziali puri 100% ricavati dalle piante.
Mi chiedo allora: come si fa a riconoscere dall'inci se un profumo è naturale o no? I pallini rossi rendono palese un inci non ecobio, ma il Parfum è scritto in nero, dunque non c'è modo di sapere se è sintetico o no.
Insomma: è possibile che in marche ecobio riconosciute (Tea, Bjobj), ci sia un Parfum sintetico?
barbara ha scritto:Cara myrta, la questione profumo non è così lineare come sembra da quanto riporti.
Non è che sintetico sia sempre uguale a cattivo e naturale sempre uguale a buono.
Gli oli essenziali possono essere allergizzanti, irritanti, inquinanti.
Ci sono invece fragranze di sintesi non pericolose e senza allergeni.
Il panorama è confuso? Sì, altrochè. Però ecco, va bene che noi siamo pro-vegetale, ma non con il paraocchi ;)
Parlando di prodotti che conosco bene, per esempio le profumazioni della linea Sensè bimbo sono sintetiche senza allergeni (e sicuramente anche senza ftalati!), idem per la linea bimbo Bio Bio Baby, idem per la linea profumata BJOBJ. Tutti prodotti, tra l'altro, certificati (non che io ami le certificazioni ma allo stato attuale delle cose un minimo di garanzia la danno, a mio modesto parere).
Sono certa ci siano altri marchi che utilizzano profumi del genere.
Personalmente, sulla pelle di un bambino vedo meglio questo genere di fragranze che non un olio essenziale.
Insomma pro e contro, come al solito sta a noi valutare e decidere cosa preferiamo, ma certamente non prendendo la cantonata di vedere tutto il vegetale come sempre e comunque migliore del sintetico, perchè non è così.
...pensa globale agisci locale...
e
mantieni questo forum un luogo civile!
Rispondi