Aroma-Zone : il sito& i prodotti
Ho ricevuto una loro mail con i codici per gli omaggi:
Chères Clientes, Chers Clients,
Ce début de vacances est pour nous l’occasion de vous offrir trois codes avantages :
- 1 poudre de Cranberry 10 g offerte pour toute commande de plus de 35€ en saisissant le code avantage AZ12
- 1 pot de 30 ml de concentré de phytostérols d’Avocat offert pour toute commande de plus de 45€ en saisissant le code avantage AZ13
- 1 flacon de 200 ml d’hydrolat de Rose de Mai BIO offert pour toute commande de plus de 55€ en saisissant le code avantage AZ14
passée avant le 26/07/2009 (codes non cumulables sur une même commande). Profitez-en !
Chères Clientes, Chers Clients,
Ce début de vacances est pour nous l’occasion de vous offrir trois codes avantages :
- 1 poudre de Cranberry 10 g offerte pour toute commande de plus de 35€ en saisissant le code avantage AZ12
- 1 pot de 30 ml de concentré de phytostérols d’Avocat offert pour toute commande de plus de 45€ en saisissant le code avantage AZ13
- 1 flacon de 200 ml d’hydrolat de Rose de Mai BIO offert pour toute commande de plus de 55€ en saisissant le code avantage AZ14
passée avant le 26/07/2009 (codes non cumulables sur une même commande). Profitez-en !
Cerca non di cambiare il mondo, ma scegli di cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Ciò che vedi riflette ciò che pensi. E ciò che pensi riflette ciò che scegli di voler vedere.
Anonimo
Anonimo
Ciao a tutte...
sono una novellina di qui...
Da quando vi ho scoperte mi son fatta prendere anch'io dalla febbre dello spignatto...ho passato le ultime settimane a spulciare il sito e il forum per avere una visione il più completa possibile (ci ho perso così tanto tempo che il voto del mio ultimo esame ne ha risentito davvero molto!
).
Mi sono procurata già diverse materie prime di base, ma ora vorrei fare l'ordine "decisivo" su aroma-zone, sito di cui mi sono subito innamorata, come voi tutte
...insomma, sto anch'io entrando nel tunnel
e ho la sensazione che non ne uscirò proprio più
!!!
Finora mi sono un po' arrangiata, facendo ad occhio o seguendo informazioni che ho trovato in giro, vorrei ora chiedere un consiglio a voi veterane per completare al meglio su aroma-zone la mia lista di materiali-base per spignatto.
L'idea è di farci un po' di tutto (col tempo imparerò
) , dal sapone alle creme, ai gel, ai profumi, al tonico, al burrocacao, etc.... l'unica cosa che non mi interessa sono i trucchi, a parte il fondotinta che a volte mi è indispensabile per mascherare la mia pelle orrenda
Scusate se sarò un po' lunga...
Per completezza, vi elenco le materie prime che possiedo già:
OLII:
-Olio di jojoba
-Olio di avocado
-olio di mandorle
-olio di monoi
-olio di canapa
-olio di neem
BURRI:
-Burro di karitè grezzo (non chiarificato, col suo odore caratteristico)
-Burro di cacao grezzo (non chiarificato e col suo odore di cioccolata
)
-Burro di cacao chiarificato e inodore
-Burro di cocco (più che altro per il sapone)
OLII ESSENZIALI:
-menta piperita
-eucalipto
-tea tree
-litsea cubeba
-citronella (è normale che oltre al classico odore acre di citronella presenti uno "sfondo" che sa come di erba marcia? Bleah, mi fa proprio schifo
, può essere andato a male?)
e presto in arrivo:
-bergamotto
-salvia
-arancio amaro
IDROLATI:
-acqua di rose
-acqua di fiori d'arancio
-acqua di ylang ylang
-acqua di gelsomino
EMULSIONANTE:
-Montanov 68
ARGILLE:
-Argilla bianca (caolino)
-Ghassoul (presto in arrivo)
ALTRO:
-Acido lattico (per correggere il ph)
-Cristalli di Mentolo
-Gel di aloe (presto in arrivo)
-Tintura madre di neem
-Tintura madre di arnica
Allora, vi elenco quello che vorrei prendere da aroma-zone e i dubbi che ho a riguardo...
OLII:
-olio di argan (perchè costa poco e so che si abbina al ghassoul...)
-olio di rosa mosqueta (costa poco ed è adatta alle irritazioni cutanee...devo provarle tutte con il mio moroso che soffre di terribili sfoghi di dermatite atopica)
-macerato di iperico in olio di oliva: sempre per i problemi della pelle
-ovviamente mi piacerebbe provarne molti altri, ma mi sembrano abbastanza quelli che ho...o avete qualcosa si strepitoso da consigliarmi
?
BURRI:
Anche qui mi sembra di essere a posto...anche se mi fanno gola certi burri più rari...avocado, cupuacu, murumuru, etc...qualche suggerimento?
OLII ESSENZIALI:
-Lavanda: quale?? Secondo voi vale la pena spendere di più per la LAVANDE VRAIE FINE BIO de PROVENCE? la prenderei di 30 ml perchè so che la userò un sacco.
-Patchouil: costa poco e il profumo mi ispira un sacco...lo conoscete?
-Tagete: assomiglia davvero all'odore del fiore di tagete quando lo si spezza? Vi sembrerà strano, ma io lo adoro...
-Rosmarino: quale?? CAMPHRE, CINEOLE o VERBENONE? Son tutti Bio, ma l'ultimo costa molto di più...ne vale la pena?
- Timo: quale?? Ce ne sono almeno 6 di cui 4 piuttosto costosi, gli altri direi economici...sarei tentata per questi ultimi ma magari non sono buoni...che dite?
-Limone bio
-Cipresso: vale la pena prendere quello Bio che costa più del doppio? In fondo cosa ci metteranno mai per coltivare un cipresso
-Altri che mi tentano ma a cui credo di rinunciare (per ora...
): mirra, camomilla, sandalo, cannella, zenzero ...e gli irraggiungibili (per il prezzo) rosa e neroli
ESTRATTI CO2:
Qualcuno li ha provati? come aspetto e funzionalità, in cosa differiscono rispetto agli olii essenziali?
Sarei interessata a quello di arnica (anche se ho già la tintura madre...ma forse l'estratto è più efficace
) , mi sono fissata col farmi una crema contro i miei insopportabili doloretti alla schiena...
ESTRATTI AROMATICI-FRAGRANZE:
Anche questi, in cosa differiscono dagli olii essenziali? sono meno naturali?
Mi ispira quello al cocco...slurp
...quanto biogna utilizzarne per aromatizzare per esempio un sapone?
IDROLATI:
Devo ancora aprire quelli che ho preso perchè sono senza conservanti...spero che siano all'altezza delle mie aspettative.
Quindi aggiungerei solo l'acqua di Lavanda.
mi interessano come tonici e per mescolarli al ghassoul...funzionano anche come base per un profumo? a cui aggiungere alchool e olii essenziali?
EMULSIONANTI: (qui sono proprio ignurant...)
E' sufficiente il montanov? Usato nelle varie percentuali si riesce a variare la fluidità di una crema?
-emulsionante MF: ho letto che ne parlate bene...è necessario?
-Lecitina: va bene anche quella in granuli del supermercato (a parte che è della valsoia, sigh) che ho in casa da un paio d'anni
?
-Alchool cetilico: anche questo è indispensabile?
CONSERVANTI:
-tocoferolo ....è sufficiente solo questo?
CERE:
Non voglio la cera d'api perchè non è vegan
.
Con cosa la potrei sostituire?
Mi ispirano molto quella di mimosa e quella di riso... Quale mi suggerite?
GOMME:
Ma sono proprio indispensabili?
-gomma di guar: è ok?...non vedo la xanthan...
ATTIVI:
- acido ialuronico: ho letto da voi che qui è più conveniente
- bisabololo-allantoina: hanno effetto riparatore sulle irritazioni cutanee...quale dei due è meglio?
-spirulina
-ceramidi. mi ispirano per farci un balsamo...ma forse è meglio che aspetti, ora che arrivi a sti livelli!!
- altro di fondamentale? Soprattutto per la cura della dermatite...
ARGILLE:
- ancora Ghassoul (costa veramente poco, cavoli!)...è buono?
- argilla verde ...è vero che è più purificante rispetto alle altre? mi interessa per sapone, dentifricio...
TENSIOATTIVI:
Forse per ora non mi sono indispensabili...sono facili da usare? per esempio basta aggiungerne un po' (con le dovute %) a una crema o un composto di argilla per fare una lozione detergente?
mi ispirano Douceur de Coco e Mousse de Babassu.
RESINE:
si possono usare come ingredienti cosmetici? oppure si usano solo come incensi-profuma ambiente?
ALTRO:
-glicerina: so che si usa un po'dapperttutto, ma per la verità non so bene a cosa serva
...
Bhè, a quelle anime pie che hanno avuto la pazienza di leggermi fin qua e che sapranno consigliarmi qualcosa.....un immenso GRAAAAAZIEEEEEEE.
Denise
sono una novellina di qui...
Da quando vi ho scoperte mi son fatta prendere anch'io dalla febbre dello spignatto...ho passato le ultime settimane a spulciare il sito e il forum per avere una visione il più completa possibile (ci ho perso così tanto tempo che il voto del mio ultimo esame ne ha risentito davvero molto!
Mi sono procurata già diverse materie prime di base, ma ora vorrei fare l'ordine "decisivo" su aroma-zone, sito di cui mi sono subito innamorata, come voi tutte



Finora mi sono un po' arrangiata, facendo ad occhio o seguendo informazioni che ho trovato in giro, vorrei ora chiedere un consiglio a voi veterane per completare al meglio su aroma-zone la mia lista di materiali-base per spignatto.
L'idea è di farci un po' di tutto (col tempo imparerò


Scusate se sarò un po' lunga...
Per completezza, vi elenco le materie prime che possiedo già:
OLII:
-Olio di jojoba
-Olio di avocado
-olio di mandorle
-olio di monoi
-olio di canapa
-olio di neem
BURRI:
-Burro di karitè grezzo (non chiarificato, col suo odore caratteristico)
-Burro di cacao grezzo (non chiarificato e col suo odore di cioccolata

-Burro di cacao chiarificato e inodore
-Burro di cocco (più che altro per il sapone)
OLII ESSENZIALI:
-menta piperita
-eucalipto
-tea tree
-litsea cubeba
-citronella (è normale che oltre al classico odore acre di citronella presenti uno "sfondo" che sa come di erba marcia? Bleah, mi fa proprio schifo

e presto in arrivo:
-bergamotto
-salvia
-arancio amaro
IDROLATI:
-acqua di rose
-acqua di fiori d'arancio
-acqua di ylang ylang
-acqua di gelsomino
EMULSIONANTE:
-Montanov 68
ARGILLE:
-Argilla bianca (caolino)
-Ghassoul (presto in arrivo)
ALTRO:
-Acido lattico (per correggere il ph)
-Cristalli di Mentolo
-Gel di aloe (presto in arrivo)
-Tintura madre di neem
-Tintura madre di arnica
Allora, vi elenco quello che vorrei prendere da aroma-zone e i dubbi che ho a riguardo...
OLII:
-olio di argan (perchè costa poco e so che si abbina al ghassoul...)
-olio di rosa mosqueta (costa poco ed è adatta alle irritazioni cutanee...devo provarle tutte con il mio moroso che soffre di terribili sfoghi di dermatite atopica)
-macerato di iperico in olio di oliva: sempre per i problemi della pelle
-ovviamente mi piacerebbe provarne molti altri, ma mi sembrano abbastanza quelli che ho...o avete qualcosa si strepitoso da consigliarmi

BURRI:
Anche qui mi sembra di essere a posto...anche se mi fanno gola certi burri più rari...avocado, cupuacu, murumuru, etc...qualche suggerimento?
OLII ESSENZIALI:
-Lavanda: quale?? Secondo voi vale la pena spendere di più per la LAVANDE VRAIE FINE BIO de PROVENCE? la prenderei di 30 ml perchè so che la userò un sacco.
-Patchouil: costa poco e il profumo mi ispira un sacco...lo conoscete?
-Tagete: assomiglia davvero all'odore del fiore di tagete quando lo si spezza? Vi sembrerà strano, ma io lo adoro...
-Rosmarino: quale?? CAMPHRE, CINEOLE o VERBENONE? Son tutti Bio, ma l'ultimo costa molto di più...ne vale la pena?
- Timo: quale?? Ce ne sono almeno 6 di cui 4 piuttosto costosi, gli altri direi economici...sarei tentata per questi ultimi ma magari non sono buoni...che dite?
-Limone bio
-Cipresso: vale la pena prendere quello Bio che costa più del doppio? In fondo cosa ci metteranno mai per coltivare un cipresso

-Altri che mi tentano ma a cui credo di rinunciare (per ora...


ESTRATTI CO2:
Qualcuno li ha provati? come aspetto e funzionalità, in cosa differiscono rispetto agli olii essenziali?
Sarei interessata a quello di arnica (anche se ho già la tintura madre...ma forse l'estratto è più efficace

ESTRATTI AROMATICI-FRAGRANZE:
Anche questi, in cosa differiscono dagli olii essenziali? sono meno naturali?
Mi ispira quello al cocco...slurp

IDROLATI:
Devo ancora aprire quelli che ho preso perchè sono senza conservanti...spero che siano all'altezza delle mie aspettative.
Quindi aggiungerei solo l'acqua di Lavanda.
mi interessano come tonici e per mescolarli al ghassoul...funzionano anche come base per un profumo? a cui aggiungere alchool e olii essenziali?
EMULSIONANTI: (qui sono proprio ignurant...)
E' sufficiente il montanov? Usato nelle varie percentuali si riesce a variare la fluidità di una crema?
-emulsionante MF: ho letto che ne parlate bene...è necessario?
-Lecitina: va bene anche quella in granuli del supermercato (a parte che è della valsoia, sigh) che ho in casa da un paio d'anni

-Alchool cetilico: anche questo è indispensabile?
CONSERVANTI:
-tocoferolo ....è sufficiente solo questo?
CERE:
Non voglio la cera d'api perchè non è vegan

Con cosa la potrei sostituire?
Mi ispirano molto quella di mimosa e quella di riso... Quale mi suggerite?
GOMME:
Ma sono proprio indispensabili?
-gomma di guar: è ok?...non vedo la xanthan...
ATTIVI:
- acido ialuronico: ho letto da voi che qui è più conveniente
- bisabololo-allantoina: hanno effetto riparatore sulle irritazioni cutanee...quale dei due è meglio?
-spirulina
-ceramidi. mi ispirano per farci un balsamo...ma forse è meglio che aspetti, ora che arrivi a sti livelli!!
- altro di fondamentale? Soprattutto per la cura della dermatite...
ARGILLE:
- ancora Ghassoul (costa veramente poco, cavoli!)...è buono?
- argilla verde ...è vero che è più purificante rispetto alle altre? mi interessa per sapone, dentifricio...
TENSIOATTIVI:
Forse per ora non mi sono indispensabili...sono facili da usare? per esempio basta aggiungerne un po' (con le dovute %) a una crema o un composto di argilla per fare una lozione detergente?
mi ispirano Douceur de Coco e Mousse de Babassu.
RESINE:
si possono usare come ingredienti cosmetici? oppure si usano solo come incensi-profuma ambiente?
ALTRO:
-glicerina: so che si usa un po'dapperttutto, ma per la verità non so bene a cosa serva

Bhè, a quelle anime pie che hanno avuto la pazienza di leggermi fin qua e che sapranno consigliarmi qualcosa.....un immenso GRAAAAAZIEEEEEEE.
Denise
Ammazzate che sfilza di domande!
Premesso che alcune risposte le trovavi leggendo ....
EMULSIONANTI: E' sufficiente il montanov?
E' meglio di MF-VF Uso al 5&
-Lecitina: l'unica veramente pratica a livello cosmetico è la lisolecitina.
-Alchool cetilico: anche questo è indispensabile?
Serve a dare consistenza alla crema (un po' di scia bianca te la fa)
CONSERVANTI:
-tocoferolo ....è sufficiente solo questo?
No. La principale funzione è antiox.
Altri conservanti su Aromantic o Behawe
CERE:
Non voglio la cera d'api perchè non è vegan Mad .
Con cosa la potrei sostituire?
Mi ispirano molto quella di mimosa e quella di riso... Quale mi suggerite?
Quella di mimosa perchè quella di riso ha un punto di fusione troppo elevato
GOMME:
Ma sono proprio indispensabili?
-gomma di guar: è ok?...non vedo la xanthan...
Gelificano la fase acquosa, stabilizzano l'emulsione Con la guar di AZ in molte si trovano abb. bene
LAscio ad altri il seguito delle tue domande...

Premesso che alcune risposte le trovavi leggendo ....
EMULSIONANTI: E' sufficiente il montanov?
E' meglio di MF-VF Uso al 5&
-Lecitina: l'unica veramente pratica a livello cosmetico è la lisolecitina.
-Alchool cetilico: anche questo è indispensabile?
Serve a dare consistenza alla crema (un po' di scia bianca te la fa)
CONSERVANTI:
-tocoferolo ....è sufficiente solo questo?
No. La principale funzione è antiox.
Altri conservanti su Aromantic o Behawe
CERE:
Non voglio la cera d'api perchè non è vegan Mad .
Con cosa la potrei sostituire?
Mi ispirano molto quella di mimosa e quella di riso... Quale mi suggerite?
Quella di mimosa perchè quella di riso ha un punto di fusione troppo elevato
GOMME:
Ma sono proprio indispensabili?
-gomma di guar: è ok?...non vedo la xanthan...
Gelificano la fase acquosa, stabilizzano l'emulsione Con la guar di AZ in molte si trovano abb. bene
LAscio ad altri il seguito delle tue domande...
Ciao anto, grazie mille, sei stata gentilissima...e hai risposto ai dubbi più importanti!
...scusate, mi sono fatta un po' prendere la mano...ho cercato di leggere molte cose prima, ma qualcuna non mi era chiara o mi è sfuggita...quanto a questo topic, non ho avuto tempo di leggermi tutte le 120 pagine
Se certe domande vi sembrano banali o ripetitive, lasciate pure perdere...scusate l'inesperienza

Ehm...anto ha scritto:Ammazzate che sfilza di domande!![]()
Premesso che alcune risposte le trovavi leggendo ....


Se certe domande vi sembrano banali o ripetitive, lasciate pure perdere...scusate l'inesperienza


sarò scema io, ma ancora non ho capito come si fa a ricevere queste mail per gli omaggi...sissi ha scritto:Ho ricevuto una loro mail con i codici per gli omaggi:
Chères Clientes, Chers Clients,
Ce début de vacances est pour nous l’occasion de vous offrir trois codes avantages :
- 1 poudre de Cranberry 10 g offerte pour toute commande de plus de 35€ en saisissant le code avantage AZ12
- 1 pot de 30 ml de concentré de phytostérols d’Avocat offert pour toute commande de plus de 45€ en saisissant le code avantage AZ13
- 1 flacon de 200 ml d’hydrolat de Rose de Mai BIO offert pour toute commande de plus de 55€ en saisissant le code avantage AZ14
passée avant le 26/07/2009 (codes non cumulables sur une même commande). Profitez-en !



- *EleBioBio*
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre, 2008 17:34
Gentile Cliente,sissi ha scritto:Ho ricevuto una loro mail con i codici per gli omaggi:
Chères Clientes, Chers Clients,
Ce début de vacances est pour nous l’occasion de vous offrir trois codes avantages :
- 1 poudre de Cranberry 10 g offerte pour toute commande de plus de 35€ en saisissant le code avantage AZ12
- 1 pot de 30 ml de concentré de phytostérols d’Avocat offert pour toute commande de plus de 45€ en saisissant le code avantage AZ13
- 1 flacon de 200 ml d’hydrolat de Rose de Mai BIO offert pour toute commande de plus de 55€ en saisissant le code avantage AZ14
passée avant le 26/07/2009 (codes non cumulables sur une même commande). Profitez-en !
L'inizio di queste vacanze ci dà la possibilità di offrire vantaggi attraverso tre codici:
- 1 Mirtillo rosso Americano10 g di polvere disponibile per ordini superiori a € 35, inserendo il codice vantaggio AZ12(valore 3€)
- 1 vaso da 30 ml di concentrato di fitosteroli d'avocado offerti per ordini superiori a € 45, inserendo il codice vantaggio AZ13(valore 5,9€)
- 1 flacone di 200 ml di idrolato di rosa di maggio BIO offerti per ordini superiori a € 55, inserendo il codice vantaggio AZ14(valore 11€)
inseriti prima del 26/07/2009 (codici non possono essere combinati in un unico ordine). Approfittane!
FUNZIONANO!!!!!
Ultima modifica di *EleBioBio* il venerdì 10 luglio, 2009 16:18, modificato 1 volta in totale.
- *EleBioBio*
- Messaggi: 507
- Iscritto il: mercoledì 22 ottobre, 2008 17:34
E' la prima volta che ricevo la mail con i codici per gli omaggi, prima li scrivevano solo sul forum Aroma-ZoneVi ha scritto: sarò scema io, ma ancora non ho capito come si fa a ricevere queste mail per gli omaggi...![]()
![]()
Io ho solo fatto qualche acquisto dal sito, quindi hanno la mia mail, quando c'è qualche novità mandano le mail a tutti

Cerca non di cambiare il mondo, ma scegli di cambiare il tuo modo di vedere il mondo. Ciò che vedi riflette ciò che pensi. E ciò che pensi riflette ciò che scegli di voler vedere.
Anonimo
Anonimo
@anto: grazie ancora!
Scusate se mi auto-quoto, ma ci tengo ad avere il vostro parere su alcuni olii essenziali per completare l'ordine entro stasera...è il mio primo ordine e non conosco questi prodotti...giuro che ho già provato a leggere se ne avete parlato, ma è impossibile in questo topic così lungo!
Scusate se è una ripetizione...
-Lavanda: quale?? Secondo voi vale la pena spendere di più per la LAVANDE VRAIE FINE BIO de PROVENCE?
-Rosmarino: quale?? CAMPHRE, CINEOLE o VERBENONE? Son tutti Bio, ma l'ultimo costa molto di più...ne vale la pena?
- Timo: quale?? Ce ne sono almeno 6 di cui 4 piuttosto costosi, gli altri direi economici...sarei tentata per questi ultimi ma magari non sono buoni...che dite?qualcuna li conosce?
-Cipresso: vale la pena prendere quello Bio che costa più del doppio? In fondo cosa ci metteranno mai per coltivare un cipresso
Grazie se qualcuno sa aiutarmi
Scusate se mi auto-quoto, ma ci tengo ad avere il vostro parere su alcuni olii essenziali per completare l'ordine entro stasera...è il mio primo ordine e non conosco questi prodotti...giuro che ho già provato a leggere se ne avete parlato, ma è impossibile in questo topic così lungo!

Scusate se è una ripetizione...
-Lavanda: quale?? Secondo voi vale la pena spendere di più per la LAVANDE VRAIE FINE BIO de PROVENCE?
-Rosmarino: quale?? CAMPHRE, CINEOLE o VERBENONE? Son tutti Bio, ma l'ultimo costa molto di più...ne vale la pena?
- Timo: quale?? Ce ne sono almeno 6 di cui 4 piuttosto costosi, gli altri direi economici...sarei tentata per questi ultimi ma magari non sono buoni...che dite?qualcuna li conosce?
-Cipresso: vale la pena prendere quello Bio che costa più del doppio? In fondo cosa ci metteranno mai per coltivare un cipresso

Grazie se qualcuno sa aiutarmi

Quella domanda interessava anche a me.
Ho chiesto a Landre del rosmarino su arcadiae questa è la sua risposta.
"n generale è preferibile il CT cineolo, in quanto è quello più studiato e di cui si hanno maggiori informazioni scientifiche.
Eviterei il CT canforoso, ma solo per limitare i possibili "disagi" dovuti alla canfora e derivati.
Da considerare, a livello profumieristico, l' aspetto olfattivo del CT verbenone; molto fresco, con punte mentolate e legnose"
Gli OE di lavanda variano molto ma non saprei descriverteli e va un po' a gusti.
Cipresso .. anch'io prenderei lo standard
Timo non la so. Ne uso poco xchè può essere irritante. Chiedi a Landre (in nuovo topic.) o qui o sull'altro forum
Ho chiesto a Landre del rosmarino su arcadiae questa è la sua risposta.
"n generale è preferibile il CT cineolo, in quanto è quello più studiato e di cui si hanno maggiori informazioni scientifiche.
Eviterei il CT canforoso, ma solo per limitare i possibili "disagi" dovuti alla canfora e derivati.
Da considerare, a livello profumieristico, l' aspetto olfattivo del CT verbenone; molto fresco, con punte mentolate e legnose"
Gli OE di lavanda variano molto ma non saprei descriverteli e va un po' a gusti.
Cipresso .. anch'io prenderei lo standard
Timo non la so. Ne uso poco xchè può essere irritante. Chiedi a Landre (in nuovo topic.) o qui o sull'altro forum
Rosmarino...grazie delle indicazioni e per avermi fatto scoprire un nuovo interessantissimo forum
In effetti mi preoccupava la presenza di canfora, anche se non so quali siano gli effettivi disagi che può provocare...dopo intensa meditazione alla fine ho scelto quello canforoso perchè è l'unico che fra le proprietà riporta la decontrazione muscolare e mi interessa parecchio...spero che l'odore sia cmq apprezzabile, vi saprò dire!
Lavanda...mi sono buttata su quella più costosa, speriamo ne valga la pena
Grazie delle info... e adesso non mi resta che aspettare impazienteeeeeeeeeeee

In effetti mi preoccupava la presenza di canfora, anche se non so quali siano gli effettivi disagi che può provocare...dopo intensa meditazione alla fine ho scelto quello canforoso perchè è l'unico che fra le proprietà riporta la decontrazione muscolare e mi interessa parecchio...spero che l'odore sia cmq apprezzabile, vi saprò dire!
Lavanda...mi sono buttata su quella più costosa, speriamo ne valga la pena

Grazie delle info... e adesso non mi resta che aspettare impazienteeeeeeeeeeee
