Vuoi dare o ricevere un consiglio su cosa spalmarti? Vuoi discutere su ingredienti particolari, nuovi ritrovati, ecofurbate vere o presunte? Vuoi parlare di certificazioni o discutere/segnalare un articolo/video cartaceo o telematico? Posta qui.
natsabe.it -->negozio online. hennè discreto, l'indigo mi ha deluso perchè colorava davvero poco. i prezzi cambiano a seconda della quantità acquistata.
l'indigo di natsabe è il biokyma e secondo me colora benissimo!
io prendo sempre la busta da chilo,così sono sicura che sia fresco...non è che magari prendendolo sfuso te ne hanno dato uno un po' vecchio?
laliana ha scritto:l'indigo di natsabe è il biokyma e secondo me colora benissimo!
io prendo sempre la busta da chilo,così sono sicura che sia fresco...non è che magari prendendolo sfuso te ne hanno dato uno un po' vecchio?
anche secondo me colora benissimo.. io in realtà lo prendo in confezioni da un etto o più direttamente dalla bustona (perchè lo producono in zona) ma cmq mi colora proprio bene.
meno male che vi ho lette,volevo comprare l'indigo sitarama ma se non color bene
invece ho usato il neutro sitarama e mi sono trovata bene,capelli piu forti,lucidi e pomposi 5.90 € per 100gr
mi inserisco nella discussione perchè vorrei provare anch'io a tingrmi con l'hennè, e non l'ho mai fatto. Fin'ora ho usato tinte chimiche, ma voglio passare a quelle naturali; il colore che uso è castano, ma la mia percentuale di bianchi è alta (quasi del tutto bianchi dalla fronte alla nuca e un pò di meno ai lati). Ho letto tutto questo thread, ma tra tutte le marche, nessuna ha parlato dell'hennè della lush. Qualcuna l'ha provato? Se sì, come vi siete trovate e copre bene?
ciao a tutte!
qualcuno conosce l'henné della ALCH, confezione da 100 g, euro 4,50, contenente solo Lawsonia inermis??
finora avevo usato uno sfuso, che però è sabbioso e difficile da risciacquare, e volevo provarne un altro.
quello della ALCH è l'unico che ho trovato confezionato senza additivi.
lo userò la prossima settimana, ma vorrei sapere se qualcuno lo conosce e mi sa dire com'è!
@laliana e serese: non so chhe dire, io mi sono trovata male davvero... oltretutto man mano che finivo il quantitativo in mio possesso, trovavo sempre piú sabbia... sul fatto che fosse vecchio, ci avevo pensato anche io, ma la data di scadenza era nel 2011
scusate se quello che ho scritto magari è poco chiaro, ma sto scrivendo da un cellulare
"Si può presumere che l'interesse pubblico sia quel che gli uomini sceglierebbero, se vedessero chiaramente, se pensassero razionalmente, agissero disinteressatamente".
talia ha scritto:La domanda può sembrare strana, ma spiego bene..
una parte della mia famiglia è marocchina e la mia nonna acquisita vive sulle montagne dell'Atlante, dove ogni tot raccoglie sia Cassia sia Lawsonia che poi mette a seccare e polverizza. L'anno scorso ce ne ha dati due barattoli e per ora la polvere di entrambi sortisce il loro effetto. Vorrei però sapere se c'è una durata limitata della polvere e se sì quale possa essere.
Grazie a chi mi risponderà!
intanto che ho in testa l'hennè, ne approfitto per dire la mia longona: il primo che ho provato, direttamente due settimane dopo l'ultima tinta chimica. nuance castano dorato, cremossismo, un foglio d'istruzioni lungo come un bugiardino delle medicine. ottimo risultato, proprio come il colore della confezione, ma un prezzo esagerato. 9 o 10 euro, mi pare. Sitarama bruno: acquistato per sbaglio, dovevo prendere il castano. ero convinta che tanto, non avrebbe scurito molto. errore! l'ho fatto a settembre, e ci ho messo mesi per farli tornare più chari. 5 euro e 90 per 100 grammi planta medica rosso i riflessi rossi me li ha effettivamente lasciati, ma ha lasciato anche un sacco di sabbia nei tubi. troppo caro, poi: 6 euro e 50 per 100 grammi tradizione erboristica, neutro: il suo sporco lavoro lo fa. è un po' sabbioso, ma usato come base per gli impacchi funziona bene. 3 euro e 50 per 100 grammi Sitarama castano è quello che ho in testa ora. poca sabbia, spalmabile, mescolandolo con un decotto di camomilla e lasciandolo ossidare solo per un'ora l'ultima volta mi ha lasciato riflessi solo biondi, niente rosso. 5 euro e 90 per 100 grammi
talia ha scritto:La domanda può sembrare strana, ma spiego bene..
una parte della mia famiglia è marocchina e la mia nonna acquisita vive sulle montagne dell'Atlante, dove ogni tot raccoglie sia Cassia sia Lawsonia che poi mette a seccare e polverizza. L'anno scorso ce ne ha dati due barattoli e per ora la polvere di entrambi sortisce il loro effetto. Vorrei però sapere se c'è una durata limitata della polvere e se sì quale possa essere.
Grazie a chi mi risponderà!
L'hennè fresco, se ben conservato, dovrebbe durare fino a 3 anni da quel poco che ho trovato sul web.. in ogni caso più è fresco meglio è.
talia ha scritto:La domanda può sembrare strana, ma spiego bene..
una parte della mia famiglia è marocchina e la mia nonna acquisita vive sulle montagne dell'Atlante, dove ogni tot raccoglie sia Cassia sia Lawsonia che poi mette a seccare e polverizza. L'anno scorso ce ne ha dati due barattoli e per ora la polvere di entrambi sortisce il loro effetto. Vorrei però sapere se c'è una durata limitata della polvere e se sì quale possa essere.
Grazie a chi mi risponderà!
L'hennè fresco, se ben conservato, dovrebbe durare fino a 3 anni da quel poco che ho trovato sul web.. in ogni caso più è fresco meglio è.
grazie serese..
cercherò di finirlo il prima possibile..
ciao ragazze!
ieri ho visto un'altra marca di henné, L'Aromoteca, circa 2.90 euro per 100 g: c'erano diversi colori, ho dato un'occhiata al rosso che conteneva solo Lawsonia!
il prezzo è ottimo, qualcuno l'ha mai provata?