http://www.bellezza.it/donne/new/news/dnew1001.html
Cosmetici dalla natura
Quello dei cosmetici biologici è un comparto di recente e rapido sviluppo. Molto più che un prodotto di nicchia, i cosmetici biologici alimentano l’interesse di un numero sempre crescente di consumatori e costituiscono un mercato estremamente dinamico. Secondo le ultime indagini di mercato, più del 40% dei consumatori considerano i prodotti "naturali" come moderna fonte di "eterna giovinezza".
Però, come successo agli inizi del biologico alimentare, non ci sono ancora in ambito UE normative ufficiali per questi prodotti. Anche se in materia di sicurezza e di garanzia qualitativa per il consumatore intervengono alcune Norme Tecniche e Standard "privati".
Fra questi, il Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici (CCPB), operativo dal 1988.
Forte dell’esperienza maturata nel settore delle produzioni agroalimentari biologiche, il CCPB, ha messo a punto un apposito schema di certificazione dedicato al settore della cosmesi che distingue i cosmetici in cosmetici "biologici" e cosmetici "con ingredienti biologici", contenenti rispettivamente almeno il 95% ed il 70% (in peso) di ingredienti da agricoltura biologica sul totale degli ingredienti naturali certificabili ai sensi del Reg. CEE 2092/91.
Per il rimanente quantitativo è consentito l’utilizzo di ingredienti proveniente dall’agricoltura convenzionale, a condizione che nello stesso prodotto cosmetico non sia presente il medesimo ingrediente in forma "biologica" ed in forma convenzionale. In ogni caso il quantitativo in peso della quota di ingredienti biologici non dev’essere inferiore rispettivamente al 10% e al 5% sul totale degli ingredienti.
Formulare cosmetici naturali e/o biologici però non è cosa facile: in questi decenni la chimica ha prodotto straordinarie combinazioni che hanno quasi reso impossibile il non utilizzo di materie prime di sintesi per rendere le caratteristiche organolettiche e le prestazioni dei cosmetici eccellenti. E’ difficile e costoso ripartire dalle materie prime totalmente naturali per ottenere risultati analoghi al cosmetico "convenzionale" e garantire prodotti stabili, gradevoli e soprattutto sicuri. Contrariamente al comune e del tutto infondato sentire che naturale sia sempre sinonimo di sicuro.
I costosi processi di certificazione incidono ancor più se si compete con una concorrenza scorretta ed il consumatore non è in grado di percepire le differenze.
L’obiettivo è dunque definire uno standard internazionale che, in attesa di una normativa, sia in grado di dare certezze al mercato e al consumatore, garantendo al contempo una leale competizione fra organismi di certificazione ed aziende di produzione coinvolte.
Intanto comunque sono già disponibili in vendita alcune linee cosmetiche certificate secondo questa rigorosa normativa.
Cosmetici dalla natura - Bellezza.it
Re: Cosmetici dalla natura - Bellezza.it
Questa ? una immane c@zzat@.Isolda ha scritto:...Formulare cosmetici naturali e/o biologici per? non ? cosa facile: in questi decenni la chimica ha prodotto straordinarie combinazioni che hanno quasi reso impossibile il non utilizzo di materie prime di sintesi per rendere le caratteristiche organolettiche e le prestazioni dei cosmetici eccellenti. E? difficile e costoso ripartire dalle materie prime totalmente naturali per ottenere risultati analoghi al cosmetico "convenzionale" e garantire prodotti stabili, gradevoli e soprattutto sicuri.
Se chi si fregia di un titolo come "cosmetologo" o "chimico" o "formulatore" la smettesse di dare retta ai luoghi comuni, si accorgerebbe che il mercato ? strapieno di materie prime ecobio con cui formulare qualsiasi cosa. E se ci riesco io, povera stupida casalinga con licenza media inferiore, ci riuscir? anche il pi? ottuso dei formulatori.
La vaselina (o petrolatum) ? sicura? Le creme ne sono piene, ed ? classificata come CMR classe II (Cancerogeno, Mutageno, interferisce con la Riproduzione). Questa ? la sicurezza dei cosmetici che ci spacciano in ogni dove, dalla farmacia al supermercato??? Tutte le cocamidi che infilano nei bagnoschiuma, irritanti alla massima potenza, sono "sicure" o le usano solo perch? danno una bella consistenza e fanno un sacco di schiuma??? Il famigerato kathon (methylisothiazolinone+methychloroisothiazolinone), miscela di conservanti usata ovunque, provoca tante di quelle reazioni allergiche da non crederci... per? li ficcano praticamente dappertutto, dai detersivi ai detergenti per il beb?, alle creme, agli shampoo.
E questo viene a parlare di "cosmetici sicuri"???
Scusate, ma queste cose mi fanno da vero uscire dai gangheri



________
MARIJUANA HEMP
Ultima modifica di Lilli il venerdì 11 marzo, 2011 16:53, modificato 1 volta in totale.
Sono d'accordo...
Sono perfettamente d'accordo con te. Le materie prime biologiche, naturali e sicure non mancano. Manca la voglia di usarle, perchè magari sono piú care di ingredienti come la paraffina e quindi diminuirebbero il guadagno della casa produttrice che, per giustificare la sua disonestà, ci vuole lavare il cervello con informazioni false. Ma noi ci ribelliamo...