
Infimmazione tipo "ragadi"-Pasta Bio Bio Baby mira
- valefaramir
- Messaggi: 1578
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio, 2008 12:34
scusa mi viene un'idea malsana. Hai presente quegli orecchini che sono in pratica dei cerchi grossi con un buco al centro? Perché non usare quelli??azahar751 ha scritto:Io posso dire che se mi si infiammano i fori delle orecchie (perchè uso orecchini di materiali irritanti) mi basta mettere per mezza giornata gli orecchini d'argento. Ovviamente deve essere argento senza nichel
Piper, non è un'idea malsana, è che non ho orecchini in argento che possano andare bene per quello scopo (l'area dolente è almeno 2 cm tutto intorno al capezzolo).
Non mi va di andare a cercare orecchini grandi in argento senza nichel, perchè a quel punto mi prendo i copricapezzoli sui Piccolissimi che costano 40 euro.
Intanto vedo come va...la situazione non peggiora nè migliora
, lunedì vado dalla mia gine e sarà il terzo medico che mi vede per questo problema. Vediamo cosa dice anche lei, spero solo che la cosa si risolva perchè non potrei neanche allattare 
Non mi va di andare a cercare orecchini grandi in argento senza nichel, perchè a quel punto mi prendo i copricapezzoli sui Piccolissimi che costano 40 euro.
Intanto vedo come va...la situazione non peggiora nè migliora


Francesca

(purtroppo altro non posso... sono troppo gnurant


E ilregolamento? L'hai letto? 

sono dolorosissime, ma tieni duro poi passa.
io mettevo lanolina pura, capezzoli all'aria il più possibile, sciacqua il capezzolo dopo aver allattato e fai uscire qualche goccia di latte e spalmalo con le mani ben pulite lasciandolo asciugare. assolutamente non le coppette assorbilatte usa e getta, per non sporcare i vestiti usavo un tovagliolino, per uscire le coppette assorbilatte di cotone
i paracapezzoli d'argento costano, se hai (o magari tua mamma ha) due cucchiaini vanno bene anche quelli.
io mettevo lanolina pura, capezzoli all'aria il più possibile, sciacqua il capezzolo dopo aver allattato e fai uscire qualche goccia di latte e spalmalo con le mani ben pulite lasciandolo asciugare. assolutamente non le coppette assorbilatte usa e getta, per non sporcare i vestiti usavo un tovagliolino, per uscire le coppette assorbilatte di cotone
i paracapezzoli d'argento costano, se hai (o magari tua mamma ha) due cucchiaini vanno bene anche quelli.
urka, chissa' che fastidio povera Aza
!
Potresti provare qualche cosa a base di pantenolo (pero' non so dirti che prodotto cercare che sia eco bio....conosco solo il Bepantenol)...si usa per le ragadi al seno nel nostro reparto (io l'ho spesso usato quando mi si formano i taglietti agli angoli delle labbra....non e' paragonabile con le ragadi al seno ma e' comunque doloroso e il Bepantenol ha funzionato)

Potresti provare qualche cosa a base di pantenolo (pero' non so dirti che prodotto cercare che sia eco bio....conosco solo il Bepantenol)...si usa per le ragadi al seno nel nostro reparto (io l'ho spesso usato quando mi si formano i taglietti agli angoli delle labbra....non e' paragonabile con le ragadi al seno ma e' comunque doloroso e il Bepantenol ha funzionato)

inverno mi sembrano di cristallo e provo un dolore come se andassero in
frantumi...
Sono contenta che adesso stai meglio

davvero funge forse fungerebbe un piccolo vassoietto... un piattino...
insomma qualcosa largo il giusto

- damacolgattino
- Messaggi: 342
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio, 2008 10:55
arrivo un po' in ritardo, credo che la crema omeopatica alla Calendula che ti hanno consigliato sia la pomata Ciderma di Boiron, costo sui 9-10 euro. I paracapezzoli d'argento in farmacia li ho presi a 13 euri l'uno, 40 euro mi sembra un furto!...Mia figlia ha un mese oggi e da due giorni quando allatto vedo la Madonna e tutti santi, le sto provando un po' tutte, per guarire dovrei stare un po' senza attaccarla ma non posso, ho produzione industriale di latte e se salto una poppata mi ingorgo
tanti auguri di pronta guarigione !!!
Chia

tanti auguri di pronta guarigione !!!
Chia
Va-le hai voglia di passare per il "settore OT" (va-le ha scritto:sono dolorosissime, ma tieni duro poi passa.
io mettevo lanolina pura, capezzoli all'aria il più possibile, sciacqua il capezzolo dopo aver allattato e fai uscire qualche goccia di latte e spalmalo con le mani ben pulite lasciandolo asciugare. assolutamente non le coppette assorbilatte usa e getta, per non sporcare i vestiti usavo un tovagliolino, per uscire le coppette assorbilatte di cotone
i paracapezzoli d'argento costano, se hai (o magari tua mamma ha) due cucchiaini vanno bene anche quelli.


E ilregolamento? L'hai letto? 

Ciao ragazze
!
Grazie per le tante coccole e suggerimenti
, vi aggiorno:
dato che la pasta ossido di zinco Bio Bio Baby leniva tantissimo il dolore, ho continuato a metterla 2 volte al giorno cercando poi di lasciare la parte il più poccibile scoperta o al massimo a contatto solo con reggiseni di cotone al 100%. Ebbene, l'infiammazione si è via via attenuata e le crosticine sono diventate sempre più scure (non più rosse o peggio, gialle). Adesso non sento più alcun dolore o fastidio e le crosticine stanno piano piano venendo via
.
Un caso? Non credo...per una settimana non ho messo niente e la situazione ha continuato a peggiorare, poi 3 giorni di Bio Bio Baby 2 volte al dì hanno migliorato radicalmente le cose. No, non è un caso!
L'effetto sfiammante/lenitivo/"asciugante" che molte notano nell'usare la pasta all'ossido di zinco sui bubboni infiammati, io l'ho notato in una parte molto più delicata, ma sempre di infiammazione della pelle si trattava.
La mia gine è tornata oggi dalle ferie e mi ha vista per la prima volta: ha confermato che sono in fase di guarigione e cicatrizzazione ma ha detto che lei, una settimana fa, mi avrebbe dato sia antibiotico per bocca che Aeromicina da mettere localmente
.
Io ho evitato entrambe le cose e sono guarita comunque ;-)

Grazie per le tante coccole e suggerimenti

dato che la pasta ossido di zinco Bio Bio Baby leniva tantissimo il dolore, ho continuato a metterla 2 volte al giorno cercando poi di lasciare la parte il più poccibile scoperta o al massimo a contatto solo con reggiseni di cotone al 100%. Ebbene, l'infiammazione si è via via attenuata e le crosticine sono diventate sempre più scure (non più rosse o peggio, gialle). Adesso non sento più alcun dolore o fastidio e le crosticine stanno piano piano venendo via

Un caso? Non credo...per una settimana non ho messo niente e la situazione ha continuato a peggiorare, poi 3 giorni di Bio Bio Baby 2 volte al dì hanno migliorato radicalmente le cose. No, non è un caso!
L'effetto sfiammante/lenitivo/"asciugante" che molte notano nell'usare la pasta all'ossido di zinco sui bubboni infiammati, io l'ho notato in una parte molto più delicata, ma sempre di infiammazione della pelle si trattava.
La mia gine è tornata oggi dalle ferie e mi ha vista per la prima volta: ha confermato che sono in fase di guarigione e cicatrizzazione ma ha detto che lei, una settimana fa, mi avrebbe dato sia antibiotico per bocca che Aeromicina da mettere localmente

Io ho evitato entrambe le cose e sono guarita comunque ;-)
Francesca