da http://www.cosmeticoblog.it/2008/06/22/ ... i-animali/
(che riprende, citandolo, dal forum di Lola)
Ogni persona che abbia a cuore il rispetto degli animali, dovrebbe controllare l’elenco INCI dei cosmetici acquistati per evitare di disperdere nell’ambiente sostanze poericolose e tossiche per ogni forma di vita… Ma come riconoscere le sostanze che addirittura vengono prodotte attraverso lo sfruttamento e l’uccisione di altri esseri viventi?
Ci viene in aiuto l’amica Lola che ha pensato bene di compilare una lista dettagliata di tali ingredienti con il nome INCI con cui vengono indicati tra gli ingredienti:
Grasso animale: TALLOW; eviteremo quindi tutte le diciture che contengono questa parola (ho controllato, ce ne saranno una settantina a occhio, troppe per riportarle qui) e i suoi composti tallowate; si trova specialmente nelle saponette e nei balsami per capelli.
Latte: LAC nelle sue declinazioni di sine adipe lac e lactis lipida; permessi tutti i lactic e i lactate perchè derivano dall’acido lattico che viene ottenuto per sintesi.
Yoghurt: alle volte si trova anche questo.
Miele: MEL
Cera d’api: cera alba (tutti gli altri tipi di cera invece vanno bene), beeswax e tutti i suoi composti
Lanolina: LANOLIN e tutti i suoi composti dove troverete scritto lanolate
Direttamente da scarti animali abbiamo:
Collagene: COLLAGEN
Elastina: ELASTIN con i composti elastinate
placenta: PLACENTAL quasi in disuso
Animali ma permessi:
sodium Hyaluronate specialmente nei cosmetici è di sicuro ottenuto da biotecnologia (allevamento di batteri che lo producono), mentre in qualche farmaco è ancora ottenuto da creste di gallo; per i cosmetici però siamo a posto.
Chitosan è un sostantivante ottenuto da gusci minuscoli di animali marini, che erano già passati a miglior vita per conto loro e si depositano sul fondo del mare.
Fonte: http://lola.forumup.it
ingredienti animali
ingredienti animali
E ilregolamento? L'hai letto? 
