Pagina 1 di 2

Fitocose - Crema all'alchemilla

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 22:42
da RaelDelMare
Fitocose - Crema all'alchemilla

Link Foto

Descrizione
E’ una emulsione molto leggera, indicata per il trattamento cosmetico della pelle mista.

Caratteristiche
Per l'alto contenuto di sostanze tanniche, l'Alchemilla trova indicazione come astringente e sebonormalizzante contro l'eccessiva secrezione sebacea del viso (mento,naso e fronte) e come riequilibrante contro l'eccessiva perdita d'acqua delle zone di pelle più soggette a disidratarsi.

LINK INCI AGGIORNATO

INCI:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE (emolliente / solvente)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER* (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine SODIUM PCA (antistatico / umettante)
Immagine C14-22 ALKYLALCOHOL (stabilizzante emulsioni)
Immagine C12-20 ALKYLGLUCOSIDE (emulsionante / tensioattivo)
Immagine GLYCERYL STEARATE (emolliente / emulsionante)
Immagine ZEA MAYS* (antistatico / emolliente / solvente / viscosizzante / abrasivo / legante / vegetale)
Immagine ZINC OXIDE (Additivo)
Immagine ALCHEMILLA VULGARIS EXTRACT* (vegetale)
Immagine ALCOHOL* (solvente)
Immagine ALLANTOIN (pulizia orale)
Immagine SODIUM HYALURONATE (animal) (additivo biologico)
or Immagine SODIUM HYALURONATE (biotecnologico) (Humectant, skin conditioning)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine BISABOLOL (additivo)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine ALOE VERA* (emolliente)
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)
Immagine TOCOPHEROL (antiossidante)
Immagine LECITHIN (antistatico / emolliente / emulsionante)
Immagine ASCORBYL PALMITATE (antiossidante / coprente)
Immagine SODIUM HYDRATE (agente tampone / denaturante)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine DEHYDROACETIC ACID (conservante)
Immagine BENZOIC ACID (conservante)
Immagine CITRUS BERGAMIA* (vegetale)
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo)
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo)

*Da agricoltura biologica

Quantità: 50 ml
Prezzo: 9,29 €

Commenti personali: l'ho usata per un bel po' di tempo appena comprata (ora è scaduta, ma comunque la sta usando mia mamma, perchè la consistenza e l'odore non sono cambiati) e mi piaceva molto.
Poi però è cominciata diventare troppo pesante per la mia pelle e quindi l'ho abbandonata.
Però ha un profumo limonoso delizioso, sembra gelato. *_*


Edit by STAFF

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 22:46
da Serese
il sodium hydrate è soda caustica :shock:

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 22:48
da Patrizia
Spero di non dire una cavolata immensa, ma da quello che ho capito, si usa per bilanciare il ph della crema.
Qualche spignattatore saprà spiegarlo meglio :P ma comunque non mi allarmerei.

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 22:48
da RaelDelMare
Serese ha scritto:il sodium hydrate è soda caustica :shock:
AZZ! O.o'''
Nella nuova formulazione non c'è più...

Inviato: mercoledì 13 febbraio, 2008 22:52
da Serese
elsatar aveva riportato nel forum un intervento di zago:
Il sodium hydroxide è il nome INCI della Soda Caustica.
Questa sostanza è molto pericolosa perché in grado di provocare gravi ustioni. Tuttavia nei cosmetici non si trova come tale nel senso che serve a neutralizzare un altra sostanza presente in formula di tipo acido.
La normativa attuale prevede che vengano descritte le sostanze così come vengono introdotte nel reattore e non il loro esito "finale".
Quindi nessun problema, la soda caustica non è presente nei cosmetici e dunque non può provocare danni.
Ciao
Fabrizio

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 15:58
da Klizia
può risultare anche solo lontanamente comedogenica?

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 17:50
da -miry-
quale ingrediente ti preoccupa?

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 18:10
da Klizia
rael dice che lha abbandonata perchè dice che poi le è risultata troppo pesante.
tutto mi fa venire i punti neri, tranne lo jalus, però a volte la pelle mi tira.
quindi mi interessava questa crema, ma se c'è la possibilità che mi faccia venire più punti neri, cercherò di sopportare la pelle che tira. bo

avevo chiesto al dr. porto e lui mi ha dato la crema alle ceramidi, però è davvero pesantina.

bo bo bo bo.

quindi, comedogenica lontanamente? :| :|

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 18:21
da -miry-
a me sembra leggera come crema. l'unico grasso un pò più pesante a occhio mi sembra il karitè, che non è comedogenico.
la pesantezza poi è soggettiva, dipende dalla pelle, dal periodo (dell'anno e dal periodo che attraversa la pelle).
magari la provi e se vedi che è pesante la usi mischiata al gel d'aloe o la usi di notte.
può anche essere che ti vada bene per alcuni giorni e per altri no, per alcuni periodi e per altri no. io ho provato creme che oggi non mi fanno la pelle lucida e l'indomani si o viceversa. infatti ho imparato a tenerne più di una e decidere al momento ;-)

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 19:12
da Klizia
sperem
grazie :)

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 19:30
da Eowyn
Io ho provato un campioncino di questa crema e la trovo pesantuccia, per me andrebbe bene come crema notte d'inverno (ho la pelle mista).

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 22:05
da Klizia
com'è la tua pelle se metti solo jalus?

se abbiamo la pelle simile vuol dire che lachemilla è troppo pesante anche per me

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 23:41
da Eowyn
Io ho provato la versione "tradizionale" dello jalus in campioncino e mi piace: penso che comprerò senz'altro uno jalus per l'estate perchè ho la pelle che tende un pochino al lucido e penso che, nelle giornate più calde, potrei benissimo usare solo lo jalus senza mettere creme. Io di Fitocose, tra full size e campioncini, ho provato la crema alle ceramidi, quella alla shorea e quella all'alchemilla (oltre ad aver preso qualche volta quella alla rosa rubiginosa alla mamma :P): fra queste la più leggera mi è sembrata quella alla shorea, la più pesantuccia quella all'alchemilla. Poi ogni pelle fa storia a sè, ovvio!

Inviato: giovedì 11 marzo, 2010 23:51
da Klizia
eppure in quella alla shorea mi pare ci sia olio doliva ai primissimi posti


che angoscia trovare una crema però, altro che sottotono

Inviato: venerdì 12 marzo, 2010 00:11
da Eowyn
Ai primi ordini tocca sempre andare un po' a naso; comunque anch'io avevo avuto bisogno di una lunghissima meditazione prima di scegliere i prodotti da comprare! :ohm:
Sfrutta bene l'opportunità dei campioncini e magari chiedi se possono metterteli nel barattolino invece che nel micro flacone che usano di solito: il prodotto si preleva molto meglio e si riesce a testare per più applicazioni, così è più semplice farsi un'idea.