Pagina 1 di 1

Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 00:45
da filylory
Ciao di nuovo, stasera mi son scatenata a scrivere sul forum...

Ho letto con interesse il post "ingredienti da evitare e uso del biodiz ionario" pero' ho alcuni dubbi:

- c'e' su questo forum una sezione che divida , per esempio, gli ingredienti allergizzanti da quelli comedogeni piuttosto che da altri? Oppure che che ne so una sezione che divida gli ingredienti da evitare in base al tipo di pelle? Faccio un esempio: pelle intollerante no a potassio sorbato etc.
- gli ingredienti naturali e quindi ecobio non e' detto che siano ben tollerati dalla pelle, come non e' detto che gli ingredienti "chimici" siano sempre pericolosi per la pelle anche se lo sono per il pianeta perche' non si riesce a "smaltirli". C'e' una differenziazione in questo senso? Nel biodiz ionario sembra che non ci sia ma qui non riesco a capirlo...
-c'e' una sezione che ti fa il caffe' o il the' mentre leggi il forum?! :P No ovviamente scherzo, era solo per dire che le mie domande forse vi sembreranno troppo esigenti visto l'enorme lavoro che avete fatto, e di questo vi ringrazio. Il mio intento e' di usare al meglio questo strumento e soprattutto in maniera talmente rapida da evitare di comprare "troiai" (cosi' si chiamano le schifezze a Firenze)spendendo una paccata di soldi!
Grazie ancora!

Elena

Re: Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 01:02
da fenyk
In effetti sarebbe interessante un elenco che indichi le possibili problematiche dei vari ingredienti naturali

Re: Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 12:46
da evitap785
Penso sia una cosa impossibile.

Ogni pelle (cosi come ogni persona) è un caso a se, per questo non ci sono post del genere che dici tu.
Magari io ho la pelle che non sopporta ingredienti comedogeni e si riempie di punti neri se anche solo mi avvicino all'olio di mandorle, mentre tu, se anche hai lo stesso problema, ti spalmi la faccia di olio di mandorle e non ti viene niente.

Nei commenti di ogni prodotto ci sono le esperienze personali di chi l'ha provato, cosi tu puoi decidere se provarlo o scartarlo.

Re: Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 13:50
da nebbia
filylory ha scritto:Ciao di nuovo, stasera mi son scatenata a scrivere sul forum...
Ecco, scatenati un altro po' anche a girarlo e a leggerlo, :P vedrai che a molte tue domande ci sono già le risposte e che, ad esempio, questa sezione dove ha postato è dedicata solo agli INCI dei cosmetici, un topic per prodotto, e che topic come questo sono più adatti alla sezione "i cosmetici, la pelle e il pianeta". ;)
filylory ha scritto:- c'e' su questo forum una sezione che divida , per esempio, gli ingredienti allergizzanti da quelli comedogeni piuttosto che da altri? Oppure che che ne so una sezione che divida gli ingredienti da evitare in base al tipo di pelle? Faccio un esempio: pelle intollerante no a potassio sorbato etc.
No, non c'è, e come detto da Evita prima di me sarebbe impossibile farlo perché ogni pelle reagisce a modo suo. C'è chi è intollerante al potassio sorbato, chi agli acidi, chi alla xantana... :)
filylory ha scritto:- gli ingredienti naturali e quindi ecobio non e' detto che siano ben tollerati dalla pelle, come non e' detto che gli ingredienti "chimici" siano sempre pericolosi per la pelle anche se lo sono per il pianeta perche' non si riesce a "smaltirli". C'e' una differenziazione in questo senso? Nel biodiz ionario sembra che non ci sia ma qui non riesco a capirlo...
Non sono sicura di aver capito. :? In linea di massima qui che un ingrediente sia pericoloso per la pelle o per il pianeta è uguale, sempre dannoso è. ;) Poi ovviamente ci sono ingredienti, come ad es. gli oli essenziali di agrumi, che possono essere fotosensibilizzanti e quindi sono segnati "rossi" ma si possono usare con le dovute cautele ad esempio di notte.
Non temere, un po' alla volta si impara. :)
filylory ha scritto:Il mio intento e' di usare al meglio questo strumento e soprattutto in maniera talmente rapida da evitare di comprare "troiai" (cosi' si chiamano le schifezze a Firenze)spendendo una paccata di soldi!
Quello che potresti intanto fare è, se ti serve qualcosa ad esempio per il viso, o cercare nelle FAQ-Viso i topic inerenti alla tua pelle o al tuo problema (es. pelle grassa) e vedere cosa si consiglia lì o cercare nel database INCI i prodotti indicati per quello e leggere i vari pareri e recensioni d'uso, così da farti un'idea di quali prodotti siano ecobio e quali no e fra quanti lo sono quelli che possono andare bene per te. :) All'inizio purtroppo non è molto veloce, poi col tempo "ci si fa l'occhio" e si impara a riconoscere gli ingredienti sì e quelli no quasi al volo. :)

Re: Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 19:28
da valent1na
Quel tipo di thread c'è da lola :)

Re: Dubbi sugli ingredienti da evitare

Inviato: martedì 30 aprile, 2013 19:32
da filylory
nebbia ha scritto:
filylory ha scritto:Ciao di nuovo, stasera mi son scatenata a scrivere sul forum...
Ecco, scatenati un altro po' anche a girarlo e a leggerlo, :P vedrai che a molte tue domande ci sono già le risposte e che, ad esempio, questa sezione dove ha postato è dedicata solo agli INCI dei cosmetici, un topic per prodotto, e che topic come questo sono più adatti alla sezione "i cosmetici, la pelle e il pianeta". ;)
Chiedo umilmente scusa se son stata ripetitiva!
filylory ha scritto:- c'e' su questo forum una sezione che divida , per esempio, gli ingredienti allergizzanti da quelli comedogeni piuttosto che da altri? Oppure che che ne so una sezione che divida gli ingredienti da evitare in base al tipo di pelle? Faccio un esempio: pelle intollerante no a potassio sorbato etc.
No, non c'è, e come detto da Evita prima di me sarebbe impossibile farlo perché ogni pelle reagisce a modo suo. C'è chi è intollerante al potassio sorbato, chi agli acidi, chi alla xantana... :)
Ok, capisco il tuo punto di vista, rimango comunque dell'idea che si potrebbe essere utile classificare gli ingredienti quasi sicuramente "a rischio" per un tipo di pelle piuttosto che un'altro. Ma il mio e' solo un parere.
filylory ha scritto:- gli ingredienti naturali e quindi ecobio non e' detto che siano ben tollerati dalla pelle, come non e' detto che gli ingredienti "chimici" siano sempre pericolosi per la pelle anche se lo sono per il pianeta perche' non si riesce a "smaltirli". C'e' una differenziazione in questo senso? Nel biodiz ionario sembra che non ci sia ma qui non riesco a capirlo...
Non sono sicura di aver capito. :? In linea di massima qui che un ingrediente sia pericoloso per la pelle o per il pianeta è uguale, sempre dannoso è. ;) Poi ovviamente ci sono ingredienti, come ad es. gli oli essenziali di agrumi, che possono essere fotosensibilizzanti e quindi sono segnati "rossi" ma si possono usare con le dovute cautele ad esempio di notte.
Non mi sono spiegata bene, ovviamente se un ingrediente e' dannoso, se lo sia per l'ambiente o per la pelle e' questione di semantica, ma penso che sarebbe utile capire quando quella cosa e' considerata dannosa indicare per quale motivo lo e'. Per puro spirito di trasparenza. Chi si approccia all'eco-bio per la prima volta puo' essere che non lo faccia solo per puro spirito ecologico ma anche perche' magari la propria pelle non tollera piu'
i trattamenti "normali".
Non temere, un po' alla volta si impara. :)a volte
filylory ha scritto:Il mio intento e' di usare al meglio questo strumento e soprattutto in maniera talmente rapida da evitare di comprare "troiai" (cosi' si chiamano le schifezze a Firenze)spendendo una paccata di soldi!
Quello che potresti intanto fare è, se ti serve qualcosa ad esempio per il viso, o cercare nelle FAQ-Viso i topic inerenti alla tua pelle o al tuo problema (es. pelle grassa) e vedere cosa si consiglia lì o cercare nel database INCI i prodotti indicati per quello e leggere i vari pareri e recensioni d'uso, così da farti un'idea di quali prodotti siano ecobio e quali no e fra quanti lo sono quelli che possono andare bene per te. :) All'inizio purtroppo non è molto veloce, poi col tempo "ci si fa l'occhio" e si impara a riconoscere gli ingredienti sì e quelli no quasi al volo. :)
Grazie mi impegnero' a fondo!!! :mrgreen: