Pagina 1 di 1

SVR Laboratoires - Rubialine - Creme

Inviato: mercoledì 11 luglio, 2012 13:40
da giappela
SVR Laboratoires - Rubialine - Crème

Indicazioni
Trattamento attivo anti-rossore. Pelli sensibili e reattive. Rossori permaneti o temporanei, sensazioni d'inconfort. Uomini e donne.

Proprietà
Rubialine Crema migliora la microcircolazione cutanea, decongestiona l'epidermide, allevia ed idrata profondamente, combatte efficacemente le sensazioni di calore grazie a un principio attivo donando un piacevole effetto di immediata freschezza e di lunga durata.
Rubialine crema attenua l'intensità del rossore. La sua texture leggera e non grassa procura già dalla prima applicazione un immediato sollievo. Senza tensioattivi. Ottima tollerabilità.

Senza profumo.
Senza parabeni.

Consigli di utilizzo: mattina e/o sera. Ottima base per il trucco.

INCI:
Immagine AQUA (PURIFIED WATER) (solvente)
Immagine PENTYLENE GLYCOL (condizionante cutaneo / solvente)
Immagine DICAPRYL CARBONATE*
Immagine CYCLOPENTASILOXANE (Silicone volatile)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine C12-16 ALCOHOLS (antistatico / emolliente / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine HEXYLDECYL STEARATE (condizionante cutaneo / emolliente)
Immagine BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER (condizionante cutaneo / additivo reologico)
Immagine XYLITYLGLUCOSIDE (umettante / condizionante cutaneo)
Immagine STEAROXY DIMETHICONE (emolliente)
Immagine ANHYDROXYLITOL (umettante / condizionante cutaneo)
Immagine METHYL METHACRYLATE CROSSPOLYMER (filmante)
Immagine XYLITOL (Umettante)
Immagine RHIZOBIAN GUM (filmante / fissante capelli / plastificante / additivo reologico)
Immagine SODIUM DEXTRAN SULFATE (gelificante / additivo reologico)
Immagine SODIUM METHYLESCULETIN ACETATE (igiene orale)
Immagine NEORUSCOGENIN (condizionante cutaneo)
Immagine GLYCOSAMINOGLYCANS (emolliente / filmante / condizionante cutaneo)
Immagine RUSCOGENIN (condizionante cutaneo)
Immagine HYDROGENATED LECITHIN (emulsionante)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine PALMITIC ACID (emolliente / emulsionante)
Immagine PARAFFINUM LIQUIDUM (antistatico / emolliente / solvente)
Immagine SILICA (abrasivo / assorbente / opacizzante / viscosizzante)
Immagine CI 10020 (colorante cosmetico)

*Presumibilmente:
Immagine DICAPRYLYL CARBONATE (emolliente / condizionante cutaneo)

PAO: 9 mesi

Quantità: 40 ml
Prezzo: circa 22,00 €

Edit by STAFF

Inviato: mercoledì 11 luglio, 2012 13:45
da silvia88
Soldi buttati, direi! :x

Inviato: mercoledì 11 luglio, 2012 19:29
da giappela
Mi è stata prescritta dal dermatologo questa primavera a causa di uno sfogo dovuto all'utilizzo di prodotti troppo aggressivi. E' stata una sconfitta dover tornare ai prodotti non ecobio, ma l'esperienza mi è servita per non sottovalutare l'aggressività dei prodotti naturali se non scelti adatti alla nostra pelle e troppo aggressivi

Inviato: mercoledì 11 luglio, 2012 20:31
da valent1na
Ma che prodotti ecobio usavi?

Inviato: venerdì 13 luglio, 2012 22:18
da giappela
Ho usato la Crema viso all'Acido Glicolico di Fitocose di notte, Jalus green siero equilibrante Fitocose di giorno e avena (bagnata, utilizzando solo l'acqua) per pulire il viso, dato che avevo sentito recensioni entusiaste. In pratica dopo ho scoperto che avevo già in partenza la pelle con una leggera dermatite seborroica, visto che ai lati del naso la mia pelle è sempre stata leggermente arrossata e a tendenza grassa. Secondo il dermatologo quindi l'aggressività dell'acido glicolico ha fatto scatenare la reazione. Anche se a parer mio è stata l'avena a dare il colpo di grazia perchè la crema la utilizzavo già da più di un mese senza particolari fastidi.

Inviato: venerdì 23 novembre, 2012 00:31
da Bia
Molto interessante e utile questa testimonianza. In effetti l' essere ecobio non garantisce che un prodotto non possa essere aggressivo e irritare la pelle. Ma il dermatologo qualche crema lenitiva senza rossi poteva trovarla.

Inviato: venerdì 23 novembre, 2012 01:23
da Luna
No calma, la questione non è l'ecobio qui!!!

E' che con gli acidi non si scherza, mai. E passare a questa certo non è stata la scelta migliore, visto com'è formulata.

Inviato: venerdì 23 novembre, 2012 12:39
da Bia
Sì, con gli acidi bisogna andarci cauti.