Pagina 1 di 2

Nour - Dermolatte lenitivo multiuso 20% olio di alloro

Inviato: venerdì 11 marzo, 2011 23:21
da zoon
Nour - Dermolatte lenitivo multiuso 20% olio di alloro

Le proprietà di olio di oliva ed alloro bio in un dermolatte multiuso. Indicato dopo la detersione con il sapone di Aleppo Nour e ogni volta che si necessita di idratazione e lenimento. Ottimo su viso, corpo, mani per tutte le pelli.

Un prodotto ideale per il benessere della pelle, anche se fragile e delicata come quella dei bambini o sensibile e sofferente. La formula mira al benessere quotidiano nonchè ad aiutare ad idratare e lenire anche la pelle secca e con prurito.Ingredienti naturali per mantenere la pelle sana e bella. Il Dermolatte Lenitivo Multiuso Nour offre un sostegno attivo su più versanti: si prende cura della pella quotidianamente, la rende morbida ed elastica mentre lenisce rossori, disagi, squamazioni e prurito. Marcata azione dermolenitiva e dermonormalizzante. Non grasso nè unto: consigliato anche alle pelle impure per l'azione lenitiva e dermonormalizzante.

Può essere usato serenamente da granti e piccoli in molteplici occasioni come idratante mani-viso-corpo, dopobagno, dopobarba, dermolenitivo, elasticizzante, doposole,in caso di prurito, secchezza, screpolatura e sofferenza cutanea.

Olio di oliva: emolliente, antiossidante olio di alloro: dermocondizionante, tonificante;
acido lattico: contribuisce a ripristinare la fisiologia cutanea, antibatterico, normalizzante;
acido glicirretico: estratto dalla liquirizia, è un potente decongestionante, disarrossante, riepitelizzante, elasticizzante;
acido hyaluronico: idratante, rigenerante, cicatrizznate, elasticizzante, dermoriparatore;
proteine del grano: umettante, emolliente, antiossidante, restitutivo ricco di vit. E;
tocoferolo: antiossidante naturale, disarrossante ; pantenolo: dermorigenerante, cicatrizzante, calmante, stimola il metabolismo cutaneo, idratante.

Nickel tested.

INCI:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE (emolliente / solvente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine ETHYLHEXYL PALMITATE (Emolliente)
Immagine HYDROGENATED VEGETABLE GLYCERIDES CITRATE (emulsionante)
Immagine GLYCERYL STEARATE (emolliente / emulsionante)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine GLYCINE SOJA OIL (emolliente / profumante / condizionante cutaneo)
Immagine BISABOLOL (additivo)
Immagine DISODIUM GLYCYRRHIZATE (condizionante cutaneo)
Immagine STEARIC ACID (Animal) (Fattore di consistenza)
or Immagine STEARIC ACID (Vegetale) (emulsionante / stabilizzante emulsioni)
Immagine SODIUM STEAROYL LACTYLATE (Emulsionante)
Immagine SODIUM HYALURONATE (animal) (additivo biologico)
or Immagine SODIUM HYALURONATE (biotecnologico) (Humectant, skin conditioning)
Immagine TOCOPHERYL ACETATE (antiossidante)
Immagine XANTHAN GUM (legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante)
Immagine OLEA EUROPAEA FRUIT OIL (emolliente / profumante / solvente / vegetale)
Immagine LAURUS NOBILIS FRUIT OIL (vegetale)
Immagine GLUCOSE (umettante)
Immagine SORBITOL (umettante)
Immagine SODIUM GLUTAMATE (additivo biologico)
Immagine UREA (antistatico / umettante)
Immagine SODIUM PCA (antistatico / umettante)
Immagine GLYCINE (antistatico / agente tampone)
Immagine LACTIC ACID (agente tampone / umettante)
Immagine HYDROLYZED WHEAT PROTEIN (antistatico)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine PARFUM
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine BENZOIC ACID (conservante)
Immagine DEHYDROACETIC ACID (conservante)
Immagine ETHYLHEXYLGLYCERIN (Conservante, battericida)

Certificato ICEA/AIAB

Quantità: 200 ml
Prezzo: 12,50 €

Mi ispira, ma non l'ho provato. Forse potrebbe sostituire il fluido totale eos.

Però non capisco come faccia a essere al 20% di alloro se l'alloro è così in basso nell'inci... Forse il rapporto oliva-alloro è 80/20? :?


Edit by STAFF

Inviato: martedì 05 aprile, 2011 11:36
da sissin@
Ci sono recensioni d'uso? :)

Inviato: mercoledì 11 maggio, 2011 18:54
da porziab
L'ho comprato un po' di tempo fa in quanto ho visto video miracolosi su internet. L'ho presa + che altro x usarla sul viso sotituendo la mia crema attuale. Ma non mi è piaciuta molto, non idrata la pelle del viso lascia come una patina grassa e ruvida sul viso. Non mi piace.

Per il corpo invece è buona, nutre molto la pelle e si assorbe presto. Certo non la ricomprerò, in fondo costa € 12,00 + le spese di spedizione. A saperlo avrei provato il formato travel. Mi sono fidata ciecamente della recensione che ho visto su YT!

Inviato: lunedì 06 giugno, 2011 19:09
da lucilla78
l'ho presa settimana scorsa al Naturasì e la uso quindi da poco, anch'io ho notato che lascia una patina un pò appiccicosa subito dopo averla messa ma sula mia pelle l'effetto scompare dopo poco. Ho la pelle secca e se la uso la sera al mattino trovo la pelle morbida e ben idratata. Mi piace molto!!!

Re: Nour - Dermolatte lenitivo multiuso 20% olio di alloro

Inviato: giovedì 25 agosto, 2011 12:47
da carondimonio
zoon ha scritto:Però non capisco come faccia a essere al 20% di alloro se l'alloro è così in basso nell'inci...
Nemmeno io lo capisco: è impossibile.
Qualcuno saprebbe fare delle ipotesi su come si calcola il 20% di olio d'alloro che riportano in etichetta?

Inviato: venerdì 26 agosto, 2011 10:44
da sissin@
Io l'ho acquistato dal Naturasì. Sul viso non mi sono trovata affatto bene perché mi ha provocato dei bei brufoli...e anche sul busto. Per le gambe, piedi e mani, invece, mi sono trovata bene ma sinceramente non mi ha nemmeno entusiasmata. Ha un profumino delicato. La trovo buona dopo la depilazione.

Inviato: venerdì 26 agosto, 2011 11:31
da porziab
Io l'ho utilizzato in vacanza come doposole...ma il mio ragazzo si è sempre lamentato della scivolosità della pelle (lo usavo anche su di lui).

In ogni caso un po' per l'appiccicaticcio un po' per il costo abbastanza alto è decisamente DA NON RICOMPRARE!

Inviato: giovedì 06 ottobre, 2011 00:17
da Remedi0s
Da qualche giorno lo sto usando sul viso: mi piace!!! mi lascia la pelle morbida e liscia, il profumo è delicato e piacevole. Su di me si assorbe subito e non mi lascia assolutamente la pelle appiccicosa.

Inviato: sabato 29 ottobre, 2011 17:11
da porziab
L'ho riscoperto da poco! Ho avuto un dermatite fra le sopraciglia e applicando questa crema dopo essermi lavata il viso con il sapone di Aleppo me l'ha fatta passare nel giro di 2 giorni.

Poi ho continuato ad usarla come crema per il viso in quanto ultimamente la mia pelle è reattiva a tutto. Mi escono sempre bollicine bianche dovunque e con questa (a parte il fatto che mi lucida la fronte) mi trovo molto bene.

Infatti l'ho riacquistata xò questa volta in versione travel size! So cmq che hanno variato l'INCI!

Lo ricontrollo e nel caso lo posto...

Inviato: sabato 29 ottobre, 2011 18:12
da porziab
Ho ricotrollato ma non è variato! Hanno però variato la confezione. Non è più nel flacone ma nel tubetto! Molto + pratico e si evitano gli sprechi!!!

Inviato: giovedì 22 marzo, 2012 23:58
da giusy8001
La sto usando per ora e devo dire che mi trovo molto bene..tenete conto che ho la pelle mista,ma non mi unge affatto. Io la promuovo. ;)

Inviato: mercoledì 18 luglio, 2012 23:08
da LiveLoveLaugh
Io l'ho comprata l'anno scorso perchè cercavo una crema bella idratante per il corpo, soprattutto per le mie gambe secchissime. In giro su internet avevo trovato solo recensioni positive, e una volta vedendola al Naturasi mi sono decisa a comprarla.
Personalmente non mi ci sono trovata per niente bene...è difficile da spalmare perchè continua a lasciare una scia bianca e non asciuga mai rimanendo appiccicosa (ma questo insomma dipende anche dai gusti credo), il problema è che a me non idrata nemmeno tanto...le gambe sono rimaste secche insomma, e anche sul resto del corpo non ho trovato poi tutta questa morbidezza o idratazione. Insomma per quanto riguarda la mia esperienza non la ricomprerò, anche perchè non è proprio economica per le mie tasche.

Inviato: giovedì 19 luglio, 2012 05:36
da PARACELSO
come ha giustamente notato zoon o gli inci sono sbagliati o la dichiarazione 20% alloro è una colossale presa per i fondelli=-1
la direttiva cosmetica proibisce l'utilizzo in qualunque percentuale delll'olio di semi di laurus nobilis, la questione è controversa , infatti il seed oil ed il fruit oil hanno lo stesso cas N°. visto che il divieto assoluto viene da una vera e propria epidemia di allergie in germania oltre 35 anni fa , l'ingrediente si deve considerare altamente problematico. aver dichiarato con queste premesse che il prodotto è adatto ai bimbi, anche se ce ne hanno messo pochissimo =-1

anche l'olio d'oliva vantato come ingrediente funzionale è in concentrazioni inferiori all'1%=-1

" lenisce rossori, disagi, squamazioni e prurito" ma quante belle cose , bhe! ovviamente se richiesto lo potranno dimostrare.

totale =-3

Inviato: giovedì 19 luglio, 2012 09:49
da Lizzy79
la direttiva cosmetica proibisce l'utilizzo in qualunque percentuale delll'olio di semi di laurus nobilis, la questione è controversa , infatti il seed oil ed il fruit oil hanno lo stesso cas N°. visto che il divieto assoluto viene da una vera e propria epidemia di allergie in germania oltre 35 anni fa , l'ingrediente si deve considerare altamente problematico
Domanda da ignorante: quindi il sapone di Aleppo è "fuorilegge"?

Inviato: giovedì 19 luglio, 2012 11:18
da PARACELSO
la direttiva è chiara ed è relativa alla produzione e commercializzazione in europa.
In allegato tra le sostanze che non possono entrare in nessuna concentrazione nei cosmetici in europa c'è il laurus nobilis seed oil.
Descritto come fixed oil ecc. eccc.
L'epidemia allergica da contatto di oltre 35 anni fa in germania fu legata ad un utilizzo di questo olio anche nell'industria tessile.
L'incidenza di reazioni fu altisssima, a memoria oltre il 6% su patch test di migliaia di casi.
mancavano allora gli elementi analitici per capire le cause della allergia che , ne ho parlato con i massimi esperti mondiali, viene attribuita ai sesquiterpene lactone custolonide e congeneri vari dell'OE di bacche di alloro che contaminava l'olio di semi.
Personalmente sospetto che ci fossero anche altri problemi legati alla perossidazione.
Oggi non sono riportati casi significativi di allergia dai cosidetti saponi di aleppo e a parte la presenza di methyl eugenol ( potenziale cancerogeno ) gli estratti da frutti ( bacche ) di alloro hanno ripreso a circolare nell'industria degli aromi.
Resta la direttiva cosmetica che con quel cas.n° dice che la sostanza è assolutamente proibita.
Chi produce e commercializza sapone di aleppo deve districarsi in questa materia, controversa e non semplice ( anche perchè manca una buona gascromatografia dell'olio che ha scatenato il bando ) . Servirebbe una nuova opinione del SCCS .
Con queste premesse, mettere un olio di bacche di alloro, ingrediente altamente problematico, in un prodotto che si consiglia anche per bambini, mi sembra una rischio inutile. Da questo il mio -1.