Pagina 1 di 1

Lavera - Hair - Balsamo spuma di rosa

Inviato: venerdì 19 ottobre, 2007 10:29
da Vecchia Zia
Lavera - Hair - Balsamo spuma di rosa

INCI:
Immagine WATER (AQUA) (solvente)
Immagine ALCOHOL (solvente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine GLYCINE SOJA (SOYBEAN) OIL (emolliente / profumante / condizionante cutaneo)
Immagine STEARAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE (antistatico / emulsionante / tensioattivo / condizionante per capelli)
Immagine SODIUM LACTATE (agente tampone / umettante)
Immagine PERSEA GRATISSIMA (AVOCADO) OIL (condizionante cutaneo)
Immagine LAUROYL SARCOSINE (antistatico / tensioattivo)
Immagine MACADAMIA TERNIFOLIA OIL (Emolliente / vegetale)
Immagine SIMMONDSIA CHINENSIS (JOJOBA) SEED OIL (emolliente)
Immagine SQUALENE (antistatico / emolliente)
Immagine ROSA DAMASCENA FLOWER WATER (coprente / condizionante cutaneo / protettivo cutaneo)
Immagine PRUNUS PERSICA (PEACH) EXTRACT (Vegetale / emolliente)
Immagine OLEA EUROPAEA (OLIVE) FRUIT EXTRACT (emolliente / profumante / solvente / vegetale)
Immagine BIOTIN (additivo biologico)
Immagine PANTHENOL (antistatico)
Immagine PANTHENYL ETHYL ETHER (antistatico)
Immagine HYDROGENATED LECITHIN (emulsionante)
Immagine TOCOPHEROL (antiossidante)
Immagine ASCORBYL PALMITATE (antiossidante / coprente)
Immagine FRAGRANCE (PARFUM)
Immagine LIMONENE (Allergene del profumo)
Immagine LINALOOL (Allergene del profumo)
Immagine CITRONELLOL (additivo)
or Immagine CITRONELLOL (Allergene del profumo)

Quantità: tubo da 150 ml
Prezzo: circa 7,00 €
Dove: NaturaSì - B'io

Anche qui quel pallino rosso... sono proprio curiosa di sapere cosa sia esattamente!

Edit by STAFF

Inviato: venerdì 19 ottobre, 2007 10:40
da Serese
è un condizionante non ecologico.. ma non saprei dirti perchè.

Inviato: venerdì 19 ottobre, 2007 10:48
da Vecchia Zia
Sgoogolando ho trovato un sito in cui si dice che potrebbe essere di origina animale... adesso mi sto immaginando le peggiori cose: bava di lumaca, spremuta di scarabeo... :shock:

Inviato: martedì 22 giugno, 2010 15:06
da pipsqueak
Peccato per il pallino rosso.

Inviato: venerdì 30 dicembre, 2011 19:34
da SuomiD
Il pallino rosso è per lo Squalene? Ho trovato questa definizione:

"Lo squalene è un idrocarburo e un triterpene presente nell'olio di fegato degli squali (elasmobranchi) ma anche nei vegetali come i semi di amaranto, crusca di riso, germe di grano e olive. Tutti gli organismi superiori producono squalene, inclusi gli esseri umani."

Mi date conferma? :o

Inviato: venerdì 30 dicembre, 2011 23:28
da Van3ssa
A me pare di ricordare che lo squalene abbia il rosso per la possibile origine animale... Ma potrei sbagliarmi...


Edit: trovata qualche info sul forum: QUI e QUI... :|

Inviato: domenica 01 gennaio, 2012 18:51
da Luna
La certificazione del 2007 ha indicato come animale lo squalene e come vegetale e idrogenato lo squalano.

Il punto è che però è solo una differenza di termini perchè la molecola è la stessa. Nel senso che se la lavera usa uno squalene derivato dai vegetali dovrebbe indicarlo e chiamarlo squalane :)

Lo squalano è un lipide naturalmente presente nella pelle ed è quello che la fa restare bella morbida quando siamo giovani :P

Inviato: domenica 23 settembre, 2012 05:09
da Simonetta

Inviato: domenica 23 settembre, 2012 14:25
da KleisDF
Oh mamma, non sapevo che lo
stearamidopropyl dimethylamine fosse di origine animale :cry:

Inviato: lunedì 24 settembre, 2012 12:52
da Jessy Jane
A me sembra di capire che non è sicuro che possa essere sempre di origine animale...