Pagina 1 di 1

Nivea - Sun - Crema rigenerante intensiva doposole

Inviato: lunedì 15 febbraio, 2010 22:28
da Trousse
Nivea - Sun - Crema rigenerante intensiva doposole

La nuova crema rigenerante intensiva doposole NIVEA SUN rigenera istantaneamente la tua pelle dopo una giornata al sole donandole sollievo immediato e un’idratazione intensa. La speciale formula estremamente rinfrescante contiene Estratto di Loto e Iso-Protectine per supportare il processo di rigenerazione naturale della pelle, che apparirà subito più morbida ed elastica. Contiene una combinazione di ingredienti lenitivi e rigeneranti di provata efficacia. Adatto all'uso viso (evtare il contatto con gli occhi).

INCI:
Immagine AQUA (solvente)
Immagine GLYCERIN (denaturante / umettante / solvente)
Immagine ALCOHOL DENAT. (solvente)
Immagine CETEARYL ALCOHOL (emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante)
Immagine ETHYLHEXYL COCOATE (emolliente)
Immagine METHYL-PROPANEDIOL (solvente)
Immagine GLYCERYL STEARATE CITRATE (emolliente / emulsionante)
Immagine HYDROGENATED COCO-GLYCERIDES (emolliente)
Immagine C12-15 ALKYL BENZOATE (emolliente)
Immagine DIMETHICONE (antischiuma / emolliente)
Immagine MYRISTYL MYRISTATE (emolliente / opacizzante / condizionante cutaneo)
Immagine NELUMBO NUCIFERA (vegetale)
Immagine GLUCOSYLRUTIN (antiossidante)
Immagine ISOQUERCITRIN (antiossidante)
Immagine TAPIOCA STARCH (Farina vegetale)
Immagine TOCOPHERYL ACETATE (antiossidante)
Immagine SODIUM CARBOMER (viscosizzante)
Immagine CAPRYLYL GLYCOL (emolliente / umettante)
Immagine PHENOXYETHANOL (conservante)
Immagine CITRIC ACID (agente tampone / sequestrante)
Immagine TETRASODIUM IMINODISUCCINATE (chelante)
Immagine PARFUM

Edit by STAFF

Inviato: martedì 23 marzo, 2010 22:07
da Trousse
Eccomi ancora qui a chiedere il vostro consiglio...
E' tanto brutto l'inci di questo doposole??? :oops: :oops: :oops:

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 00:43
da Serese
Bè, essendo un doposole.. si sostituisce facilmente, anche solo con karitè e aloe, o un oleolito adatto.
Inoltre ha alcol, che su una pelle disidratata dal sole e dal sale non credo migliori la situazione..

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 00:55
da Trousse
Era proprio quello che immaginavo... Grazie Serese.
Ho appena preso il gel d'aloe da Barbara (TBS della Biohearth) e pensavo di usarlo con un olio.
Magari quello Monoi che di solito Barbara tiene d'estate (non l'ho mai provato però e quindi non so com'è) oppure con un olio di jojoba o di karitè...

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 01:04
da Serese
Trousse ha scritto:Magari quello Monoi che di solito Barbara tiene d'estate (non l'ho mai provato però e quindi non so com'è) oppure con un olio di jojoba o di karitè...
Oh bè, il monoi è favoloso per nutrire/profumare pelle e capelli, io lo adoro! Ti consiglierei certamente quello (nn sul viso però, l'olio di cocco può risultare comedogenico). sennò la tea verso metà primavera tira fuori anche il doposole con il monoi, così hai già la crema pronta, e deve essere ottimo pure quello (non l'ho mai provato ma mi pare di aver letto che l'odore sia simile a quello del solare). :D

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 01:33
da Trousse
Ma se dovessi optare per olio + gel d'aloe, li devo mescolare di volta in volta vero?
E per il viso dici che va bene K'aloe?

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 12:19
da Serese
si, altrimenti ti si separano dopo poco.
Per il viso anche io usai k'aloè alla rosa come pixel. :D
Ma volendo dopo la doccia mettevo anche solo aloe (il giorno) o solo olio di karitè (prima di dormire) -sempre sul viso-. Idem per il corpo, a volte capitava mettessi solo monoi o karitè e altre solo aloe. E se ero troppo arrossata qualche crema-pastone tipo le cien baby.
Non ho mai usato doposoli specifici, a parte la lozione scintillante lavera (ma appunto solo perchè così avevo i brillantini addosso :P)

Inviato: mercoledì 24 marzo, 2010 14:11
da Trousse
Serese ha scritto: Non ho mai usato doposoli specifici
Benissimo...
Quest'anno mi sa tanto allora che opterò anch'io per non comperare doposole specifici.
Per i bambini magari userò questa:
http://www.amicidinatura.it/index.php?p ... 1&Itemid=1