Flora - Neutro - Shampoo extra dolce bio
- conchigliablu
- Messaggi: 371
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre, 2008 23:59
Sì, Paracelso...savevo che Cooyl e Lauryl sono quasi sinonimi...
Ma quello che volevo capire, anche grazie alla tua opinione di esperto, è se a te piace questa formula detergente, se la ritieni veramente extradolce o , comunque, equilibrata...e che differenza c'è tra questa, anche se, magari, di poco con le altre, con la maggior parte degli shampoo e detergenti Flora...(che di SCS circa ? )
Mi sono fissata...lo so...me pazza..
Ma quello che volevo capire, anche grazie alla tua opinione di esperto, è se a te piace questa formula detergente, se la ritieni veramente extradolce o , comunque, equilibrata...e che differenza c'è tra questa, anche se, magari, di poco con le altre, con la maggior parte degli shampoo e detergenti Flora...(che di SCS circa ? )
Mi sono fissata...lo so...me pazza..
- conchigliablu
- Messaggi: 371
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre, 2008 23:59
e che mi chiedevo se dovessi fare uno shampoo io, che fosse il più semplice possibile come formula base, ma anche il più equilibrato possibile...come lo farei ?
Marzullianamente, mi rispondo...con una formula simile, credo... con i tensioattivi APG più delicati e, immagino, meno elaborati e con una % sobria di SLS/SCS per dare un po' di efficacia lavante...
come ti sembrano queste proporzioni ( mi pare che la % di SAL per uno shampoo/shampoodoccia dovrebbe stare intorno al 10, no ?) :
* 3 % lauryl glucodide
* 3 % cocoglucoside (and) glyceryl oleate
* 3 % decyl glucoside
* 1 % sodium coco/cetearyl/lauryl sulfate
Allora, aspetto la tua risposta, Paracelso...se, nel frattempo, una delle spalmine esperte mi vuole dare la sua opinione per me va anche bene...
Marzullianamente, mi rispondo...con una formula simile, credo... con i tensioattivi APG più delicati e, immagino, meno elaborati e con una % sobria di SLS/SCS per dare un po' di efficacia lavante...
come ti sembrano queste proporzioni ( mi pare che la % di SAL per uno shampoo/shampoodoccia dovrebbe stare intorno al 10, no ?) :
* 3 % lauryl glucodide
* 3 % cocoglucoside (and) glyceryl oleate
* 3 % decyl glucoside
* 1 % sodium coco/cetearyl/lauryl sulfate
Allora, aspetto la tua risposta, Paracelso...se, nel frattempo, una delle spalmine esperte mi vuole dare la sua opinione per me va anche bene...
- conchigliablu
- Messaggi: 371
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre, 2008 23:59
- conchigliablu
- Messaggi: 371
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre, 2008 23:59
la presenza di solfati o in alternativa succinati in queste formule è per lo più dipendente dalla necessità di formare abbastanza schiuma, senza la quale il prodotto come shampoo diventerebbe quasi invendibile...
i vari glucosidi ( coco glucoside e lauryl glucoside sono poi congeneri proprio come coceth sulfate e laureth sulfate ) sono comunque detergenti "forti" che laverebbero benissimo senza bisogno di ulteriori supporti.
A parte il pH , che hanno riabbassato con l'acido lattico, non è proprio un sistema delicato delicato o "extradolce" , ma con la giusta formulazione potrebbe superare il più semplice ed immediato dei test... non brucia gli occhi.
-2 per il claim "senza SLES" quando usano il SCS
-1 per l'insinuazione che le allergie siano provocate più da sostanze sintetiche che naturali...."Formulato per ridurre al minimo il rischio di allergie spesso provocate da profumi e sostanze sintetiche."
i vari glucosidi ( coco glucoside e lauryl glucoside sono poi congeneri proprio come coceth sulfate e laureth sulfate ) sono comunque detergenti "forti" che laverebbero benissimo senza bisogno di ulteriori supporti.
A parte il pH , che hanno riabbassato con l'acido lattico, non è proprio un sistema delicato delicato o "extradolce" , ma con la giusta formulazione potrebbe superare il più semplice ed immediato dei test... non brucia gli occhi.
-2 per il claim "senza SLES" quando usano il SCS
-1 per l'insinuazione che le allergie siano provocate più da sostanze sintetiche che naturali...."Formulato per ridurre al minimo il rischio di allergie spesso provocate da profumi e sostanze sintetiche."
nononsensecosmethic: stufo di cosmetici assurdi
"Un leggero cambiamento di colore del prodotto è segno di naturalezza dovuta agli ingredienti vegetali contenuti."... , un leggero cambiamento del colore è segno di instabilità in genere ossidativa o di fotoinstabilità.... comune in tantissimi ingredienti cosmetici , non solo naturali.
E' vero che molti attivi vegetali sono molto instabili ma l'instabilità non è affatto segno di naturalezza.
E' vero che molti attivi vegetali sono molto instabili ma l'instabilità non è affatto segno di naturalezza.
nononsensecosmethic: stufo di cosmetici assurdi