sezione di inci analizzati col vecchio e ormai obsoleto sistema, lo lasciamo in consultazione finché non avremo finito di analizzare e spostare tutto nella sezione INCI - EcoBioControl
Ho usato questo struccante fino a che non l'ho finito, mi dispiaceva buttarlo... anche se ha un inci pessimo... mi trovavo molto bene perché lo usavo sia su occhi sia su viso, non mi bruciava e mi toglieva molto bene il trucco... ora sto usando quello della Viviverde coop, ma non mi trovo bene perché devo usarlo con i dischetti di cotone... esiste un'alternativa valida a questo di Bottega Verde, che sia magari in gel e quindi non devo usare il dischetto di cotone? Di solito quando ho finito passo il panno in microfibra, così tolgo eventuali residui...
"Assicurati che i tuoi sogni diventino la tua realtà"
Puoi trovare i miei video di nail art su youtube: qui
Lo sto lentamente consumando come sapone per le mani quando me le macchio in cucina affettando / impastando qualche alimento particolarmente colorante!
Blog.
"Tu sarai amato, il giorno in cui potrai mostrare la tua debolezza, senza che l'altro se ne serva per affermare la sua forza." Cesare Pavese
Prima di postare un INCI, controlla di aver scritto bene gli ingredienti.
Sto controllando in questi giorni l'inci delle migliaia di prodotti che ho a casa e appunto ho guardato anche queto... Bè, che dire...
Il fatto è che io mi sono sempre trovata strabene con questo prodotto: strucca molto bene, non è aggressivo, non mi irrita la pelle, non sento alcun bruciore, non mi brucia nè dentro gli occhi nè la pelle del contorno occhi (io gli occhi li trucco sempre, quindi lo struccante lo uso proprio anche per gli occhi!), non mi lascia la pelle che tira...
Sinceramente non capisco come possa un inci del genere non darmi nessun problema!!! Infatti mi ero fatta scorta e a casa ne ho tre confezioni!!
Cosa ne pensate?
arianna1977 ha scritto:Sinceramente non capisco come possa un inci del genere non darmi nessun problema!!! ... Cosa ne pensate?
Probabilmente al tuo tipo di pelle non da fastidio, e nemmeno a quella di migliaia di altre consumatrici, altrimenti l'avrebbero già tolto dal commercio da un pezzo, non credi?
Tutti i prodotti in vendita che contengono ingredienti orridi vengono tranquillamente usati quotidianamente da milioni di persone, la maggior parte senza conseguenze negative, ma se siamo qui significa che iniziamo a porci qualche domanda su "cosa" ci spalmiamo e quanto inquiniamo.
Se ti trovi bene, nessuno ti vieta di continuare ad usarlo ed acquistarlo, ma almeno adesso sai cosa contiene e puoi scegliere consapevolmente... ad esmpio, quel propylene glycol al secondo posto...
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
rosengarten ha scritto:Probabilmente al tuo tipo di pelle non da fastidio, e nemmeno a quella di migliaia di altre consumatrici, altrimenti l'avrebbero già tolto dal commercio da un pezzo, non credi?
Tutti i prodotti in vendita che contengono ingredienti orridi vengono tranquillamente usati quotidianamente da milioni di persone, la maggior parte senza conseguenze negative
Bè ma no dico che avrei dovuto desquamarmi o altro, però normalmente i prodotti nocivi qualche effetto negativo lo danno, no? Ad esempio un detergente aggressivo fa si che la pelle tiri... brucia dove la pelle è più sensibile...
Poi c'è il discorso siliconi: quelli non li tolgono dal commercio perchè la gente è proprio convinta che siano loro a compiere il miracolo di una pelle liscia e dei capelli sani e in piega.
Ma in questo struccante la questione non era siliconi e petrolati, ma piuttosto il SLS e appunto il propylene glycol, per cui io leggendo l'inci mi aspetterei di sentire una qualche reazione non particolarmente piacevole (ma che possono tranquillamente spacciarti per normale)...
Posso chiederti qual è il problema del propylene glycol, che non lo so? So solo che è rosso ma non so se perchè inquina o perchè fa "non benissimo" alla pelle...
arianna1977 ha scritto:
Posso chiederti qual è il problema del propylene glycol, che non lo so? So solo che è rosso ma non so se perchè inquina o perchè fa "non benissimo" alla pelle...
Trovato sull'articolo di SCTS "solubilizza" anche i grassi fisiologici della epidermide, cosa non ottimale
arianna1977 ha scritto:normalmente i prodotti nocivi qualche effetto negativo lo danno, no?
Secondo la mia esperienza, no, avendo usato per trent'anni prodotti anche peggiori di questo e non avendo avuto problemi nella maggior parte dei casi. E' anche per questo che è dura far capire alla gente che l'ecobio non è una moda o una fissa di ecologisti talebani, la risposta più frequente è "questo prodotto non mi ha mai fatto male, quindi non vedo perché cambiare".
Vedo che per il propylene glycol hai già trovato, il nome era sottolineato perché ti avevo messo il link della spiegazione.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.
rosengarten ha scritto:
Vedo che per il propylene glycol hai già trovato, il nome era sottolineato perché ti avevo messo il link della spiegazione.
Che ciorda che sono ... Tu ti sei impegnata tanto e io non avevo mica capito
Credevo l'evessi semplicemente sottolineato!!
Domandina sullo sgrassaggio eccessivo (riguardo al fatto che i solventi tendono a rimuovere anche i grassi che sulla nostra pelle ci dovrebbero rimanere...): quando avviene, non è normalmente avvertito come sensazione di pelle che tira? Ossia è giusto dire che :
-se la pelle tira, ho sgrassato troppo
-se la pelle non tira, ho sgrassato il giusto (ammenochè nello sgrassante fossero presenti anche petrolati e siliconi, allora il gioco non vale più!)
?
Secondo me sì, se sento tirare la pelle significa che quel detergente per me è troppo aggressivo, ovviamente ogni pelle è diversa quindi a tanti altri potrebbe sicuramente andare bene. Con questo però siamo decisamente OT.
La vita non è aspettare che passi la tempesta, ma imparare a ballare sotto la pioggia.