SCTS Olio di ribes nero

Vuoi acquistare da noi? Hai già acquistato e non sai come usare un prodotto? Vuoi gioire per il pacchetto arrivato? Posta qui!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

x dermatite atopica:

provato l'abbinamento olio di ribes nero più aloebase crema calm: davvero fantastico!!! consiglio!!! ;)

poi, per quanto riguarda l'odore: io sono alla terza bottiglietta: le prime due erano completamente inodore; questa nuova invece ha decisamente un odore sgradevole! quindi credo sia una questione di lotti diversi, non tanto di naso che recepisce in modo diverso....

cmq mi associo ad alcuni commenti sulla dermatite atopica: certo, sappiamo che non si può guarire, e che ognuno reagisce diversamente a prodotti diversi: ma io sono ormai arciconvinta che l'eco-bio sia davvero funzionale a questo problema; ho visto sulla mia pelle, ho vinto la battaglia contro il cortisone dopo tanti tanti anni! non sapete che liberazione!!!

tipo, all'inizio della conversione all'ecobio alternavo ancora cortisone con oli e creme eco bio: un disastro. Solo quando sono passata integralmente all'ecobio ho iniziato a vedere i risultati....

sono andata dal medico di famiglia l'altro giorno: "come creme come sei messa? ti faccio la ricetta di quella al cortisone? qual'è che usi?" e gli ho risposto "sono 6 mesi che non uso il cortisone ma solo oli vegetali..." e lui, faccia così: :shock: :shock: poi: "va beh: sarà regredita spontaneamente... vuoi che te la faccia lo stesso la ricetta?" .... cioè, neanche di fronte all'evidenza!!!! :evil:

cmq: :yeppa: :yeppa:
Ultima modifica di miss.trotinette il giovedì 26 novembre, 2009 16:36, modificato 1 volta in totale.
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
miss.trotinette
Messaggi: 242
Iscritto il: domenica 01 febbraio, 2009 12:56

Messaggio da miss.trotinette »

( per non essere fraintesa: ovvio che il giorno che mi capiterà una super crisi allergica con chiazze su tutto il corpo e prurito insopportabile, userò sicuramente il cortisone..... è un farmaco super efficace! il mio problema era che lo usavo QUOTIDIANAMENTE e ne ero assuefatta... se lo smettevo mi riempivo di dermatite... insomma, una schiavitù: da questo uso spropositato mi sono liberata.... poi certo, se dovessi avere una ricaduta grave, è un altro discorso....)
“Io … io non so proprio dirvi chi sono in questo momento… so soltanto chi ero questa mattina quando mi sono alzata, ma certamente devo essere cambiata diverse volte.” (Alice nel paese delle meraviglie)
Avatar utente
ninnifu
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 25 novembre, 2008 15:10

Messaggio da ninnifu »

Ho una domandina:
avrei intenzione di preparare un olio per il corpo da usare dopo la doccia usando gli olii che ho in casa e avevo pensato per 100ml: 30 germe di grano, 30 mandorle dolci, 15 jojoba, 15 rosa mosqueta e... un 10 ml di ribes nero!
Ho la boccettina aperta da giugno, il PAO è di 4 mesi e siccome ce n'è ancora più di metà vorrei usarlo anche per il corpo prima che irrancidisca.
Secondo voi può essere miscelato agli altri oli o è meglio se lo uso da solo? Ha qualche proprietà particolari per il corpo?
Grazie :)
Avatar utente
barbara
AmministratriceSuprema
Messaggi: 21580
Iscritto il: martedì 17 luglio, 2007 22:07

Messaggio da barbara »

Come tutti gli oli, è miscelabile con altri :)
E' sempre ricco di sostanze benefiche dunque mescolandolo con gli oli che hai detto avrai un bel mix lenitivo-elasticizzante-nutriente.
Tutto per un'unica meraviglia.
Avatar utente
ninnifu
Messaggi: 103
Iscritto il: martedì 25 novembre, 2008 15:10

Messaggio da ninnifu »

Perfetto, proprio quello che volevo! :D
Grazie ancora!
Avatar utente
mariafra
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 30 agosto, 2009 18:40

Messaggio da mariafra »

Ho aspettato un po', per essere sicura, ma non resisto più:
graziegraziegrazie per avermi fatto pensare a questo olio per un problema che mi perseguitava da anni!!!!! :ponpon:
In breve: da almeno dieci anni, in inverno la palpebra inferiore di un occhio diventa sempre più secca e prude da morire.
La pelle, già sottile, diventa orrenda, tutta solcata da rughette e la palpebra di gonfia.
I medici interpellati hanno sempre liquidato tutto senza dargli peso, ma vi assicuro che era davvero un prurito insopportabile.
Da una settimana però applico mattina e sera J'aloè e olio di ribes e finalmente comincio ad apprezzare NOTEVOLI risultati.
Un sollievo infinito...
Avatar utente
tontita
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 26 maggio, 2009 12:18

Messaggio da tontita »

Una domanda da un milione di dollari:
è meglio l'olio di ribes nero o l'estratto idralcolico di ribes nero???
Io ho il secondo, ma sta finendo e in vista del riacquisto mi chiedevo le differenze.
Lo uso per attenuare i rossori sul viso mischiato al gel d'aloe, temo che l'olio però possa occludere i pori rispetto all'estratto.
Che suggerite?
Avatar utente
nebbia
Messaggi: 9753
Iscritto il: martedì 29 gennaio, 2008 17:02

Messaggio da nebbia »

L'estratto idroalcolico l'ho sempre preso come integratore, a gocce in un cucchiaio d'acqua. Contiene alcol, come si capisce dal nome, e non sono convintissima che faccia del bene alla pelle irritata (almeno alla mia non lo fa).
Di olio ne usi talmente poco, meno di 5 gocce per tutto il viso, perdipiù mescolato al gel d'aloe, che dubito proprio possa occludere. :)
Avatar utente
tontita
Messaggi: 54
Iscritto il: martedì 26 maggio, 2009 12:18

Messaggio da tontita »

Grazie nebbia, pensi che per la tintura madre valga lo stesso discorso?
Avatar utente
lamu
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 08 febbraio, 2010 18:46

Messaggio da lamu »

ciao raga,ho appena acquistato quest'olietto magico,ora vi chiedo un consiglio,con quale prodotto mischiarlo,ho lo jalus c della fitocose,un campioncino di j'aloe e il burro di karitè della tea,quale secondo voi va meglio?
2 domanda per le creme ke già ho mica posso usarle dopo un paio d'ore dall'applicazione sopra citata o è meglio evitare?
3 domanda (purtroppo questo forum mi ha conquistato e voi mi tentate)
ho anche acquistato la s-lotion c'entra in questo contesto o non lo pro per niente il flaconcino,cosi lo conservo.
scusate le tante domande,ma solo voi potete drmi una risposta.
ciauz e grazie
Avatar utente
myrta
Messaggi: 132
Iscritto il: domenica 11 ottobre, 2009 07:33

Messaggio da myrta »

Ma l'olio di ribes nero si può anche bere? Che funzione potreebbe avere in questo caso?
"Quando l'ultimo albero sarà tagliato e l'ultimo pesce pescato, ci accorgeremo che non si può mangiare il denaro".
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Un GRAZIE di cuore a tutte voi che mi avete fatto conoscere questo olio (e a Barbara che lo vende!), per merito del quale non ho più usato cortisone da febbraio: sono troppo felice!! :mcm:
Un grazie speciale Miss.Trotinette, che con le sue testimonianze mi fa sperare di poter fare a meno del cortisone ancora per molto, salvo gravi ricadute...
Lo sto usando da più di un mese sulle mani, dove ogni tanto mi riempio di bollicine rosse, e mi toglio il prurito. Da una settimana le maledette bollicine sono comparse anche a zone sulle braccia e pure lì con un po' di ribes riesco ad evitare di grattarmi, peggiorando la situazione, e pian piano stanno sparendo...
Solo sul viso non ho avuto dei risultati miracolosi, ma il prurito non è intenso e le chiazze rosse vanno e vengono (non sono gli stessi puntini di mani e braccia).
Spero con tutto il cuore che a forza di usarlo la pelle non si abitui, perdendo così efficacia: chi usa quest'olio da più tempo, può dirmi se fa ancora effetto? Vi prego, ditemi di sì...
myrta ha scritto:Ma l'olio di ribes nero si può anche bere? Che funzione potreebbe avere in questo caso?
Non so se l'olio di SCTC possa essere assunto per bocca, io comunque ho acquistato le capsule di olio di ribes nero puro e le assumo tutti i giorni: come mi ha spiegato la farmacista, sono indicate in caso di allergie ai pollini, bisogna iniziare a prenderle ca. un mese prima che scoppi l'allergia e continuare fino alla fine della fioritura della pianta irritante... Ti saprò dire se hanno avuto effetto, lo saprò quando inizieranno a circolare i pollini delle graminacee!
Poi ho pensato che, se l'olio fa tanto bene alla pelle dall'esterno, non può farle male preso anche per bocca, è ricco di omega-3 e omega-6.
Ciao!
Avatar utente
Trousse
Messaggi: 902
Iscritto il: lunedì 09 novembre, 2009 22:33

Messaggio da Trousse »

Ho appena aggiunto l'olio di ribes nero nel carrello. Speriamo che mi aiuti un pochino a risolvere il problema alle manine di mio figlio (eczema). Non me la sento proprio di spalmarlo 12 mesi l'anno di cortisone e di fargli prendere antistaminici per bocca. Le creme che poi mi consigliavano gli bruciavano tutte, ma finalmente ho risolto mettendogli K'aloe.
A questa splendida crema pensavo quindi di aggiungere di volta in volta una goccina o due di olio di ribes nero.
Speriamo, speriamo, speriamo :crsf:
Avatar utente
rosengarten
Messaggi: 10400
Iscritto il: martedì 16 marzo, 2010 12:38

Messaggio da rosengarten »

Sì, sì, ti consiglio di provare, io non ne potrei più fare a meno! Male che vada (ma spero proprio che funzioni anche sul tuo piccolo, tengo le dita incrociate!), potrai utilizzarlo tu mischiato a qualche crema per il viso... Io l'ho provato con il J'aloè come idratante giorno, fantastico!
Ho avuto anche la fortuna di ricevere due confezioni assolutamente inodori, dopo aver letto di odori sgradevoli ero un po' preoccupata, ma visto che funziona l'avrei usato comunque!
Avatar utente
Trousse
Messaggi: 902
Iscritto il: lunedì 09 novembre, 2009 22:33

Messaggio da Trousse »

Grazie ;-) . Appena mi arriva e lo provo vi faccio sapere...
Rispondi