SCTS Olio di ribes nero

Vuoi acquistare da noi? Hai già acquistato e non sai come usare un prodotto? Vuoi gioire per il pacchetto arrivato? Posta qui!

Moderatori: Van3ssa, Vera

Avatar utente
Viola74
Messaggi: 454
Iscritto il: martedì 16 dicembre, 2008 11:01

Messaggio da Viola74 »

dispiace anche a me, verdespirito! (però il necrologio che hai scritto è proprio :lol: )
se potessi ti darei il mio, che non so più come utilizzare!! (a proposito, l'angolo dello scambio c'è? e quanti post bisogna avere per accedere?)
non ce la faccio a sopportare l'odore, sa troppo di uovo....... :x
tra l'altro, l'unica dermatite secolare che ho, su un piede, non ha tratto beneficio da questo olio, mentre con la crema mani TBS scompare velocemente!
Avatar utente
ilarietta.80
Messaggi: 394
Iscritto il: sabato 06 giugno, 2009 20:20

Messaggio da ilarietta.80 »

Viola74 ha scritto: non ce la faccio a sopportare l'odore, sa troppo di uovo.......
Anche il mio ragazzo lo dice. L'odore della borragine invece svanisce subito :D
Immagine
Avatar utente
damacolgattino
Messaggi: 342
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio, 2008 10:55

Messaggio da damacolgattino »

Io noto questo odore un po' forte subito dopo che lo metto sul viso,ma dopo un po' non lo avverto più.Non so se è il mio naso che si assuefa oppure l'odore svanisce davvero :uhm: Chiederò all'uomo...
Ma il cielo è sempre più blu
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

Mi unisco alle lodi di quest'olio fantastico!!!
Io soffro di una fortissima, caxxosissima dermatite seborroica al cuoio capelluto. :x Ho sempre usato shampoo da farmacia per tenerla a bada ma mai con grandi risultati...ho provato olii di tutti i tipi, anche il neem, come impacco sulla cute pre shampoo e comue uso locale sulle eruzioni cutanee...niente di niente...
Ora arriva questo olietto che con una sola goccina usata localmente riesce a farmi completamente sparire le eruzioni cutanee e togliermi il prurito per un intera giornata :shock: ...cosa mai provata prima! :D E` strabiliante anche per la velocita` con cui agisce!
L'unico problema e` che in questo periodo ho la testa che e` proprio devastata dalla dermatite (non ho ancora trovato il mio eco-bio-equilibrio con gli shampoo)
quindi mi tocca usarlo praticamente quasi su tutta la testa :oops: e avendo i capelli lunghi faccio anche fatica a spalmarlo solo sulla cute...insomma anche appena lavata finisco con l'ungere un casino i capelli che sembrano gia` da rilavare :oops: :roll: Senza contare che dopo una settimana ho consumato un terzo di boccetta :roll: .
Cmq appena trovero` il mio equilibrio nel lavaggio, in modo che non mi si formino piu` cosi` tante eruzioni, questo olio restera`decisamente un rimedio insostituibile!! :D :D :D
Confermo che anche sul mio viso (pelle mista...secca ma impura) sta facendo un ottimo lavoro!
Grazie barbaraaaa!!!

PS: io sono fra le fortunate che non ne sentono alcun odore :D Frose una volta che ho abbondato sulla testa mi e` parso di sentire un lieve odore di cimice :? ...ma l'OE di lavanda ripara tutto :D
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

Aggiungo che mia madre l'ha provato in questi giorni per la couperose e le e` sparito tutto il rossore in pochi minuti :shock:
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Language2000
Messaggi: 37
Iscritto il: giovedì 08 gennaio, 2009 15:52

Messaggio da Language2000 »

Volevo sapere se l'olio di ribes può funzionare per schiarire la pelle nel caso di couperose o esiti cicatriziali. Lo sto usando da tre giorni circa e ne sono contenta, ma per vedere risultati di quel tipo è ancora presto. Qualcuna può aiutarmi? Grazie. ;-)
Avatar utente
lionel 19
Messaggi: 67
Iscritto il: lunedì 12 ottobre, 2009 03:49

Messaggio da lionel 19 »

Salve, vorrei qualche informazione. :D
Allora, vorrei capire una benedetta cosa, purtroppo ho letto miriadi di topic e c'è sempre chi scrive "mischio questo e quello, poi aggiungo, etc.", e purtroppo io non do per scontato su come vengono fatte ste miscelazioni perchè non ne ho mai fatte! Quindi mi chiedo, ma voi come mischiate il j'aloè e/o k'aloè con il ribes nero? In una ciotolina, usando le dita o cos'altro?
Un'altra cosa: vorrei fare frizioni con il ribes puro perché ho una dermatite sul cuoio capelluto molto tenace (ce l'ho da anni e non è mai stata così difficile da attenuare, spero che quest'olio mi aiuti), mi consigliate di adoperarlo sui capelli bagnati o asciutti? Oltretutto dovrei usarlo come impacco-pre shampo o lasciarlo in testa per tutta la notte?
Urge seriamente aiuto. :roll:
Deny
Messaggi: 112
Iscritto il: domenica 28 giugno, 2009 21:03

Messaggio da Deny »

lionel 19 ha scritto: Quindi mi chiedo, ma voi come mischiate il j'aloè e/o k'aloè con il ribes nero? In una ciotolina, usando le dita o cos'altro?
Basta che li mischi sul palmo della mano con le dita...non vale la pena usare ciotoline o cos'altro, perchè si usano piccolissime quantità (io uso una sola goccia di olio in poca k'aloè/j'aloè )
lionel 19 ha scritto: Un'altra cosa: vorrei fare frizioni con il ribes puro perché ho una dermatite sul cuoio capelluto molto tenace (ce l'ho da anni e non è mai stata così difficile da attenuare, spero che quest'olio mi aiuti), mi consigliate di adoperarlo sui capelli bagnati o asciutti? Oltretutto dovrei usarlo come impacco-pre shampo o lasciarlo in testa per tutta la notte?
Ti capisco, anch'io soffro da sempre di fastidiosa dermatite al cuoio capelluto :cry: . L'olio di ribes mi ha aiutato molto, ma il modo di usarlo non è univoco e dipende dalla tua situazione personale, devi sperimentare tu stessa! Dipende anche dal tipo di dermatite.
Secondo la mia esperienza ti dico questo:
Se hai delle 'chiazze' squamose-pruriginose-seborroiche ben localizzate, e magari un po' nascoste, puoi applicarne localmente una goccia (una!) sul cuoio capellutto anche con i capelli asciutti-puliti (anche se bagnati non fa grande differenza, perchè devi cercare di farlo assorbire solo al cuoio capelluto): se ne metti pochissimo vedrai che non si vede assolutamente l'unto, al massimo dovrai lavarti i capelli un giorno prima ;) Questa secondo me è l'applicazione più efficace perchè l'olio ha tutto il tempo di agire, non viene lavato via subito: con me ha fatto miracoli! L'unica dota dolente è che, come avrai letto, secondo alcune l'olio puzza molto...secondo me è una questione di irrancidimento...appena aperto mi sembrava che non sapesse proprio di niente...adesso cominico a sentire puzza di pesce :? Insomma, se devi uscire, visivamente ti assicuro che poche gocce non si vedono...olfattivamente devi valutare tu, al limite lo usi in casa.
Alcune lo usano come impacco pre-shampoo e si trovano bene...a me non faceva abbastanza effetto e mi sembrava un po' uno spreco. In ogni caso devi provare e riprovare tu!
Infine un consiglio...l'olio di ribes aiuta ad attutire la dermatite, ma soprattutto per il cuoio capelluto è bene trovare qualcosa che ne minimizzi la comparsa, in particolare uno shampoo opportuno. Se cerchi in giro se n'è discusso molto...anch'io ero disperata ma con la giusta combinazione di prodotti ne sono venuta fuori!
Ciao♥ SCELTI PER TE ♥olfattiva é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione olfattiva su www.saicosatispalmi.com
Solo coloro che sono cosi` folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero. A.Einstein
Avatar utente
lionel 19
Messaggi: 67
Iscritto il: lunedì 12 ottobre, 2009 03:49

Messaggio da lionel 19 »

Deny ha scritto: Basta che li mischi sul palmo della mano con le dita...non vale la pena usare ciotoline o cos'altro, perchè si usano piccolissime quantità (io uso una sola goccia di olio in poca k'aloè/j'aloè )
Perfetto. Quanto meno ho imparato una regoletta basilare grazie a te. :D

Deny ha scritto: Ti capisco, anch'io soffro da sempre di fastidiosa dermatite al cuoio capelluto :cry: . L'olio di ribes mi ha aiutato molto, ma il modo di usarlo non è univoco e dipende dalla tua situazione personale, devi sperimentare tu stessa! Dipende anche dal tipo di dermatite.
Secondo la mia esperienza ti dico questo:
Se hai delle 'chiazze' squamose-pruriginose-seborroiche ben localizzate, e magari un po' nascoste, puoi applicarne localmente una goccia (una!) sul cuoio capellutto anche con i capelli asciutti-puliti (anche se bagnati non fa grande differenza, perchè devi cercare di farlo assorbire solo al cuoio capelluto): se ne metti pochissimo vedrai che non si vede assolutamente l'unto, al massimo dovrai lavarti i capelli un giorno prima ;) Questa secondo me è l'applicazione più efficace perchè l'olio ha tutto il tempo di agire, non viene lavato via subito: con me ha fatto miracoli! L'unica dota dolente è che, come avrai letto, secondo alcune l'olio puzza molto...secondo me è una questione di irrancidimento...appena aperto mi sembrava che non sapesse proprio di niente...adesso cominico a sentire puzza di pesce :? Insomma, se devi uscire, visivamente ti assicuro che poche gocce non si vedono...olfattivamente devi valutare tu, al limite lo usi in casa.
Alcune lo usano come impacco pre-shampoo e si trovano bene...a me non faceva abbastanza effetto e mi sembrava un po' uno spreco. In ogni caso devi provare e riprovare tu!
Infine un consiglio...l'olio di ribes aiuta ad attutire la dermatite, ma soprattutto per il cuoio capelluto è bene trovare qualcosa che ne minimizzi la comparsa, in particolare uno shampoo opportuno. Se cerchi in giro se n'è discusso molto...anch'io ero disperata ma con la giusta combinazione di prodotti ne sono venuta fuori!
Ciao

Quando potrò utilizzare quest'olio, proverò a tenerlo per tutta la notte in testa, per poi farmi lo shampoo il giorno seguente. Vediamo cosa ne viene fuori. Mi sento ottimista considerando tutte le recensioni positive su di esso. :)
Grazie mille, deny. Dire che sei stata gentile è riduttivo. :)
Poi ti faccio sapere, ok? Ciao! ;)♥ SCELTI PER TE ♥olfattiva é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione olfattiva su www.saicosatispalmi.com
Avatar utente
cattycla
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 17 luglio, 2008 10:09

Messaggio da cattycla »

Uso quest'olietto da venerdì e sono molto soddisfatta, perchè mi ha fatto sparire le macchioline secche post psoriasi che avevo sugli zigomi :yeppa: ...adesso vorrei provarlo sulle gambe dove sono molto estese e ancora un pochino infiammate, ma sono già strafelice di questo risultato!

Puzzecchia tipo di pesce, ma dopo alcuni minuti stendo il k'aloè rose e profumo solo più di rosa :D
Alex81
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 28 agosto, 2008 10:10

Messaggio da Alex81 »

Forse è una domanda stupidina, ma per l'allergia sto cercando olio di ribes nero in perle, che però dalle mie parti non trovo. quello che vende barbara si può bere? :?:
Avatar utente
lionel 19
Messaggi: 67
Iscritto il: lunedì 12 ottobre, 2009 03:49

Messaggio da lionel 19 »

L'ho usato, e... e non è andata come speravo.
La dermatite è sempre lì, sia atopica che seborroica. Ho provato con impacchi, diluendolo nel germe di grano, con le sole gocce, ma niente. Le chiazze e le desquamazioni sono sempre lì, così come il prurito.
Pensavo fosse la volta buona, e invece nada. :roll:
Avatar utente
Cleo
Messaggi: 5683
Iscritto il: martedì 16 ottobre, 2007 21:32

Messaggio da Cleo »

ti rispondo qui
la dermatite non guarisce, è una patologia cronica della pelle ;)
bisogna imparare a conviverci e a tenerla sotto controllo, l'olio di ribes per me è miracoloso, ma come ti avevo detto devi sperimentare, e poi c'è sempre la pasta all'ossido di zinco come chance, prova ;)
Avatar utente
Tomatina
Messaggi: 6271
Iscritto il: giovedì 19 luglio, 2007 14:06

Messaggio da Tomatina »

Cleo ha scritto:la dermatite non guarisce, è una patologia cronica della pelle ;)
ah davvero? io pensavo si guarisse (ma non mi sono mai informata) :o
Mantieni questo forum un luogo civile: segui il regolamento!
:angel: MIO BLOG! :fiore:
Avatar utente
lionel 19
Messaggi: 67
Iscritto il: lunedì 12 ottobre, 2009 03:49

Messaggio da lionel 19 »

Cleo ha scritto:ti rispondo qui
la dermatite non guarisce, è una patologia cronica della pelle ;)
bisogna imparare a conviverci e a tenerla sotto controllo, l'olio di ribes per me è miracoloso, ma come ti avevo detto devi sperimentare, e poi c'è sempre la pasta all'ossido di zinco come chance, prova ;)
Innanzitutto, grazie per avermi risposto nuovamente.
Comunque sì, purtroppo ciò che dici sulla dermatite è verissimo. Però speravo quanto meno di attenuarla. Che so, un risultato tipo quello avuto col Nizoral (tralasciando l'effetto rebound).
Inoltre mi è sembrato di capire che tu l'abbia soltanto sulle tempie... o sbaglio? Io invece ne soffro sul capo. Usare la pasta su tutta la suddetta zona non so quanto sia consigliabile.
Tomatina ha scritto:
Cleo ha scritto:la dermatite non guarisce, è una patologia cronica della pelle ;)
ah davvero? io pensavo si guarisse (ma non mi sono mai informata) :o
Purtroppo no. Per chi soffre di psoriasi le speranze ci sono, invece (il padre di un mio amico l'ha risolta grazie alla cosiddetta fototerapia UVB).
Ultima modifica di lionel 19 il venerdì 13 novembre, 2009 07:04, modificato 1 volta in totale.
Rispondi