Pagina 1 di 1
Dixan (He*) - Cenere attiva
Inviato: giovedì 09 agosto, 2007 23:53
da Paperina
DIXAN CENERE ATTIVA liquido
Detersivo liquido lavatrice
Henkel
INCI:
Aqua
C12-18 fatty alcohol 7EO
Sodium laureth sulfate
Glycerin
Sodium soap C12-18
Lauryl glucoside
Sodium Citrate
Sodium metaborate
Sodium bicarbonate
Perfume
Heptasoidum DTPMP
Propylene glycol
Acrylic acid copolymer
Limonene
Optical brightner
Protease
Benzyl salicylate
Coumarin
Citronellol
Butylphenyl Methylpropional
Tetramethylolglycoluril
Amylase
Methylisothiazolinone
Octilisothiazolinone
Cellulase
Colorant
Puff pant che fatica trascrivere a memoria.. anche se la fatica è stata della dolce metà che al pc è più rapido. Spiego: quelli della Henkel hanno messo su file pdf uno per uno tutti gli inci dei loro prodotti

, perdipiù il moroso dice che devono aver protetto i file, perché nonostante innumerevoli tentativi e sotterfugi e pincopallo che la sottoscritta non comprende, è impossibile copincollare...
Sempre secondo il moroso forse una versione aggiornata di photoshop potrebbe riuscire nell'impresa...
Pensare male viene spontaneo..
Ammetto che questo detersivo in casa ce l'ho..
EDIT: aggiungo il
link che mi ero scordata
Inviato: venerdì 10 agosto, 2007 01:35
da Serese
mmm.. salvo 3 o 4 componenti il resto per metà è a pallino rosso e giallo e per metà non sono neanche riuscita a trovarlo sul biodiz ionario (o a decifrarlo)..

Inviato: venerdì 10 agosto, 2007 16:12
da Lilli
Ho riletto l'inci quattro volte, e continuo a chiedermi perch? l'abbiano chiamato "cenere attiva"
Serese, il biodiz ionario va bene per i cosmetici, ma quando si parla di detersivi non basta pi?. Nella detergenza domestica si usano cose che in cosmesi sono tassativamente proibite.
Comunque sia, grazie a Paperina che ha postato questi inci. Adesso so esattamente cosa
non voglio comprare

________
Mercedes-benz m271 engine history
Inviato: venerdì 10 agosto, 2007 16:14
da Serese
Grazie per la spiegazione Lilli..

nn ne avevo assolutamente idea..
Inviato: sabato 11 agosto, 2007 14:58
da Paperina
Per che ha già letto l'inci, scusate avevamo messo glycolic acid copolymer invece dell'acrylic acid copolymer, ora corretto.
Ho riletto l'inci quattro volte, e continuo a chiedermi perchè l'abbiano chiamato "cenere attiva"
In effetti... se c'è quale sarebbe la cenere???
Dirò a mia mamma di non riprenderlo una volta finito.
Però purtroppo non si trovano facilmente detersivi ecolabel da me, ci fosse una coop perlomeno...
Appena avrò un po' di soldi per ordinare al .com magari piglio l'officina naturae..♥ SCELTI PER TE ♥officina naturae é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione officina naturae su
www.saicosatispalmi.com
Inviato: sabato 11 agosto, 2007 15:02
da uvafragola
Lilli ha scritto:
Comunque sia, grazie a Paperina che ha postato questi inci. Adesso so esattamente cosa
non voglio comprare

Lilli, ti spiacerebbe in due parole spiegarmi perchè? se non è troppo complesso. non ci capisco molto, ma vorrei capirne qualcosa di più

Inviato: sabato 11 agosto, 2007 15:19
da Paperina
Anzi, vendono detersivi limpha in alcuni negozi a bergamo, magari farò in modo da capitarci..

Inviato: sabato 11 agosto, 2007 17:52
da apollonia
Ciao Paperina. A Bergamo c'è la Coop in Via Broseta e il NaturaSì in Via Borgo Palazzo. Ci sono stata ieri per la prima volta è c'è veramente di tutto alimentare, cosmesi e prodotti per la casa.
P.s.: Magari lo sapevi già e non ti è comodo comunque, nel qual caso...ho avuto l'occasione di conoscere virtualmente un'altra bergamasca! 
Inviato: domenica 12 agosto, 2007 20:23
da Lilli
uvafragola ha scritto:
Lilli, ti spiacerebbe in due parole spiegarmi perch?? se non ? troppo complesso. non ci capisco molto, ma vorrei capirne qualcosa di pi?

S?, volentieri. E' solo una questione di scelte personali, tutto sommato.
Guarda l'inci di un detersivo di officina naturae, e confrontalo con questo.
Pensa a quante sostanze poco o per nulla biodegradabili si riversano nell'ambiente (sodium metaborate ? un composto del boro che dovrebbe essere bandito perch? teratogeno per le specie acquatiche, propylene glycol ? un solvente poco biodegradabile, acrylic acid copolymer ? probabilmente un perlante o un viscosizzante derivato da una resina sintetica, optical brightner si attacca ai tessuti per darti il bianco splendente, una fila di conservanti bruttissimi). Ecco, adesso so che c'? di meglio... sia per la mia pelle (perch? i detersivi rimangono davvero sui tessuti, anche se in tracce) che per l'ambiente.
Tra parentesi, questo non ? nemmeno uno tra i peggiori in commercio. I peggiori dal punto di vista ambientale solitamente sono le polveri, zeppe di zeoliti e di composti del benzene. Questa roba finisce nelle acque, dove i pesci cercano di vivere, e prima o poi potrebbero anche finirti nel piatto. I detersivi devono essere biodegradabili al 90%, ma c'? sempre quel 10%, permesso da leggi poco attente all'unico mondo dove possiamo vivere, che continuer? ad inquinare, a depositarsi sui fondali, a finire nel pasto delle creature che abitano il mondo liquido.
Io vorrei fare la mia piccola parte scegliendo meglio. So di essere solo una goccia nell'oceano, ma l'oceano ? fatto di tante gocce. Pi? persone capiranno questa cosa, meglio sar? per l'ambiente
E scusate il papiro...

________
MARIJUANA VAPORIZER♥ SCELTI PER TE ♥officina naturae é una delle marche accuratamente scelte per te dallo Shop online Saicosatispalmi» guarda la selezione officina naturae su
www.saicosatispalmi.com
Inviato: domenica 12 agosto, 2007 20:33
da uvafragola
grazie Lilli!

Inviato: domenica 12 agosto, 2007 22:17
da Altea
la cenere c'è, non la vedete nell'inci perché viene aggiunta durante l'imbottigliamento: c'è un gruppo di operai che non fa altro tutto il giorno che accendersi sigarette e buttare la cenere nei bottiglioni prima che vengano riempiti di detersivo
Inviato: lunedì 13 agosto, 2007 14:44
da Paperina
Inviato: giovedì 30 agosto, 2007 11:39
da tweety
Io mi sono chiesta oltre a dove sta la cenere nella composizione anche perchè la cnere lava.
Dal sito Dixan ecco la spiegazione del perchè in tempi passati si usava la cenere per pulire:
Normalmente la combustione nel camino avviene tra i 600 e i 900 gradi. In queste condizioni, indipendentemente dal tipo di legno, la cenere ha una composizione estremamente ricca di carbonati. (omissis)
I carbonati disciolti in acqua hanno conferito alcalinità alla soluzione, la quale è così in grado di solubilizzare gli sporchi grassi; inoltre questa alcalinità è in grado di conferire alla soluzione anche efficacia lavante verso altri tipi di macchie, come ad esempio quelle pigmentarie.
Questo era il passato, per il presente Dixan ha sviluppato la formula di Dixan Cenere Attiva facendo tesoro di questa esperienza.
Il marketing puah!