voglio dire la mia...
allora, partendo dal presupposto che un prodotto ecolabel non e' eco-bio, ecolabel significa:
1. garanzia di un ottimo lavaggio alle dosi indicate (quindi non sono necessari sovradosaggi)
2. ha un limitato impatto ambientale in particolare per gli organismi acquatici
come dice fabrizio zago di promiseland: "Ecolabel pone moltissimi limiti rispetto alle sostanze che possono essere utilizzate ma non distingue tra un tensioattivo di origine naturale o petrolifera, basta che sia velocemente e rapidamente biodegradabile e poco tossico per gli organismi acquatici.
Quindi la paraffina ci può essere (anzi c'è) ma in una dose minima.
Ti faccio un esempio: un lavatrice tradizionale ha un CDV (volume critico di diluizione - cioè la tossicità per gli organismi acquatici) pari a 600 litri mentrre uno ecolabel non può superare il valore 250.
Chiaro che ecolabel non è il fine ma è certamente un ottimo mezzo per arrivare all'eco-bio."
da e-coop - scheda ingredienti
Alcool C12-13 alchil etossisolfato (o anche Sodium pareth sulfate)
sul biodiz ionario ho trovato (ma non sono sicura se è giusto, cioè se corrisponde a questo) SODIUM C12-13 PARETH SULFATE tensioattivo
Vera ha scritto:Food Yellow 4 - Food blue 5 - Acid Blue 9 (non trovati, sono coloranti?)
Food Yellow 4 - CI 19140 colorante cosmetico
Food blue 5 - CI 42051 colorante cosmetico
Acid Blue 9 - CI 42090 colorante cosmetico
Nuovo inci preso dal sito della Coop.
Prodotto nel rispetto dei valori Coop da DECO industrie, ma andando sul loro sito e
digitando il codice non esce niente.