Pagina 1 di 1

[Ricetta] minestra ai licopeni

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 13:31
da barbara
Il nome "MINESTRA DI RISO AL POMODORO" è banale, no? :mrgreen:

Per due porzioni abbondanti:

- una noce di burro o margarina
- un cucchiaio di farina
- un dado vegetale
- 4 pomodoroni cuore di bue ben maturi
- 200 g riso



Immagine
Fate bollire una pentola d'acqua, incidete i pomodori sul fondo con una X e quando l'acqua bolle metteteceli dentro e teneteli lì per qualche minuto.
Scolate.
Se avete il passaverdure, passateceli.
Se come me non ce l'avete, togliete la pelle, tagliateli a pezzi e togliete i semi e le parti dure del picciolo. Frullate quindi la polpa.
Nella pentola dove avete fatto bollire l'acqua, che adesso avete vuotato, fate sciogliere la noce di burro o margarina, unite un cucchiaio di farina ed amalgamate bene - non deve annerire!
Poi unite i pomodori frullati e il dado (io sminuzzo anche quello così si amalgama prima, ne uso uno bio senza glutammato).
Appena inizia a sobbollire, versateci il riso.
Qua viene la parte noiosa: dovete mescolare, altrimenti si attacca tutto. Se vedete che il sugo si sta rapprendendo ma il riso non è ancora cotto, potete aggiungere acqua calda.
Mescolate mescolate mescolate e dopo 15' il riso sarà cotto!
Il risultato dev'essere una minestra cremosissima, non troppo asciutta ma assolutamente non liquida.
Buon appetito!

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 15:07
da Altea
minestra ai licopeni :lol:

mhh riso al sugo sbav...
Io lo faccio un po' diverso:
olio e cipolla nella pentola, lascio soffriggere e poi verso la passata di pomodoro (come per fare un normalissimo sugo) la lascio cuocere un po' e poi allungo l'acqua: quando bolle verso il riso e il sale.
Il risultato visivo è come il tuo nella foto, ma immagino che il sapore sia diverso, visto che non c'è il dado ma la cipolla

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 15:17
da easyde
Confesso di avere aperto solo per il titolo... :oops: :P

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 15:33
da serainlaguna
mmmmh slurpete!
Anch'io lo faccio come Altea, con l'aggiunta di prezzemolino fresco tritato. In inverno, a cottura ultimata aggiungo un ricciolo di burro e una manciata di grana, poi manteco come se fosse un risotto.
Recentemente ho imparato a farlo con la pentola a pressione, bastano soli 7 minuti gnammmm :silly:

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 17:09
da BettyBennet
easyde ha scritto:Confesso di avere aperto solo per il titolo... :oops: :P
io pure :oops: :D

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 17:10
da barbara
beh, ma questa minestra è piena di licopeni :P

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 17:16
da baciuck
Non so perchè ma per un attimo ho pensato alle alghe :o
Bbono il risotto al cuore di bue

Inviato: domenica 09 settembre, 2007 17:20
da pata
Mmm buono questo risotto, lo faccio anch'io. Uno dei pochi modi per farmi piacere il riso.
A volte lo faccio anche gratinare in forno con un po' di mozzarella e spolverata di pangrattato :elio:

Inviato: lunedì 10 settembre, 2007 08:44
da piper
io quando faccio il risotto dopo il soffritto metto prima il riso a tostare, un goccio di vino e poi la passata. E alla fine se ne ho formaggio o mozzarella :P

Inviato: lunedì 10 settembre, 2007 10:45
da Altea
baciuck ha scritto:Non so perchè ma per un attimo ho pensato alle alghe :o
pure io, mi sa che ci siamo confuse coi licheni :lol:

comunque oggi a pranzo in ufficio ho riso ai licopeni :P