EUFIC - uno dei siti più comici d'Europa!
Inviato: mercoledì 03 settembre, 2008 02:18
Cercando qua e là informazioni su cibo e alimentazione, mi capita sempre più spesso di trovare citata come fonte autorevole un'organizzazione che si chiama European Food Information Council (EUFIC). Credetemi: è il sito sul tema più divertente che abbia mai incontrato!
Vorrei condividere con voi alcune battute tra le migliori (i grassetti sono miei):
"Quanto viene “aromatizzato” un alimento? Basta leggere l’etichetta…"
(no comment)
"Perché vengono aggiunti aromi agli alimenti? La risposta è molto semplice: i consumatori si aspettano che alcuni alimenti abbiano un determinato sapore..."
(no comment: leggete fino in fondo per sapere da chi è composto il Consiglio di Amministrazione di EUFIC)
"Spesso gli aromi vengono aggiunti per recuperare o migliorare il gusto di un alimento perso durante il processo di lavorazione o semplicemente per “perfezionare” la natura."
(no comment)
"I consumatori non devono temere l’utilizzo di pesticidi negli alimenti che consumano."
(questa fa ridere già così, ma leggendo il rapporto 'Pesticidi nel piatto 2008' si arriva ai crampi!)
Giugno 2006 : "Gli additivi alimentari sono causa di iperattività?
Negli anni ‘70, alcuni ricercatori avanzarono l’ipotesi che l’incremento del numero di bambini con problemi comportamentali fosse riconducibile ai cambiamenti intervenuti nell’alimentazione. L’idea che gli additivi alimentari, e in particolare i coloranti, potessero essere correlati all’iperattività suscitò grande interesse e molte controversie. Gli studi scientifici non hanno riscontrato alcuna associazione tra additivi alimentari, coloranti compresi, e problemi comportamentali o iperattività. Le prove raccolte dall’attuale letteratura scientifica non avvalorano in alcun modo l’adozione di una dieta di esclusione come terapia primaria per i problemi comportamentali."
Marzo 2007: "Dobbiamo preoccuparci dei coloranti alimentari artificiali?
Non abbiamo una risposta scientifica definitiva circa il ruolo dei coloranti alimentari artificiali nel DDAI. ...Sono necessari ulteriori studi sul possibile impatto negativo di componenti specifici della dieta sul comportamento dei bambini."!
(beh! alla fine ha deciso il Parlamento Europeo: per alcuni coloranti va detto in etichetta che possono causare disturbi all'attività e alla attenzione dei bambini)
"Additivi: a cosa servono? ... Li utilizzavano gli Egizi, e anche i Greci: continuiamo ad utilizzarli ancora oggi."
(diabolici!)
Insomma: è una miniera umoristica! Ho pensato di proporvi un gioco: "trova e posta il testo più divertente di EUFIC"! Che ne pensate?
P.S.
Dal testo "Su EUFIC" (grassetti sempre miei)
"European Food Information Council (EUFIC) è un'organizzazione senza fini di lucro che fornisce informazioni scientificamente corrette sulla sicurezza e la qualità alimentare, la salute e la nutrizione, ai media, ai professionisti della salute e dell'alimentazione, agli educatori e agli opinion leader, in modo comprensibile per i consumatori."
Insomma: confezionano informazioni per i consumatori e le veicolano in modo molto molto efficiente tramite le figure suddette.
Ma chi è EUFIC?
"È diretta da un consiglio d'amministrazione eletto dalle società che ne fanno parte. Attualmente sono membri di EUFIC: Barilla, Coca-Cola HBC, Coca-Cola, DSM Nutritional Products Europe Ltd., Ferrero, Groupe Danone, Heinz, KraftFoods, Mars, McDonald's, Nestlé, PepsiCo, Procter&Gamble, Südzucker, Unilever e Yakult."
Però c'è un po' di confusione in giro... Ad esempio sul blog "Scienza in cucina" di Dario Bressanini, il sito dell'EUFIC viene addirittura definito come il ".. sito dell’Unione Europea che si occupa di sicurezza alimentare e qualità degli alimenti"! Quando si dice informazione corretta!

Vorrei condividere con voi alcune battute tra le migliori (i grassetti sono miei):
"Quanto viene “aromatizzato” un alimento? Basta leggere l’etichetta…"
(no comment)
"Perché vengono aggiunti aromi agli alimenti? La risposta è molto semplice: i consumatori si aspettano che alcuni alimenti abbiano un determinato sapore..."
(no comment: leggete fino in fondo per sapere da chi è composto il Consiglio di Amministrazione di EUFIC)
"Spesso gli aromi vengono aggiunti per recuperare o migliorare il gusto di un alimento perso durante il processo di lavorazione o semplicemente per “perfezionare” la natura."
(no comment)
"I consumatori non devono temere l’utilizzo di pesticidi negli alimenti che consumano."
(questa fa ridere già così, ma leggendo il rapporto 'Pesticidi nel piatto 2008' si arriva ai crampi!)
Giugno 2006 : "Gli additivi alimentari sono causa di iperattività?
Negli anni ‘70, alcuni ricercatori avanzarono l’ipotesi che l’incremento del numero di bambini con problemi comportamentali fosse riconducibile ai cambiamenti intervenuti nell’alimentazione. L’idea che gli additivi alimentari, e in particolare i coloranti, potessero essere correlati all’iperattività suscitò grande interesse e molte controversie. Gli studi scientifici non hanno riscontrato alcuna associazione tra additivi alimentari, coloranti compresi, e problemi comportamentali o iperattività. Le prove raccolte dall’attuale letteratura scientifica non avvalorano in alcun modo l’adozione di una dieta di esclusione come terapia primaria per i problemi comportamentali."
Marzo 2007: "Dobbiamo preoccuparci dei coloranti alimentari artificiali?
Non abbiamo una risposta scientifica definitiva circa il ruolo dei coloranti alimentari artificiali nel DDAI. ...Sono necessari ulteriori studi sul possibile impatto negativo di componenti specifici della dieta sul comportamento dei bambini."!
(beh! alla fine ha deciso il Parlamento Europeo: per alcuni coloranti va detto in etichetta che possono causare disturbi all'attività e alla attenzione dei bambini)
"Additivi: a cosa servono? ... Li utilizzavano gli Egizi, e anche i Greci: continuiamo ad utilizzarli ancora oggi."

(diabolici!)
Insomma: è una miniera umoristica! Ho pensato di proporvi un gioco: "trova e posta il testo più divertente di EUFIC"! Che ne pensate?
P.S.
Dal testo "Su EUFIC" (grassetti sempre miei)
"European Food Information Council (EUFIC) è un'organizzazione senza fini di lucro che fornisce informazioni scientificamente corrette sulla sicurezza e la qualità alimentare, la salute e la nutrizione, ai media, ai professionisti della salute e dell'alimentazione, agli educatori e agli opinion leader, in modo comprensibile per i consumatori."
Insomma: confezionano informazioni per i consumatori e le veicolano in modo molto molto efficiente tramite le figure suddette.
Ma chi è EUFIC?
"È diretta da un consiglio d'amministrazione eletto dalle società che ne fanno parte. Attualmente sono membri di EUFIC: Barilla, Coca-Cola HBC, Coca-Cola, DSM Nutritional Products Europe Ltd., Ferrero, Groupe Danone, Heinz, KraftFoods, Mars, McDonald's, Nestlé, PepsiCo, Procter&Gamble, Südzucker, Unilever e Yakult."
Però c'è un po' di confusione in giro... Ad esempio sul blog "Scienza in cucina" di Dario Bressanini, il sito dell'EUFIC viene addirittura definito come il ".. sito dell’Unione Europea che si occupa di sicurezza alimentare e qualità degli alimenti"! Quando si dice informazione corretta!
